1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CCD MZ8
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
si è tanto parlato delle MZ5 a colori e monocromatiche, molti le hanno acquistate e parecchie info girano oramai in rete su questi prodotti.

Ma che dire della MZ8?
In paragone alle varie 350D (e simili), come dovrebbe comportarsi in virtù del sistema di raffreddamento, delle dimensioni dei pixel e del sensore Sony su di esso installato?

Inoltre, mi confermate che il sensore è lo stesso ICX413 che monta la Starlight M25 SXV da Euro 8000 ???

Vale gli oltre 2200 Euro di spesa? Qualcuno ha già avuto modo di provarla? In rete non ho trovato alcuna foto.

Aiutate me ed il mio portafoglio a non comprarla oppure datemi il definitivo colpo di grazia e non se ne parla più, Natale è vicino.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D :D :D ....morte tua vita mea!! :lol: :lol:
Aspetto risposte anche io.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 14:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

secondo il mio modesto parere,

la differenza di costo rispetto ai 4-500 euro di una 350D ( 2.200 sono sempre 4 volte una 350D ) non è pari alla differenza di prestazioni.

Considerando che i mesi migliori per fare riprese ( almeno al nord )
sono da settembre a maggio ( giugno-luglio-agosto hanno mediamente 4 forse 5 ore di buio e sono pieni di umidità )

e che principalmente abbiamo bisogno di cieli scuri,che si trovano
solamente in montagna a temperature da +10 ai -10 nel periodo
considerato,il raffreddamento del sensore della digitale non
è poi cosi indispensabile.

Quando si arriva a cifre importanti,forse val la pena
cominciare a considerare un ccd dedicato.

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD MZ8
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroFabio ha scritto:
Salve a tutti,
Ma che dire della MZ8?
In paragone alle varie 350D (e simili), come dovrebbe comportarsi in virtù del sistema di raffreddamento, delle dimensioni dei pixel e del sensore Sony su di esso installato?

Inoltre, mi confermate che il sensore è lo stesso ICX413 che monta la Starlight M25 SXV da Euro 8000 ???

Vale gli oltre 2200 Euro di spesa? Qualcuno ha già avuto modo di provarla? In rete non ho trovato alcuna foto.

Aiutate me ed il mio portafoglio a non comprarla oppure datemi il definitivo colpo di grazia e non se ne parla più, Natale è vicino.

Ciao Fabio,
io chiaramente non voglio influenzare le decisioni di nessuno :-), né posso fornire informazioni precise al dettaglio dal momento che non ho mai usato quel CCD. Ma dal sito web sembra proprio che si tratti dell'ICX413, anche se la Starlight Xpress dà qualche dettaglio in più sul loro M25 (ICX413AQ).

Sembra un clone di altre marche (es. QHY), di fattura cinese come altre (e perciò di costo molto modesto). Le foto che si vedono in giro sembrano davvero notevoli. Ad ogni modo, se mi prendo un CCD preferirei averlo in bianco e nero: altrimenti uso una reflex.

Io personalmente, dovendo scucire qualche migliaio per un CCD e non potendomi permettere grossi nomi, forse guarderei anche le Artemis (di cui la Atik 16HR è un fortunato capostipite).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emmanuele,
ho appena scritto alla Magzero per togliermi una volta per tutte il dubbio sul sensore in maniera uffuciale.
Vi farò sapere la risposta.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rapidissimi!
La risposta è stata:
"Buongiorno,
la MZ-8 utilizza il sensore ICX413AQ, lo stesso utilizzato dalla Starlight SXVF-M25"

Emmanuele, anche io, dopo aver posseduto una Mx5c quasi completamente cieca mi riproposi di non utilizzare più camere a colori ma in questo caso non saprei. Sensore enorme, pixel della giusta dimensione, resa ottima (se faccio riferimento alla M25), prezzo, comodità....

In termini di sensibilità, volendo fare paragoni, si raccoglierebbe più o meno segnale ad esempio della mia Mx716?
Qual è il paramentro univoco che consente di fare raffronti tra camere diverse?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un affiliato al nostro circolo astrofili di Bergamo ha la mz8. Non abbiamo ancora fatto prove "serie" ma le prime luci sembrano molto incoraggianti. La differenza con una reflex si vede :).
Certo, è un sensore a colori con tutte le limitazioni del caso ma sembra davvero un bel giocattolino.
Se hai un po' di pazienza, sicuramente riusciremo a tirar fuori qualche immagine da mostrare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Pilolli"]
La differenza con una reflex si vede :).
quote]


Ciao e grazie.
In particolare, in cosa appare superiore? Rumore? Sensibilità?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me interesserebbe molto questa camera, soprattutto sarebbe utilizzabile in estate, lì dove le reflex mostrano i limiti.
Aspetto fiducioso i primi esiti...

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto andate qui:
http://qhyccd.com/ccdbbs/index.php?PHPS ... &board=1.0
Ci sono parecchie foto fatte con la qhy8 (magzero)

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010