1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron C8 o Meade SC203?
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo porvi un quesito semplice semplice: per attività visuale il C8 è equivalente al Meade SC203, quello a tubo bianco per intenderci? :wink:

In verità sono sempre stato ispirato dal C8 per vari motivi, ma se il Meade non ha difetti noti, un giorno potrei considerare anche lui :)

Infine, si può montare il riduttore F6.3 Celestron sul Meade o è sempre meglio prendere il riduttore dello stesso marchio del telescopio? :roll:

ciao grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
da quello che so, i celestron negli anni passati sono stati leggermente meglio contrastati dei meade, ma oggigiorno penso che si equivalgano perfettamente..............e magari li fanno nello stesso posto e con gli stessi specchi la' in cina!!! :shock:
Per il riduttore credo che la culatta filettata da 2" sia identica!!!

Piuttosto con il C9,25......spesa e peso permettendo.......avresti uno strumento molto migliore sia in deep che sui pianeti.....a dispetto dei soli 3 cm di differenza!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco, a questo punto vado "a simpatia" e viva il C8 :)
La filettatura è uguale e meccanicamente i riduttori sono compatibili fra loro (ad es: riduttore Celestron su Meade e viceversa) ma ho pensato che un riduttore è stato pensato ad hoc per quell'ottica specifica, da qui la domanda :roll:

Ah, il C9.25 sarebbe una bella bestiolina, ma costa sensibilmente di più, anche nell'usato. Forse un giorno.. :wink:

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Vale75 ha scritto:
da quello che so, i celestron negli anni passati sono stati leggermente meglio contrastati dei meade, ma oggigiorno penso che si equivalgano perfettamente..............e magari li fanno nello stesso posto e con gli stessi specchi la' in cina!!! :shock:
Per il riduttore credo che la culatta filettata da 2" sia identica!!!

Piuttosto con il C9,25......spesa e peso permettendo.......avresti uno strumento molto migliore sia in deep che sui pianeti.....a dispetto dei soli 3 cm di differenza!!!


Ma questa cosa che ora gli sc celestron sono made in cina è vera o è un sentito dire?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, almeno per quelli fino a 8". Per quelli più grandi non saprei. Si paventava ancora la produzione USA per i 12" a salire con tanto di controllo qualità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ma questa cosa che ora gli sc celestron sono made in cina è vera o è un sentito dire?

Ora?
E' da 2 anni che lo sono.
E per l'anno prossimo anche Meade cesserà le produzioni in USA (non so dove produrrà, forse in GSO, boh)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh Roberto, non bisogna accogliere la cosa con malcelato malumore :).
Il progetto è quello fatto in California (quindi niente scopiazzature mal riuscite), ma solamente prodotto altrove.
Che differenza c'è fra l'assemblare la stessa ottica in USA o in Cina? Nessuna, solo che in Cina costa 1/3 in meno per l'utente finale ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 o Meade SC203?
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Volevo porvi un quesito semplice semplice

Semplice un par de ova! Un quesito più complicato forse non c'è... :)

> per attività visuale il C8 è equivalente al Meade SC203, quello a tubo bianco per intenderci?

Gli SCT8 di entrambe le marche sono in produzione dall'alba dei tempi e sono stati commecializzati in mille combinazioni e allestimenti.
Premessa: se prendi un OTA ricavato da un LX200 (Meade) o da un Nexstar bibraccio/CPC (Celestron) sarà certamente un ottimo tubo in quanto entrambi i costruttori selezionano le ottiche per i loro allestimenti più costosi. Le versioni più economiche (LX10, Celestar ecc) avevano difettosità più frequenti. I Meade sono difficile da riconoscere perchè - prima della presentazione dell'LX90 - erano IDENTICI esteticamente; solo da un'attenta analisi si poteva riconoscere un LX200 OTA (diaframmi nel tubo di messa a fuoco). I Celestron sono più riconoscibili: L'OTA dell'Ultima 2000 era grigio metallizzato, l'Ultima 8 (se ne trovi uno non lasciartelo scappare!) era nero come gli altri ma aveva il portasecondario come il modello arancione, nero con incisi dati/marchio/n° di serie e senza quella ca@ata di coperchietto arancio che invece avevano i Celestar. Anche i Celestron arancioni e i Meade 2080 LX erano ben fatti ma si tratta di pezzi che hanno più di 20 anni, se non sono stati tenuti bene forse sono rovinati.
Concludendo uno è migliore dell'altro se ti capita il modello nato bene, altrimenti ciccia!

> Infine, si può montare il riduttore F6.3 Celestron sul Meade o è sempre meglio prendere il riduttore dello stesso marchio del telescopio?

Sono frutto dello stesso progetti, prendi pure quello che ti è più simpatico! :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010