1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 10:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: reflex digit
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 22:27
Messaggi: 29
Località: verbania
Quale la migliore x astrofoto?
canon 20d
canon 350d
canon 400d
interessato x acquisto...grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 15:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
20d, meglio se modificata.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
20d, meglio se modificata.


quoto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...20d!!! Ma... (chiedo conferma agli altri), non sarebbe meglio una 40d???

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
syn@psy ha scritto:
...20d!!! Ma... (chiedo conferma agli altri), non sarebbe meglio una 40d???

Anche secondo me. Si veda in proposito il bell'articolo (come al solito) di C. Buil (http://astrosurf.com/buil/eos40d/test.htm). Ma:

1) E' ancora piuttosto costosa

2) Non so se sia ancora possibile modificarla mettendo il filtro Baader (o simili)

3) Anche se fosse possibile, chi ha il coraggio di rischiare un cotale gioiello, pure nuovo di zecca? :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
syn@psy ha scritto:
...20d!!! Ma... (chiedo conferma agli altri), non sarebbe meglio una 40d???


Certo!

ma non era nell'elenco iniziale! ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 0:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 22:27
Messaggi: 29
Località: verbania
grazie x le info, ma mi potete dire di + sulla modifica e sul perche' di tale modifica? grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ostregon ha scritto:
grazie x le info, ma mi potete dire di + sulla modifica e sul perche' di tale modifica? grazie

Perche' le normali reflex, concepite per uso diurno, montano davanti al sensore un filtro che le rende quasi completamente cieche alle lunghezze d'onda infrarosse e rosse, inclusa quella dell'idrogeno ionizzato (H-alpha) tanto cara agli appassionati di astrofotografia, dato che e' il maggior responsabile della colorazione rossa delle nebulose ad emissione. Le reflex digitali, senza bisogno di modifiche, danno gia' prestazioni molto buone su oggetti di colore verde-azzurro (es. alcune planetarie, nebulose a riflessione, galassie, ammassi stellari, ecc.)

La modifica di cui tanto si parla (che invalida la garanzia, e quindi bisogna saper a che cosa si va incontro!) consiste nel rimuovere completamente il filtro o, piu' comunemente, di sostituirlo con uno piu' trasparente alla riga H-alpha consentendo in tal modo, dopo un po' di bilanciamenti cromatici, di utilizzare la fotocamera anche per applicazioni diurne.

C'e' tanta informazione in giro a questo proposito, anche in questo forum: ti consiglio di fare un po' di ricerca nei thread passati, troverai molte risposte.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010