Si è appena aperto uno spiraglio in cielo, sono arrivati stamane gli anelli tanto attesi ed il nuovo 106 è operativo....
le prime impressioni in visuale non sono entusiasmanti, la correzione cromatica è eccellente al pari del fluorite ma il punto di fuoco non è dei più precisi, sembra avere un piccolo residuo di aberrazione sferica

.
Tirando gli ingrandimenti per quanto possibile si ha l'impressione (il seeing non c'entra sto puntando un lampione a 30 metri di distanza) di vedere attraverso un trasparentissimo e quasi impercettibile velo d'olio, cosa confermata da altri due utenti che lo posseggono, quindi non si tratta di un esemplare sotto media.
probabilmente il nuovo Extender Q dedicato al visuale andrà a correggere tali debolezze riscontrate focale piena F5.
Ad ogni modo l'ho preso come astrografo ed una volta strapazzato per bene saprò dare un giudizio effettivo per la sua classe di strumento....
Lo star test non mi piace tanto, intra focale le immagini sono belle quasi perfette, extra focale molto più impastate, il vecchio Fluorite le aveva virtualmente IDENTICHE!
Ho puntato anche brevemente Marte, discreto e ricco di dettagli ad oltre 200x ma il fatto di non avere un punto di fuoco univoco mi manda in bestia, considerando la classe dello strumento.
Adesso mi rifaccio un pò gli occhi e monto il TEC
In settimana lo confronto col 106 FL e vi faccio sapere.
Per adesso mi astengo dal dare giudizi affrettati e rimango neutrale.
Saluti e buon marte.
Christian