1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Differenza RC-SC
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo giusto guardando i modelli della Meade RCX4000 e gli Sc LX200; a prima vista sembrani uguli, hanno entrambi una lastra correttrice. Che differenza ci sono sul campo ottico? E delle prestazioni?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Sono due configurazioni ottiche molto diverse tra loro (entrambe derivate dal Cassegrain): Ritchey-Chrétien il primo, Schmidt-Cassegrain il secondo.
Nota che Meade ha ritenuto di dover aggiungere una lastra correttrice anche al R-C (infatti lo chiama RCX, o R-C modificato).
I migliori telescopi al mondo (ed anche l'Hubble) hanno una configurazione R-C.

http://it.wikipedia.org/wiki/Telescopio_riflettore
http://en.wikipedia.org/wiki/Ritchey-Ch ... _telescope

Donato.

P.S.: qui puoi vedere il mio prossimo R-C: ( www.rcopticalsystems.com/32inch.html ), per adesso ho acquistato il pallet che lo sorregge :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Ritchey-Chrètien ha le due superfici degli specchi diverse da quelle classiche.Possono lavorare a f/8 e anche meno.Hanno meno aberrazione sferica e coma.Ottimo per astrofotografia.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010