1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho appena cominciato a provare il nuovo tubo (UHTC), e naturalmente sorgono i promi problemucci.

Ieri ho smontato la lastra per verificarne l'esatto posizionamento e dargli una pulitina. (può proseguire chi non è debole di cuore).
Sul lato esterno della lastra tutto ok, solite macchioline, cacatine di mosca, unti vari, etc.

Il problema sorge sul lato "interno". (Premetto che prima avevo la versione EMC, con la quale ho svolto le stesse ideniche operazioni.)
Comincio a pulire nello stesso modo (alito e fazzoletti, lens pen, etc) partendo dal bordo, quello che poi rimane nascosto dal supporto della lastra, e noto che, con estrema facilità, viene via un leggero strato di sporcizia. Noto che, tolto questo strato, la lastra è molto meno opaca. Mi viene il dubbio però che proprio questo sia lo strato antiriflesso (panico panico panico), anche se mi pare strano perchè sul fronte non avevo questo effetto, come nemmeno sull'interno del mio EMC.
Controllo bene la lastra nei punti in cui l'ho pulita e vedo che, osservando di lato, il trattamento c'è ancora (riflesso azzurrino) ... ok, decido di proseguire. Lo strato si toglie abbastanza facilmente, l'impressione che ne ho è quella di quando si pulisce l'interno dei vetri dell'auto (avete presente il classico untino incrostato?).

Finito il lavoro guardo la lastra, che ora è perfetta, perfettamente lucida e trasparentissima.

Ho cercato di spiegarmi il perchè di questo fatto, e l'unica cosa che venutami in mente è che il tubo sia rimasto con la culatta aperta per mesi in un posto con molto smog (tipo milano, dove l'ho preso usato e me l'hanno dato senza il tappo posteriore).

Vorrei procedere alla pulizia del primario che credo quindi sia nelle stesse condizioni, ma scrivendo ora, a mente fredda, mi vengono ancora più dubbi ... anche se lo strato si levava veramente con una facilità estrema.

Qualcuno può confortarmi, o ho combinato un guaio? :oops:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 16:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io più che confortarti ti posso fare i complimenti per il coraggio..
Se penso che prima o poi (molto poi) dovrò pulire obiettivi ed oculari mi sento già male.. :(
Cmq a mio avviso può essere smog: se in controluce vedi il riflesso azzurrino-verdino dovrebbe essere ok..

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando pulisco i "vetri" prima prendo i miei occhiali da vista, li guardo in controluce e mi dico:" Vedi Massimo come sono sporchi, vedi che l'antiriflesso c'è, ecco ora prendi la pezza e puliscili ... ecco, alita benino e sfrega la pezza ... ora guarda in controluce ... ecco, vedi che l'antiriflesso c'è ancora?"
Infatti si pensa sempre che un trattamento antiriflesso sia delicatissimo, ma non è così. Gli occhiali hanno un trattamento antiriflesso "low-cost" e dura moltissimo, esposto all'intemperie e pulito in un sacco di modi (sotto l'acqua corrente, con saponi, pezze sporchissime, ecc. Il trattamento antiriflesso di lenti e specchi è molto simile, eppure ci si spaventa anche solo a toccarlo con le mani.

Questa è la teoria, poi in pratica c'ho fifa pure io ... :lol:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ciao, per la lastra non ci sono problemi per quanto riguarda la pulitura, l'antiriflesso e' molto duro da rigare, ma per gli specchi il discorso e' diverso..
lo strato di biossido di quarzo e' molto piu' tenero e si riga facilmente e se arrivi a contatto con l'alluminatura..........e' come arrivare a contatto con il nervo di un dente................son dolori!!

Se c'e' solo polvere eviterei una pulizia chimica e strofinamento....ma solamente una soffiata.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se arrivi al contatto con l'alluminatura dovresti vedere i "resti" di quest'utlima nel panno/fazzoletto?? :roll:
Non credo che agendo con la dovuta cautela uno specchio si lascia rovinare così facilmente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Puspo

Stessa cosa successa a me con il mio SC EMC.
Preso usato, guardato e riguardato dal rivenditore ed era perfetto e immacolato. Lo porto a casa e mi vine la splendida idea di puntarci dentro una torcia. ORRORE, la lastra era tutta opaca all'interno!! Non ci ho pensato due volte, ho preso le brugole e l'ho smontata. Alitando e passando il fazzolettino ho notato pure io che la sporcizia si levava con facilità e l'antiriflesso rimaneva immacolato. Possono essere anche residui di condensa che, nel caso dell'uso del tele in posti inquinati, asciugando evidentemente lascia residui di smog.

Sono del parere, al contrario di qusi tutti, che residui di questo tipo e sopratutto le cacchine degli insetti, vadano rimossi in breve tempo perchè con le sostanze acide che contengono possono rovinare lo strato antiriflesso. Lo sò perche sulla mia lastra un ricordino lasciato da un insetto e inavvertitamente da me trascurato,l'ha leggermente corroso :evil:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, io vedo l'alluminatura come uno straterello di "domopack", tipo allumniio da cucina e lo strato di quarzo serve a progìteggerla, perchè effettivamente è un materiale tenerissimo.

Bene, mi rimane solo il dubbio, che dredo rimarrà tale, della provenienza di quello sporco.
Stasera esamino lo specchio.

Grazie

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Possono essere anche residui di condensa che, nel caso dell'uso del tele in posti inquinati, asciugando evidentemente lascia residui di smog.


Grazie Kiunan, ma come può finire l'umidità sullo strato interno della lastra?
Solo da dietro, a meno che non fosse uno schifoso residuo di lavorazione...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Kiunan ha scritto:
Possono essere anche residui di condensa che, nel caso dell'uso del tele in posti inquinati, asciugando evidentemente lascia residui di smog.


Grazie Kiunan, ma come può finire l'umidità sullo strato interno della lastra?
Solo da dietro, a meno che non fosse uno schifoso residuo di lavorazione...


E' capitato durante uno starparty che a un amico con un meade 12" si appannasse la lastra internamente (non chiedermi per quale oscura ragione questo succeda). L'abbiamo "sbrinata" con un phon a 12v. E nell'aria che respiriamo cen'è di sporcizia che non aspetta altro che attaccarsi su una superficie umida...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, l'aria può entrare nel tubo solo dalla culatta, a meno che non vi siano fessure a lato della lastra, che però appoggia abbastanza ermeticamente.
Sugli SC "modificati" a volte ci sono le ventoline, che possono portare all'interno umidità e (se non filtrati) polvere.
Comunque, senza le ventoline, basta far acclimatare il tele con la culatta chiusa e riportarlo al caldo sempre nello stesso modo.

Lo sporco è sempre in agguato ... :twisted:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010