1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 12:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FSQ ED first light!
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Si è appena aperto uno spiraglio in cielo, sono arrivati stamane gli anelli tanto attesi ed il nuovo 106 è operativo....

le prime impressioni in visuale non sono entusiasmanti, la correzione cromatica è eccellente al pari del fluorite ma il punto di fuoco non è dei più precisi, sembra avere un piccolo residuo di aberrazione sferica :-(.
Tirando gli ingrandimenti per quanto possibile si ha l'impressione (il seeing non c'entra sto puntando un lampione a 30 metri di distanza) di vedere attraverso un trasparentissimo e quasi impercettibile velo d'olio, cosa confermata da altri due utenti che lo posseggono, quindi non si tratta di un esemplare sotto media.
probabilmente il nuovo Extender Q dedicato al visuale andrà a correggere tali debolezze riscontrate focale piena F5.
Ad ogni modo l'ho preso come astrografo ed una volta strapazzato per bene saprò dare un giudizio effettivo per la sua classe di strumento....
Lo star test non mi piace tanto, intra focale le immagini sono belle quasi perfette, extra focale molto più impastate, il vecchio Fluorite le aveva virtualmente IDENTICHE!

Ho puntato anche brevemente Marte, discreto e ricco di dettagli ad oltre 200x ma il fatto di non avere un punto di fuoco univoco mi manda in bestia, considerando la classe dello strumento.
Adesso mi rifaccio un pò gli occhi e monto il TEC 8)

In settimana lo confronto col 106 FL e vi faccio sapere.
Per adesso mi astengo dal dare giudizi affrettati e rimango neutrale.

Saluti e buon marte.
Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 9:40 
Credo che l'applicazione del Protocollo di Kyoto sia stato un giorno funesto per tutto il mondo dell'astronomia... ;)
...rassegnati, la fluorite minerale è ormai un capitolo chiuso, e comincia a diventare solo un bel ricordo, sempre più lontano...
un po' come il coniglio al vino bianco della nonna e la polenta di patate col lardo...
ora si va di cotechino precotto in busta e purè in polvere... ;)
Tienti ben stretto ciò che hai... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 13:41 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
La fluorite e' un materiale dalle proprieta' estremamente interessanti, al di la' del suo impiego in ottiche per astronomia amatoriale. Io non credo proprio che la fluorite sia sparita dalla circolazione con il protocollo di kyoto (che non ho mai letto quindi non so cosa dice esattamente; ma gli USA non lo hanno sottoscritto). Certamente la produzione industriale di fluorite ha un elevato costo energetico, e presumibilmente ci sara' da pagare una supertassa "ecologica", ma io non credo proprio che sia vietato produrre e commercializzare fluorite, e non credo neanche che questa tassa abbia reso antieconomica la produzione (se no, si sarebbe bypassata la tassa acquistando fluorite prodotta in USA). Di sicuro il miglioramento enorme dei vetri ED ha avuto un ruolo (e non dimentichiamo la maggiore facilita' di lavorazione di un vetro per quanto esotico rispetto a un cristallo). Non so quali altre ragioni abbiano causato l'abbandono della fluorite nei telescopi amatoriali, sarei molto curiosa di saperne di piu'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
e la fluorite sintetica??
e' simile come proprieta'??
o non rientra neanche quella dal "signor kyoto"?? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 22:58 
La lavorazione della fluorite minerale è proibita ai paesi aderenti al Protocollo di Kyoto.
I processi sono altamente inquinanti pr l'mbiente per via delle necessarie vasche di decantazione eccetera eccetera.
Da noi la Prestavel fu tristemente nota per i fatti di Stava, ma quello che non è noto ai molti è l'inquinamento del terreno di tutta la Piana Rotaliana, fino in falda, che ha portato al recente sequestro di terreni venduti ad artigiani privati dalla Provincia di Trento che aveva effettuato una sommaria bonifica, fatti insabbiati velocemente per ovvi motivi politici e processo che si è da poco concluso col la ridicola quanto ingiusta condanna dell'azienda che iniziò gli scavi a terreno venduto.
Ma si sa, la "mafia" c'è anche al Nord...
conunque dall'anno prossimo anche gli Usa aderiranno al Protocollo... ;)

La fluorite sintetica è il famoso Ohara FLP53 (no so se lo è anche il 51...) che è un buon vetro, ma nulla a confronto della vecchia fluorite minerale...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 0:20 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao Fede, non sono esperta di coniglio al vino bianco ne' della polenta col lardo, pero' posso dirti che negli usa, dove una notevole percentuale della popolazione (dai musulmani a chi ha il colesterolo alto) pretende di mangiare "dietetico", non soltanto il lardo non e' scomparso, ma ci sono ristoranti messicani che espongono il cartello "qui si usa vero lardo di maiale". La lavorazione della fluorite e in generale dei composti del fluoro e' estremamente inquinante, pericolosa, e richiede molta energia; pero' l'industria del fluoro e' piu' attiva che mai. Questo pdf e i link a molte industrie che producono, trattano, commercializzano e utilizzano i composti del fluoro www.eurofluor.org/publications/EuroFluor_I.pdf non da' l'impressione di un settore mutilato dal protocollo di kyoto, per quanto si tratti di attivita' industriali molto piu' pesanti della produzione di elementi ottici per astronomia amatoriale (quanto puo' incidere quel mercato? tenendo anche conto che molti dei potenziali acquirenti di telescopi amatoriali alla fluorite, li hanno gia' acquistati?) La fluorite e' un materiale dalle proprieta' estremamente interessanti, al di la' del suo impiego in strumenti ottici amatoriali, ha importanti applicazioni industriali, scientifiche, e militari, che non credo proprio si siano fermate, anche se e' senz'altro possibile che i prezzi siano un po' saliti. Inoltre il protocollo di kyoto http://www2.minambiente.it/sito/settori ... oto_it.PDF non mi sembra faccia riferimento a espliciti divieti di lavorazione, ma piuttosto a obiettivi di riduzione delle emissioni nazionali di co2 e di composti del fluoro (per quel che riguarda la fluorite, poi ci sono altri obiettivi per altre emissioni inquinanti che mi sembra non vengano emesse in quella lavorazione). Per quanto riguarda i supervetri "fluorite sintetica" questi sono estremamente migliorati negli ultimi 10 anni, sia come qualita' che come disponibilita' e come affidabilita' dei batch. Sono senz'altro, rispetto alla fluorite cristallina, piu' facili da lavorare e meno a rischio di fratture distruttive in fase di lavorazione (quindi minor costo di produzione); anche il costo del blank credo sia sensibilmente inferiore, vista anche l'ampia disponibilita' di quei supervetri - che credo non abbiano applicazioni al di la' della costruzione di rifrattori. Senza contare i possibili incentivi di stato alle aziende che magari decidessero di abbandonare la fluorite. Tuttavia a livello di consumatore finale, i prezzi sono rimasti all'incirca allineati con quelli della fluorite di qualche anno fa. La qualita'? Difficile pontificare quando i vari TMB e Roland Christen - certamente preparatissimi sull'argomento, anche se non disinteressati - hanno disseminato il web di dichiarazioni sull'eccellenza dei supervetri - e questo, se le ottiche sono ben fatte, non lo contesto - anzi sull'indistinguibilita' della fluorite sintetica da quella minerale - e questo invece direi che un astrofilo che ci vede bene puo' facilmente smentirlo, non fosse altro che per la trasparenza quasi irreale della fluorite. In ogni caso, e visto anche che gli FCT Takahashi (molti dei quali acquistati da professionisti) sembrano essere ancora disponibili - per carita' saranno tutti strumenti e lenti e blanks fondi di magazzino, non lo discuto - io rimango con poche certezze, ma tantissimi dubbi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è che la fluorite minerale è stata messa al bando perché durante la produzione vengono rilasciati clorofluorocarburi?
Onestamente non ricordo più da dove mi venga questo dubbio ma magari qualcuno lo sa o se lo ricorda.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 0:52 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Questo onestamente non te lo so dire; ma la messa al bando (totale o quasi, con deroghe quasi inesistenti) dei CFC e' se non erro entrata in vigore il 31-12-2000, mentre il protocollo di kyoto e' entrato in vigore http://it.wikipedia.org/wiki/Protocollo_di_Kyoto nel febbraio 2005, e gli strumenti amatoriali con elementi in fluorite cristallina sono scomparsi dalla produzione di massa piu' o meno in quel periodo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ciao,
dal link di wikipedia vedo che USA, Cina e India sono paesi non aderenti al protocollo di Kyoto, domanda: lì nessuno produce blank di fluorite minerale? Possibile? Le case nipponiche " volendo " non possono rivolgersi al di fuori dei loro confini?

Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Helio ha scritto:
Ciao,
dal link di wikipedia vedo che USA, Cina e India sono paesi non aderenti al protocollo di Kyoto, domanda: lì nessuno produce blank di fluorite minerale? Possibile? Le case nipponiche " volendo " non possono rivolgersi al di fuori dei loro confini?

Helio

stavo sentendo al tg che l'USA ha appena aderito :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010