1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su acquisto Mak127
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 1:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
Salve,vorrei un consiglio da voi esperti astrofili.Ho trovato in vendita sull'usato un Maksutov 127mm su eq3.2 della skywatcher.Tutto è ok, a parte il fastidioso puntamento red dot. Prezzo 450€ s.s incluse. Ora sono davvero in crisi in quanto ho avuto bidoni con i miei precedenti due telescopi: un 60mm rifrattore ke però rendeva bene sui pianeti,Luna e Sole;l'ETX70AT della Meade da cui non ci ho visto mai praticamente nulla. Cosa mi consigliate di fare? Pareri sul telescopio?Aiutatemi!!!Ciao

Nicola
Matera

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicola. Il tuo messaggio mi spaventa un po'. Che vuol dire che il 60mm rifrattore è stato un bidone se invece andava bene su Luna e pianeti? E, soprattutto, in che senso non hai mai visto niente con l'etx70? Sei sicuro di sapere cosa ti aspetta guardando in un telescopio?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 7:56 
Ciao, non sta a me decretare se il prezzo è giusto, ma considera che nuovo costa 625 già spedito con tanto di garanzia...
quindi dovresti chiedere, comprovato dallo scontrino, anche la sua età.
Se non ci fosse lo scontrino, non gli darei più di metà di quanto costa a nuovo, ma questa è una "mia idea"...
per il resto quoto Pilolli:
un rifrattore da 60 (di cui ignoro la focale, ma presumo sia un po' lungo...) è uno strumento da pianeti, e non va bene per il deep;
l'etx 70 d'altro canto è un ottimo stumento "da viaggio" che si apprezza sotto a cieli bui e non più di tanto su un balcone con la Luna...
quindi, alla luce delle scelte che hai fatto finora, si potrebbe evincere che tu non abbia le idee ben chiare sulle differenze fra i vaari tipi di telescopio, le aperture, la focale ed il "campo di utilizzo".
Infatti generalmente non si passa da un 60 acromatico ad un altro acromatico poco più largo, ed oltretutto molto più corto, a meno di non "cadere" nello "specchietto per allodole" del GoTo su strumenti così piccoli...
cercherò di immedesimarmi nelle possibili cause che possono far diventare questa scelta una "scelta sbagliata", pur non sapendo nulla dei tuoi motivi:
"-Mmmm... col 60 a mano non sono riuscito a vedere nulla se non la Luna e Giove... prendo un 70 col GoTo così va lui da solo sulle galassie che voglio vedere ma non so dove sono..." ... ;)
Un Mc127 è un bello strumento, che ti darà parecchie soddisfazioni su Luna e pianeti dal balcone di casa (in visuale, poichè la montatura è troppo piccina per le foto...), ma che necessita comunque di un buon cielo buio per fare un po' di deep, campo nel quale comunque non è lo strumento più indicato. ;)

PS: per gli oggetti "raggiungibili" dal Mc127 un Red Dot è più che sufficiente, anzi, certamente più comodo e veloce di un 8x50... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Se ti può interessare io ho una mak 180 pro solo tubo completo degli accessori di serie, indistinguibile dal nuovo ad €650 s.s. comprese, ma dovresti comprare una montatura tipo heq5 minimo....
ciao
antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da possessore dell'Mc127 non posso che consigliartelo: otticamente è molto valido (in 2 anni di vita l'ho dovuto collimare solo 1 volta, e prima di ogni serata che faccio controllo scrupolosamente la collimazione), e la EQ3.2 per il visuale va alla grande, io sui pianti mi spingevo anche a 250X senza troppe vibrazioni. Mi dilettavo anche nella fotografia planetaria con l'Eq3.2 (http://forum.astrofili.org/userpix/17_Saturno_21_aprile_2007_4.jpg), poi per necessità sono passato ad una Cg5 e la musica è radicalmante cambiata...

Se il telescopio è tenuto molto bene credo che il prezzo sia giusto alla fin fine; il red-dot lo cambi appena ti arriva e lo sostituisci con un normale cercatore ottico.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
Vi ringrazio innanzitutto della risposta. Il 60mm me lo comprò mio padre dalla Germania quando avevo 7 anni (ne ho 19 ora).Lo comprò da un mercatino di antiquariato,però era un buon Bresser. Il problema che ovviamente non teneva alcuna motorizzazione e dovevo sempre correggere la mira.Via via è diventato sempre più instabile perchè le viti si sono consumate. Infine, dopo 8 anni di onorato servizio,si è definitivamente rotto (prisma,cercatore,e viti che rendevano instabile il tubo). Così,dato il basso budget, ho comprato il Meade in offerta alla Lidl. Gli oculari erano pessimi,la messa a fuoco molto disagevole. Non sono neanche riuscito a vedere Giove,era una palla bianca senza colore (ottimo invece col 60mm).Così l'ho venduto. Ora mi sto mordendo la testa per decidermi se comprare il telescopio o meno, sto senza una lira quasi, tra un po' sarò disoccupato...ora non so, se risultasse un cattivo affare sarebbe disastroso per le mie tasche. Aiutatemi voi.

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 8:27 
Allora prenditi un dobson GSO da 8 pollici, che ti basterà per diversi anni in tutti i campi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
Il Dobson è ottimo per il rapporto apertura/prezzo, però è snervante in quando ha bisogno di essere corretto per seguire la rotazione terrestre. Cosi risulterebbe difficile anche usare alti ingrandimenti

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 10:38 
Nicola ha scritto:
però è snervante


...hehehe...
nella "filosofia dobsoniana" non esiste la parola "snervante"...
ti assicuro che un telescopio dobsoniano è quanto di più rilassante ed immediato possa esistere...
se sei convinto di quanto asserisci, ti consiglierei di andare a provarne uno per una serata prima di prendere una decisione "definitiva"... ;)

Dovresti comunque dirci cosa vuoi osservare, poichè quello che fa un Mc127 su Luna e pianeti il Dobson "se lo scorda", ma quello che fa il Dobson sul Deep il Mc127 "se lo scorda"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
Ok ok,inviterò a Matera per questo Natale,un proprietario di Dobson ed uno di Mak 127.Vincerà colui che mi "eccita" di più,avendo come premio l'onore di regalarmi il telescopio :) .Però ora pensandoci bene il Dobson non è cosa mia per adesso, a parte il fatto che bisogna vedere quanto costa quell'8 pollici, poi non penso che entri molto agevolmente nella mia Seat Arosa. Il Maksutov penso sia molto eccitante nei bui cieli della Murgia, magari vicino all'Osservatorio di Matera, con la compagnia di un telescopio di 1,5m e un'altro radiotelescopio di non so che diametro :D .Film a parte,sono davvero indeciso se affrontare la spesa o meno, per arrivare a 450€ devo fare una vera e propria "manovra finanziaria" che mi sto studiando. Sotto Natale poi...uffa che stress :?

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010