1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione sc10" e bob's knobs
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saluti a tutti,
dopo un po di assenza eccomi di nuovo, pronto con un nuovo quesito:
Sono prossimo al montaggio delle “Bob's Knob” sul mead sc 10”, e chiaramente dopo la sostituzione mi trovero’ con un tele alquanto scollimato.
La mia domanda e’:
per iniziare una collimazione parto con le Bob lente, o strette ?
eventualmente, quale e’ la migliore procedura da adottare per non morire prima dell’alba?
Ringrazio tutti per l’aiuto…

P.s. so che nel forum si e’ gia trattata la materia collimazione, ma con la ricerca non ho ottenuto nulla di interessante.

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sostituisci una vite e fai una collimazione "parziale" usando solo quella vite così la riporti con la medesima pressione della precedente. Poi passi alla seconda e così via.
Alla fine sei di nuovo collimato con le viti alla giusta pressione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,io partirei con le viti un pò strette,per evitare che il secondario possa staccarsi dalla sua sede.
Un mese fa ho montato le bob's knobs su un c11,
appena montate,ho stretto un pò tutte e tre le viti e poi ho collimato in maniera approssimativa,guardando attraverso il visual back del tele,cercando di rendere concentrico il primario all'interno del secondario,dopo di che effettui una collimazione più precisa su una stella.
Comunque la morale è cercare di non allentare mai ttroppo altrimenti il secondario si sgancia,comunque,puoi accorgerti abbastanza facilmente quando stai allentando troppo,perchè la vite gira con più facilità.
Spero di essere stato di aiuto.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
domenico75 ha scritto:
Ciao,io partirei con le viti un pò strette,per evitare che il secondario possa staccarsi dalla sua sede.
Un mese fa ho montato le bob's knobs su un c11,
appena montate,ho stretto un pò tutte e tre le viti e poi ho collimato in maniera approssimativa,guardando attraverso il visual back del tele,cercando di rendere concentrico il primario all'interno del secondario,dopo di che effettui una collimazione più precisa su una stella.
Comunque la morale è cercare di non allentare mai ttroppo altrimenti il secondario si sgancia,comunque,puoi accorgerti abbastanza facilmente quando stai allentando troppo,perchè la vite gira con più facilità.
Spero di essere stato di aiuto.
Ciao,Domenico75


Scusa ma il secondario non è tenuto in sede da altre due viti a brugola?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Darkstar,ma se se ne stacca una sola,potrebbe non essere così semplice riavvitarla.
Comunque credo che sia abbastanza semplice accorgersi in tempo prima di svitare completamente.
Cio,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
domenico75 ha scritto:
Si Darkstar,ma se se ne stacca una sola,potrebbe non essere così semplice riavvitarla.
Comunque credo che sia abbastanza semplice accorgersi in tempo prima di svitare completamente.
Cio,Domenico75


Le BOB KNOBS vanno installate svitando ciascuna vite del secondario e sostituendola con una BK e così via per le altre.
Tu immagino ti riferisca al fatto di svitarle tutte e tre e poi avvitare le BK, si questo non è consigliabile...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... Ringazio a tutti per le risposte,
ma l'unico a d avermi dato una dritta ! e Renzo..
lo so che bisogna sostituirne una alla volta, ma il problema e' come evitare un completo disallineamento....
Comunque, il tele, e' scollimato, e' ovro trabbolare non poco per rimetterlo i sesto...
Dopo aver montato le Bob, vi mandero una immagine, e mi darete dei consigli su come ricollimare il tutto..
grazie

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
suvvia. Non è poi così complicato collimare uno sc.
Vedrai quella volta che metterai le mani su di un newton f/4...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010