1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti! sono qui per chiedere un consiglio sul mio prox tele. ero orientato verso un apo 80 come lo sky watcher o l'orion, poi pero' ho notato che per quel prezzo (tele piu' montatura) si prende un acro di piu' grande diametro.. e ora sono indeciso tra i piccoli 80 semiapo e i piu' grandi (anche se di poco) acro. per esempio il tal 100/1000, il bresser 127/1200 o facendo uno sforzo anche il geoptik 100/1000. voi cosa consigliate per un po' di planetario? vi ringrazio.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Un ottantino è un ottantino, non si cambia più se è buono, a meno di esigenze (e relativi costi) particolari, ed è molto portatile, leggero e non sforza nemmeno le piccole montature.
E' uno di quegli strumenti che rimane insomma.

Per i pianeti lo uso sempre.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie alessandro. quindi tu mi consigli di rinunciare a un po' di diametro in favore di una maggiore qualità? e tutti i discorsi sull'importanza del diametro? il mio problema è che non ho mai guardato in un 80 e nemmeno in un 100.. quindi non posso fare paragoni e non ho idea di cosa aspettarmi anche se l'80 sarebbe semi apo.. ho usato solo il classico 60mm senza soddisfazioni se non sulla luna. ma li è facile..

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
qualità - diametro, riporta vecchie discussioni e forse non se ne è venuti a capo...
Se puoi vai con semiapo 80, in fondo 20mm non sono un enormità.
Auguri. max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
L'80 semi apo visualmente equivale ad un bell'apo, ti sfido a trovarci del cromatismo.
E' proprio un'altra cosa rispetto ad un 60mm, i pianeti in opposizione sono visibili con profitto fino a 200x e anche un poco oltre.
Tra tutto l'armamentario che vedi in firma è lo strumento largamente più usato, anche in montagna quando è sempre montato a fianco del Dobson per via della grande differenza di focale.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie. a questo punto prendero' l'80. e magari una barlow apo. vedo un po' sul mercatino. have a nice skies!

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il 100ED e posso giurare che rispetto ad un tradizionale acromatico è una spanna sopra. ;) Rimane sempre un dieci cm, ma rispetto ad aperture superiori non sta molto indietro come dettaglio, segno che spesse volte l'apertura non è tutto ;)
Non posso che consigliartelo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 23:26 
i così detti "ottantini" funzionano bene, ma non sono gli strumenti più adatti per il "planetario".

Benché siano strumenti intelligenti (buone prestazioni complessive e ottima trasportabilità) non nascono come strumenti dedicati alle osservazioni planetarie. In questo campo potresti orientarti su strumenti più dedicati, ad esempio un buon doppietto acromatico da 9 cm. e f14 o 15. In questo campo non è solo questione di diametro ma anche di lunghezza focale. Il miglior compromesso in campo planetario/lunare/stelle multiple (ma qui faccio una forzatura poiché, ad esempio, esiste differenza tra uno strumento puramente dedicato all'osservazione lunare, a quella planetaria, e a quella dei sistemi multipli - ma andiamo davvero a cercare il "pelo nell'uovo") è proprio fornito da uno strumento a lenti da 9-10 cm. e focale lunga.
Certo, richiede una montatura degna.

So che si trovano in giro ancora i "vecchi" kenko 90/1400 e anche certi analoghi Vixen: sono strumenti meravigliosi per l'osservazione "planetaria". Richiedono montature del calibro della heq5 o superiori ma sono davvero performanti.


Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010