Domanda molto difficile, visto che tutti hanno un pò il proprio gusto personale... ti racconto volentieri la mia esperienza e ti scrivo a quale setup "definito" sono arrivato con il mio C9.25...
Ho usato diversi oculari sul bestione, a partire dai celestron plossl (tipo quello che davano in dotazione) nelle focali 26 e 40 mm, oculari che subito affiancai ai Vixen LV da 5 e 12 mm.
Risultati osservativi così così, oculari non malaccio ma nemmeno interessanti.
Mi capito di provare un Nagler da 13 mm ad uno star party e ne rimasi affascinato, sia dal prezzo che dalle prestazioni... e iniziai a cercare un degno sostituto. Bene, secondo me la serie LVW della Vixen è il giusto compromesso tra prezzo e prestazioni... e così mi sono rifugiato in quella.
Oggi la mia dotazione è:
Vixen LVW da 8mm, da 13mm, da 17mm e da 22mm.
In più, insieme ad un mio caro amico con cui passo il 99% delle serate osservative, uso a volte una barlow Televue PowerMate 2.5x.
Questo corredo di oculari è per me l'ideale - occhio però che non sono un visualista convinto, mi definirei di più un imager con qualche sprazzo di visuale
Buona scelta!
Stefano
PS: il 40 mm Celestron l'ho venduto poco fa perchè di poca utilità dai cieli da cui osservao spesso. Però ricordo la velo vista attraverso questo oculare e un filtro OIII dal cielo di Corniolo (poco sotto Campigna, verso Santa Sofia): una visione mozzafiato, che ancora (dopo 4 anni) è stampata nei miei occhi!