1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mini borg 60ed?
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
qualcuno ne sa qualcosa? mi ha incuriosito molto sto tubello bianco, spece la leggerezza (mezzo chilo circa)..... chissà se rende al pari o più dei vari 66 che van di moda adesso ........ se qualcuno trova i prezzi borg lo segnali qui..... in astrotech non riesco proprio a trovarli ....... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
molto ben fatto e ben corretto, superiore ai 66ed classici, meccanicamente ricorda più un cercatore che un tele vero e proprio, in visuale fa ridere in fotografia è ottimo!
il prezzo in Italia è sui 790 euro con focheggiatore elicoidale e tubi di prolunga, a cui và aggiunto il riduttore per completare il set up.

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
800 euro ????? più caro del taka 60...... mi sembra proprio esagerato.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Si ma col taka non c'è paragone, il 60 è l'unico tak che non merita tale nome.....come mai il piccolo 60 Fs costa 500 euro e per passare al 78 ci volevano 1.500 euro?? lo sky 90 2.100 euro etc etc...io ne ho avuti due di fs 60 e personalmente lo ritengo un mezzo disastro,chi del forum lo possiede mi manderà gli accidenti adesso... 8) poco corretto, buio, necessita di spianatore altrimenti fa stelle alla star trek etc etc...
pensa che il borg 45ed con lo spianatore ed altri accessori costa oltre 900 euro....il 60Ed è un ottimo teleobiettivo ed astrografo ma si ferma li, mentre col tak un minimo di visuale si può fare col borg è più dura..però in fotografia è una vera bomba.

Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Strano però. I lavori che si vedono col taka 60 non sono poi così male una volta che c'hai messo lo spianatore...
Non è che li hai provati un po' di fretta, Morales?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Possiedo un 60ED (grazie Morales :D ) e posso confermare che è uno strumento fotograficamente ineccepibile in quanto a qualità ottica e correzione cromatica. Purtoppo meccanicamente è tutt'altro che perfetto :( Il "sistema" Borg di anelli, anellini, e raccordi vari non è esente da flessioni e giochi al punto che mi sto ingegnando per reintubare l'ottica che davvero merita. In visuale lo uso unicamente sul sole in luce bianca, come strumentino grab & go, e si comporta davvero bene. come strumento guida è perfetto perchè ha un peso davvero irrisorio e mi consente di non gravare eccessivamente la mia GP-DX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao Vittò,

è sempre un piacere risentirti anche per brevi istanti...devo ancora chiamarti mannaggia a me!!
Come conferma anche il buon Vittorio per l'appunto, il borg 60ed è davvero una delizia per l'imaging, l'intubazione però confermo come detto in precedenza è più degna di un cercatore che di un apo benchè piccolo....
Per Pilolli, il fatto che su un tubo ci sia scritto Tak non è per forza sinonimo di eccellenza, il 60 ino Fluorite è abbastanza deludente e devo dire molto cromatico rispetto alla tradizione di casa tak, è per usare un termine molto infalzionato un semiapo, anche se tutti sappiamo benissimo che i semi apo non esistono! una lente è acro o apo e di sicuro il takkino non è certo un apo.....scusate la franchezza ma io stesso che sono un takahasciofilo convinto non posso non notare certe cose.

Quest'estate, stessa serata, tak 60 di Leo(privo di spianatore) e il mio Borg 45ed.

giudicate voi....
Ciaohttp://forum.astrofili.org/userpix/265_NGC_7000_borg_45ed_5_pose_5_minuti_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/265_NGC_7000_tak_fs_60_3_pose_5_minuti_1.jpg

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 16:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con tutto il rispetto Chris....
Che brutta posa quella del taka.....
Eppure non parla un campione di fotografia ;)

Questa è la mia testimonianza: 4 pose da 120 secondi a 800 iso elaborata toccando solo le curve e saturando appena del 15%.

http://forum.astrofili.org/userpix/163_ngc2237_4x140_800_fs60c_den_1.jpg

Ripeto, l'elaborazione fa pena...e le pose sono pochissime!

Dimenticavo! Io ho lo spianatore. L'FS-60C senza flattener non può funzionare con il sensore di una reflex. Al contrario va bene con un CCD.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'FS60 deve avere lo spianatore per evitare il campo "a banana".
Cosa che fra l'altro è comune a moltissimi strumenti se non quasi alla totalità.
Io lo uso da un anno fotograficamente e, una volta curata in modo maniacale la messa a fuoco non vi è traccia di cromatismo.
Logicamente se uno è abituato a tripletti spianati o quadrupletti alla fluorite non può certo accontentarsi del tak-kino ma da qui a dire che è paragonabile a uno strumento come l'80 ED (cioè quelli che vengono venduti come semi_apo) credo che ce ne passi un po'.

P.S.
Ecco la NGC7000 con l'FS60C spianato
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 007_hr.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian, forse non sono stato chiaro:
Le foto che si vedono in giro fatte col taka e spianatore non sono male.
E' inutile che mi posti una foto fatta dal taka senza spianatore, ti pare? :)

Ripeto la domanda: non è che lo hai provato di fretta o semplicemente non lo hai provato proprio con lo spianatore?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010