1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Compressino filmati avi con K3ccd
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 56
Località: Teglio Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

per evitare di occupare un sacco di spazio nell'HD con i filmati fatti con la webcam, ieri sera ho provato a selezionare un pgm di compressione con K3ccd. Il risultato però non è stato dei migliori, in quanto in fase di acquisizione venivano scartati almeno il 50% dei frame acquisiti.

Inoltre K3ccd si bloccava.

Secondo voi il problema è causato dal processore poco performante?( ho un transmeta :cry: ).

Ivan

_________________
Ivan Mandelli
Gruppo M57
www.gruppom57.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Argh!
Transmeta! Credo proprio che il problema sia lì. K3CCD non è una perla di stabilità già di suo e se stressato non mi stupirebbe vederlo andare in crash.
Ma scusa, capisco la necessità di risparmiare spazio ma se usi una compressione distruttiva sul filmato, vanifichi buona parte degli sforzi nell'usare un'ottica di buon livello...
Semmai, zippa i file man mano (col transmeta però ci metti una vita). Risparmi dal 60 al 95% di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo sia utile, anche se dispendioso come costo, tener in considerazione HD esterni ... Credo sia lunica vera soluzione per non rovinare un lavoro importante ...

http://www.computershop.pisa.it/Catalog ... sp?id=4666

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso un HD esterno di 250 Gb acquistato su ebay a 125 euro...mi trovo benissimo.

Se usate dei portatili per elaborare i filmati evitate di usare l'HD interno in quanto dopo un anno l'ho dovuto sostituire. Per la troppa usura si sono danneggiati cluster a iosa che hanno compromesso tutto il disco.

Sia l'acquisizione del filmato che l'elaborazione fatela su HD esterni, ancora meglio se partizionati riservando circa 20 Gb per le elaborazioni planetarie. Così se dopo qualche tempo i cluster cominciano a cedere evitare di buttare tutto l'HD...basta fare un'altra partizione. :twisted:

Certo...gli HD si danneggiano se fate decine e decine di riprese ed elaborate filmati con una media di uno al giorno per un anno poichè questa è stata la mia media fino alla distruzione dell'HD interno del mio portatile :shock: !

Cari saluti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 56
Località: Teglio Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IO riprendo ed elaboro con il portatile, in quanto per motivi di spazio non posso tenere un pc fisso.

Per quanto riguarda la compressione dei filmati già li zippo, ma non mentre riprendo altrimenti mi si impianta il pc.

Ritengo che K3ccd sia un ottimo software di acquisizione, però ho notato anch'io che a volte si blocca.

Farò come mi avete consigliato; comprerò un HD esterno.

Grazie a tutti.

Ivan

_________________
Ivan Mandelli
Gruppo M57
www.gruppom57.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io trovo che la soluzione migliore al problema dello spazio su HD sia la compressione, dopo l'elaborazione.
Cioè:
-riprendo con IRIS per essere sicuro che tenga tutti i frames
-elaboro il filmato ecc
-con VirtualDub comprimo il filmato in DiVx

La differenza con lo Zip è che spesso la compressione è 3-4 volte migliore, anche impostando la qualità massima. Per esempio, i filmatozzi di Marte che in .avi mi occupano 1 GB, se li zippo scendo a 400 MB, se li comprimo DivX scendo a 50-100MB con ovvio guadagno di spazio! Inoltre te li puoi vedere quando vuoi, se sono zippati devi "attendere prego"...
Ciao

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto giusto ma i divx(come tutti i codec di compressione video) sono a perdere.. se un giorno volessi "riesumarli" per un elaborazione migliore avresti cmq dei file con minore qualità :)

Personalmente li parcheggio nell hd esterno e poi un backup su dvd

.....in attesa di saper usare come si deve iris e company 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:35
Messaggi: 100
Località: Roma
mi inserisco in questa interessante discussione

solo per dire che c' è un grande astroimager italiano

che acquisisce tutti i suoi filmati direttamente in divx.

e le sue immagini sono sempre ai massimi livelli

anche io a volte acquisisco immagini con k3ccd direttamente in divx.
vi allego un esempio una immagine lunare da avi film di 2 minuti a 10 fps
che pesa solo 11.000 kb
http://forum.astrofili.org/userpix/4_luna_1.jpg

ciao

alfonso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 16:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto sta nel settare i giusti parametri.

Cosa che non so neanche io... :oops:

Ci sarebbe da fare un piccolo studio...ma chi ha tempo, visto che il seeing è già quello che è e i filmati si contano sulla punta di due mani????

Stra-azz! :evil:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alfonso.
Nella bella immagine che hai postato ci sono tantissimi artifici grafici. Bisogna vedere se sono da imputare al divx o allla jpeg. Se non è un problema di jpeg, si vede benissimo la differenza tra una immagine fatta da Divx e una fatta da avi non compresso.
Che poi ti possa piacere lo stesso (e a me la tua immagine piace cmq), è un altro paio di maniche. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010