1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma sti colori si vedono o no?
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi su Coelum di questo mese c'è un articolo che tratta dei colori degli oggetti deep visti direttamente all'oculare di un telescopio.
Si parlava di calcoli e spiegazioni scientifiche, ma esperienze personali ben poche. Si parlava che anche in Dobson da 50cm i colori erano poco più di una suggestione. :(
Chi di voi può dirci qualcosa in merito? Raccontateci le vostre esperienze, i telescopi utilizzati, gli oggetti osservati e le vostre impressioni (obiettive!!!!!).

GRAZIE COME AL SOLITO... :D :D :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, i calcoli... La visione umana è il prodotto di due componenti: la morfologia dell'occhio, l'interpretazione del cervello. La prima è abbastanza unica (c'è chi ci vede più definito, chi meglio al buio, etc etc); la seconda ancora più peculiare. La combinazione di questi due fattori genera così tanti pareri che è praticamente impossibile trovare una teoria qualsiasi che metta tutti d'accordo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Aaaaahh! Preparo un altro pacco di popcorn da mettere di fianco al pc :)

Non ci posso metter la mano sul fuoco, ma ho visto "movimento" (non trovo un altro termine) in M42 nel dob di Valy75.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 7:42 
Se ne è ben parlato in parecchie sedi, fino a "stuzzicare" e scatenare un "polverone" anche su Cloudy Nights, tanto che questo mese molte delle maggiori testate mondiali sono uscite con un articolo sul tema, più o meno condivisibile, ma ovviamente senza "sbilanciarsi"più di tanto:
sono state apportate pagine e pagine di documentazioni scientifiche, fisiche e mediche dalle quali si evince obbiettivamente senza possibilità di dubbio alcuno che, indipendentemente dall'apertura utilizzata, non vi è alcuna possibilità di vedere toni sul rosso, mentre su alcuni oggetti molto brillanti vi è la possibilità di vedere "al limite" del verde se c'è.
Eppure molti continuano a sostenere di vedere a colori, rosso compreso...
altri invece sostengono di vedere il verde in zone dove il verde non c'è nemmeno "fisicamente"...
c'è persino chi sostiene di "riconoscere" l'H-alfa, e questo la dice lunga su molte cose...
io quindi mi fermo qui, poichè "parlare a vanvera" contro muri e mulini a vento non mi garba più di tanto.
Dirò "amichevolmente" che son felice per chi vede dei colori, e che siano veri o immaginari non è un mio problema... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
io ho visto "il verde" in m42 con uno sc da 10".
non so se lo ha immaginato il mio cervello o se era "reale" ma l'ho visto e non mi faccio troppe pippe :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la prima volta ho avuto occasione di osservare la scorsa settimana M42 con il mio Dob da 10" (fino ad allora al massimo l'avevo osservata con diametri da 8") e, ovviamente stimolato dalle discussioni sui colori, ho tentato di osservare con la massima attenzione i dettagli, cercando di essere più "imparziale" possibile.

Osservata da un sito dell'Appennino ToscoRomagnolo a circa 800mt con un cielo mag limite 5.5 , M42 nel Dob da 10" con oculari da 30mm 80° e 21mm 68° mostra abbastanza chiaramente nella regione del Trapezio una colorazione verdastra, ovviamente senza filtri, mentre il braccio "sinistro" nell'ossevazione telescopica, appare di un colore.... più caldo, senza arrivare a definirlo "rosa" o addirittura "rosso" di sicuro appare diverso dal resto delle nubi chiaramente grigie, di varie sfumature, ma inesorabolmente grigie, quella invece mostra una tonalità diversa, più calda appunto, più spostata verso il rosa virato marroncino grigiastro, sicuramente diversa dal verdino più freddo ed evidente del trapezio e dal grigio piatto del resto della nube.

La visione con i filtri Uhc e OIII risulta secondo me falsata dalle colorazioni rispettivamente Violetta e Verde che assumono le stelle del Trapezio.


Andando a mente mi ricordo di non essere riuscito a cogliere se non con difficoltà ( e come una sfumatura) il colore della Blue Snowball mentre mi ricordo di aver visto molto chiaramente il colore blu di una planetaria (non mi ricordo di preciso se era la Saturn Nebula o la Cat's Eye) ancora più evidente di Urano , come colore.


Ultima modifica di Vicchio il lunedì 10 dicembre 2007, 9:32, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa continua discussione sui colori delle nebulose mi fa venire in mente l'aneddoto del calabrone:
"Gli scienziati hanno compiuto vari studi sull'aerodinamica del calabrone arrivando alla conclusione che è scientificamente impossibile che il calabrone possa volare. Il calabrone, non sapendo leggere e non essendo stato messo a conoscenza di tale dato scientifico, continua imperterrito a volare".
:lol: :lol:
Se uno ritiene di percepire variazioni cromatiche o meno cosa cambia?
La fisiologia di una persona è diversa dall'altra (altrimenti non ci sarebbero, per restare nel campo dell'oculistica) persone con una visione eccellente e altre cieche come talpe. Le differenze fra una persona e un'altra sono talmente grandi che ritengo sia praticamente impossibile trasferire in formule la fisiologia umana.
E allora perché tanti problemi?
E perché ci si ostina a domandare se si possono vedere i colori?
Si osserva.
Se si vede qualche colore, bene.
Se non si vede, amen!
Con buona pace di tutti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Quoto quello che ha detto giustamente Renzo, i colori sono cosi soggettivi nell'osservazione visuale (per non dire anche il vedere o non vedere certi oggetti deboli) che se ne potrebbe parlare per anni senza giungere a niente! :D
Il bello e' osservare, poi se si vedeno o meno la cosa, per me, e' secondaria. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 9:22 
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
E perché ci si ostina a domandare se si possono vedere i colori?


Per lo stesso motivo per cui ci si chiede se un gatto nero che taglia la strada porta sfiga, o se l'oroscopo ci azzecca...
:D :D :D
purtroppo essendo la vista un senso assolutamente soggettivo (come del resto tutti i sensi...), la diatriba non avrà possibilità di essere "risolta" se non su basi assolutamente scientifiche... :wink:

PS: è dimostrato che un calabrone, dopo aver visto un filmato di se stesso che vola, non è più capace di farlo, e se si ascolta bene si sente una vocina dire "ma che caxx... ma come pork..."... :D :D :D


ras-algehu ha scritto:
Il bello e' osservare, poi se si vedeno o meno la cosa, per me, e' secondaria. :wink:

Per me è invece importante, perchè lo stimolo "scientifico" è quello che ha fatto da bastone all'Uomo in tutta la sua evoluzione...
sapere "come funziona" è importantissimo, altrimenti saremmo ancora qui tutti a credere che bevendo troppa acqua nascono le rane nella pancia... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto molto sulle illusioni ottiche sugli inganni del cervello, molti dicono che i colori percepiti non sono reali, e lo dimostrano con tanto di formule e calcoli, personalmente ritengo che se un colore è percepito visualmente come tale deve essere considerato, il fatto poi che altri tipi di sensori diversi dagli occhi e creati dall'uomo, restituiscano colori e visioni diverse, non vuol dire che siano più reali delle illusioni viste dall'occhio umano.

Prendiamo l'immagine CCD in RGB più bella dell'HST, non mostra l'infrarosso nè l'ultravioletto, bene sommiamo anche quelle ma ancora ci manca l'immagine ai raggi X, e ancora non ci siamo, sovrapponiamo l'immagine Radiotelescopica ma nacora ci manca l'informazione gravitazionale e poi quella magnetica, senza dimenticare che gran parte della realtà dell'Universo ancora ci sfugge (materia oscura et similia) quindi o ammettiamo che ogni visoni, seppure parizale, ha una sua dignità e valore, oppure non la finiamo più, oppure peggio ancora ci aggrappiamo a false sicurezze dandole per assolute quando non lo sono.

Per tornare sulle illusioni e su quanto esse siano in realtà reali e abbiano effetti su di noi basta rileggersi il vecchio articolo su Coelum sul colore della Luna, che pur essendo scura (diciamo color lavagna) , a noi appare bianchissima, e anzi alla sua luce riusciamo a vedere benissimo ( quando ero più grullo ho anche guidato chilometri sulle strade di montagna a fari spenti con la sola luce della Luna ).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010