1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen 103 swt info
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Da qualche mese possiedo questo trumento che uso prettamente in visuale , essendo il primo apo o semi apo da 4" che possiedo non ho termini di paragone con altri strumenti di fascia analoga . Qualcun'altro che lo possiede puo' dirmi come si trova e cosa ne pensa. Ho trovato una recensione francese e una su Cloudy N., ma vorrei sentire qualcuno del forum.
Allego foto su giro 3
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0067_3.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 103 swt info
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zandor ha scritto:
Da qualche mese possiedo questo trumento che uso prettamente in visuale , essendo il primo apo o semi apo da 4" che possiedo non ho termini di paragone con altri strumenti di fascia analoga . Qualcun'altro che lo possiede puo' dirmi come si trova e cosa ne pensa. Ho trovato una recensione francese e una su Cloudy N., ma vorrei sentire qualcuno del forum.


Si da' il caso che io ne abbia comprato uno (usato ex demo) alla fiera di Forli'. Dammi il tempo di sistemarlo su una G11 (a corredo ha solo la barra per Vixen) e poi foglio farne un serio test che volentieri condividero' con tutti. Sto anche approntando una "struttura" per usare l'ED80 come telescopio guida.

Finora posso dare solo un'impressione estetica e costruttiva: si tratta di uno strumento piuttosto massiccio e abbastanza spartano come e' tipico della Vixen. Il focheggiatore, che sapendolo a pignone e cremagliera e non crayford mi aveva fatto in un primo momento storcere assai il naso, e' stata una piacevole sorpresa, forse per i miei forti dubbi iniziali. Ben intesi: un crayford di precisione (FT, Moonlite) e' tutt'altra cosa, ma costa! :-(

Spero di essere in grado di condividere una recensione piu' completa quanto prima.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ok aspetto tue notizie. Per curiosità quanto lo hai pagato se non sono troppo indiscreto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zandor ha scritto:
Ok aspetto tue notizie. Per curiosità quanto lo hai pagato se non sono troppo indiscreto

Ci mancherebbe... 1.1K con garanzia di un anno e dotazione standard (anelli, barra Vixen, flip mirror e cercatore). Speriamo di aver fatto un buon acquisto... :shock:

Ultima domanda: avresti un link alla recensione francese di cui parlavi?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Si è il suo prezzo usato, ho visto anche su astromart siamo li.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Sarei curioso soprattutto di sapere come si comporta in visuale vicino ad un qualsiasi 100ed sw, orion ecc ecc.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ieri col 103 swt con un ottimo seeng sulla luna ho tirato a 600 vixen orto da 4mm + barlow coma 3x non ci credevo l'immagine anche se un po' scura era ancora perfettamente godibile e quasi per nulla impastata....da questo punto di vista mi ha stupito, sono emersi dettagli che prima non credevo di scorgere, vedremo come si comporta con Saturno.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010