1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattori ED/APO e umidità
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
apro questo thread (che in realtà non tratta un argomento proprio nuovissimo) in seguito a quanto ho letto nei giorni scorsi a proposito della sensibilità al freddo e all'umidità delle lenti in fluorite naturale (ormai introvabili) e sintetica, comune in tutti i rifrattori a vario titolo APO o ED.
Ciò su cui mi sarebbe interessato concentrare la discussione è, in particolare, le precauzioni usate nel riporre gli strumenti, soprattutto nei mesi invernali quando i contrasti termici e le condizioni climatiche (Delta termico anche superiore a 20 °C) rendono inevitabile la formazione di condensa sulle lenti.
Io personalmente faccio così:

1) Alla fine di una serata osservativa, prima di portare all'interno (es. in casa) il rifrattore, nel mio caso l'arcinoto ED80 della SW, tappo accuratamente le lenti, in modo tale da limitare il più possibile la formazione di ulteriore condensa (oltre a quella eventualmente già presente) nel trasferimento in un ambiente più caldo.

2) Ripongo il rifrattore in queste condizioni lasciandolo riposare per alcune ore (es. la restante parte della notte), in modo tale che possa raggiungere l'equilibrio termico con il nuovo ambiente.

3) Il giorno dopo tolgo ambedue i tappi (obiettivo e retro) e lascio un altro bel po' di ore nella speranza che la condensa rimasta possa asciugarsi bene.

4) Alla fine ritappo tutto.

Questo approccio finora ha pagato. Ma vorrei sapere: voi che cosa ne pensate e/o come vi comportate?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Personalmente, nessuna precauzione oltre alla normale attenzione ! :)
Se rientro in casa dal balcone e si forma condensa, in 20 minuti se ne va e poi metto il tappo.
E nessuna remora (come già detto altrove) ad asciugare col fazzoletto mentre osservo quando non ho alternative.

Sono un poco rude con gli strumenti, ma non è mai accaduto nulla e penso che lo shock termico della bomboletta spray sia veramente altra cosa.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 18:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
direi che la tua procedura è perfetta, ma resta valida anche per gli altri tipi di strumenti.
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si in effetti anche io ho letto ipotesi molto pessimistiche in altri post, ma ti posso assicurare che i miei rifrattori, tra cui l'80ed, combattono in un mare di umidità e mai avuto il benché minimo problema.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente asciugo la lastra frontale del mio C8 con un phon da viaggio durante la sessione osservativa e prima di mettere il tappo all'ottica al termine; mi disturba lasciare la lastra bagnata.
Non so se tale procedura potrebbe danneggiare l'80ED, ma non credo, anche se vorrei sentire il parere di chi ne sa più di me. In effetti lo sbalzo di temperatura è piuttosto elevato.

Quindi, per l'80ED, un colpo di phon oppure no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
Io con 80ED una volta finita la serata lo lascio per un'oretta anche meno appena all'interno della porta sul giro scala, in un ambiente meno umido e non caldo come in casa, poi ripongo il tutto. Facendo così non si forma più la condensa, il tubo resta sempre asciutto e ri riscalda lentamente.

Per ll dob, beh! se lo porto con l'auto, alla fine resta li e l'auto và in garage, la mattina metto via tutto in sala caldaia dove regna una discreta temperatura e poca umidità visto i tubi dell'acqua calda, se osservo da sotto casa, alla fine tutto subito in sala caldaia. Per ora mai avuto problemi.................per ora.

Ciao Mirko

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io faccio esattamente come King, dopo una nottata di osservazioni sotto la "condensa milanese", lo riporto in casa, con lo (o meglio, con gli) scottex tolgo il grosso dell'acqua e poi lo lascio ad asciugare, la mattina dopo lo tappo e metto via.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio ieri sera ho "osservato" col 100ED dal balcone e c'era un salto termico di almeno 20C. Appena sono entrato s'è appannato tutto -rifrattore compreso-. E' bastato attendere 15 minuti e poi rimettere i tappi ;)
Vedessi quante volte ho ritirato gli strumenti BAGNATI dalle sessioni in montagna, ma facendo i dovuti scongiuri, non è successo nulla, anche se non dev'essere un piacere per le ottiche.

Io credo che quando un produttore metta in commercio un certo articolo (un telescopio, un motore, una sedia..) abbia sicuramente pensato in sede progettuale a quali torture andrà incontro nel suo reale utilizzo. O almeno, lo spero. ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010