1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: controllo remoto strumentazione ...
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
amici del forum...
mi serve la vostra consulenza...
il freddo è alle porte, e vorrei controllare la mia heq5 in remoto ...
ho due portatili, un pentium celeron "ante guerram" e un athlon 64 di un paio di anni fa...
entrambi predisposti per collegamento wifi ...
ho una heq5 skyscan (con firmware 3.20) ...
il GPUSB ...
e vari cavetti...
come SW ho CdC ...

mi sapete illustrare e spiegare come possa fare per gestire la mia heq5 in remoto? sulla heq5 ci monterò la reflex (comandata dal pc tramite astroclick) e l'80ed che guiderà la reflex con webcam ...

vi sarò grato se riuscirete a realizzare questo mio sogno :D

ciao e cieli sereni...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
dai ragazzi...vi prego...stasera volevo provare il tutto...
non mi dite che non cè nessuno che controlla in remoto il proprio telescopio o che non lo sappia fare...

:p

non siate timidi :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per queste cose ti serve un programma di accesso remoto. Io uso PC Anywhere di Symantec, ma immagino ce ne siano anche altri. Un'alternativa è usare il PC remoto come gateway delle porte che utilizzi, facendo girare i programmi sul computer locale. Quest'ultima è una soluzione un po' più complicata e richiede l'utilizzo di diversi software in combinazione a dipendenza delle tue esigenze specifiche. In ogni caso la fretta non ti porterà a nulla di buono: qualunque sia la strada che vorrai provare a percorrere non arriverai alla meta in tempo per questa sera.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ti ringrazio ivaldo ...
qua nevica, almeno fino a stamane, come da 3 giorni a questa parte, e il cielo non dovrebbe tornare buono prima di qualche giorno ...
lo so che la fretta non porta da nessuna parte, pensa che ci ho messo un anno per configurare la guida e quant'altro :D
solo che stasera volevo cominciare a metterci mano e vedere cosa mi mancasse per iniziare questo metodo di ripresa e gestione dell'attrezzatura...

oltre alle domande gia fatte, quale PC mi consigliate di tenere locale, e quale in remoto?

ciao e grazie...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Io userei semplicemente il Desktop Remoto di Windows per controllare il PC "che sta fuori" a costo zero (se è connesso alla tua LAN). Ne abbiamo parlato abbastanza diffusamente qualche settimana fa, prova a fare una ricerca nel Forum usando la parola "remoto".

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Concordo con la soluzione del controllo remoto con due PC. Potresti utilizzare anche il software free VNC che trovi al seguente indirizzo:
http://www.realvnc.com/products/download.html

Io ho provato a controllare remotamente (tramite VNC e wi-fi) un PC sul quale era installato il software di controllo del telescopio e della camera CCD (lx200 e sxvf-m7).

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ottimo...
grazie all'aiuto di un paziente amico sono riuscito ad interfacciare CdC con la heq5 ...
ora provo a installare VNC sul celeron e vediamo come si comporta...
il celeron è un 600Mhz , 4mb di scheda video etc...
pensate che ce la faccia a reggere CdC, astroclick e la guida?
tanto lui dovrebbe solo controllarli in remoto, tutto il lavoro lo farebbe un PC ben piu dotato e meno datato ...

che dite?

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Remoto per me sta diventando imperativo se non voglio morire congelato!
Ho provato con VNC e creato una rete Bluetooth (quello avevo), funziona ma chiaramente la velocità del collegamento è troppo lenta per tenere una risoluzione alta, invece per quanto riguarda i programmi ho tenuto su Maxim Dl, Phd, cartes du ciel, con Starlight HX916, Magzero in guida e la eq6.
Dato che poi ho una postazione sotto casa ci arrivo anche con un cavo di rete, e qui le cose migliorano.
Da remoto faccio tutto, se azzecco la serata anche il puntamento avviene da casa e l'oggetto entra nel campo del ccd.
L'ultimo passo sarà con wifi, ma la sostanza non cambia.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ragazziiiiii....
funzionaaaaaaa!!!!
ho installato VNC, creato una linea domestica wifi e ora riesco a gestire la heq5 in remoto wifi :D
sono troppo contento!!!!
per ora gestisco solo CdC visto che non posso fare prove di guida, visto che fuori ci sta bufera, ma cdc va bene e non mi pare che ci siano rallentamenti...

pensate che operando insieme con:
astroclick (gestione reflex)
CdC (gestione montatura)
PhD (guida)
le cose possano peggiorare?
queste sono cose che il pc che userò locale fa tranquillamente, ma pensate che ci sarà un rallentamento e una perdita di qualità nella guida utilizzandolo in remoto con un pc obsoleto?
io penso di no, voi che dite?

ci sono solo due pecche:
1) non posso vedere in tempo reale le foto fatte con la DSLR
2) la risoluzione massima del pc remoto è 800x600 mentre il pc locale è impostato su 1280x800, e ciò da fastidio, ma di certo meno che stare a gelare sul terrazzo :D

un grazie a tutti coloro che mi hanno ben consigliato e spero di poter ricevere ulteriori consigli :D

ciao e cieli sereni!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: SW gestione eos 400d ...
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
preso sull'onda dell'entusiasmo per esser riuscito a configurare la gestione in remoto del telescopio ho deciso che a natale mi regalerò un Sw per la gestione della eos 400D ...
però, non essendo la prima spesa da fare, non vorrei spendere un casino!
cosa mi consigliate per gestire la 400D e vedere in tempo reale le pose che fa?

grazie :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010