1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DMK
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
domanda secca: avendo la possibilità di potere utilizzare entrambe le porte USB2.0 o FireWare? Perchè?
Grazie

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luca Pelizzari ha scritto:
domanda secca: avendo la possibilità di potere utilizzare entrambe le porte USB2.0 o FireWare? Perchè?
Grazie


FireWare così lasci libera la usb per quelle cose che non possono fare diversamente...
E poi perchè il protocollo usato sulla FireWire leggevo è in grado di arrivare a datarate più alti all'atto pratico...

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
C'è però da dire che la firewire sui portatili richiede un ulteriore cavo di alimentazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho acquistato da poco quella a colori, e non so sinceramente se conviene l'USB, voi che dite?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io prenderei l'usb (anzi, conoscendo la mia strumentite, prima o poi lo farò di sicuro).
Autoalimentata e quindi un cavo in meno che viaggia attorno al tele. Più semplice da gestire.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Io prenderei l'usb (anzi, conoscendo la mia strumentite, prima o poi lo farò di sicuro).
Autoalimentata e quindi un cavo in meno che viaggia attorno al tele. Più semplice da gestire.


Per la serie mai tutti d'accordo tranne che sulla qualità dei Seben, vero? :lol:
Questa è un'osservazione giusta a patto che il collegamento USB possa sostenere interamente il trasferimento dei dati, altrimenti, a parità di prezzo, forse vale la pena avere un cavo in più ma un flusso adeguato...
In fin dei conti la mia curiosità poteva essere semplificata così: il collegamento USB è sufficiente per il trasferimento integrale e integro dei dati di una DMK31?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Allora io ho un altro accessorio che va sia con USB sia con fireware400 (è l'HD esterno).
Intanto il Fireware ha una velocità di strasferimento teorica maggiore dell'USB del 25% e poi, se previsto dal portatile, non ha bisogno di alimentazione esterna (la prende, come fa l'USB, dal PC stesso).
Bisogna vedere in pratica se poi è maggiormente veloce. XP è un gran rompipalle! :D fate la prova (a me ha dato pochissima differenza a favore della fireware).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal sito di OSM:

"ImagingSource produce camere CCD dotate di sensori Sony che si connettono al PC anche attraverso la porta FireWire, standard riconosciuto come migliore per la tecnologia di acquisizione dell'immagine. Tale soluzione, superiore a qualsiasi connessione USB (1 o 2), consente di riprendere immagini alla massima qualità possibile.
Vediamo di capire il perché.
Per capire le differenze di prestazioni tra USB (versione 2.0 in particolare) e FireWire (IEEE 1394) è prima importante capire le diverse architetture.
1. FireWire: sviluppato da Apple negli anni 90, questa connessione si è imposta nel campo dei trasferimenti video. Come mostrato dalla figura, questo standard utilizza una architettura peer-to-peer che presenta il vantaggio di mantenere elevatissime velocità di trasferimento dati senza un computer dedicato per le connessioni tra le periferiche.
2. USB 2.0: l'USB è stato sviluppato sempre negli anni 90 ed è stato standardizzato lo stesso anno del FireWire. Questo tipo di connessione ha una configurazione di tipo master-slave che richiede un host (master) e un client (slave). L'USB è controllato dall'host che, la maggior parte delle volte, è un computer. Questa configurazione richiede un controllo dal lato dell'host per mantenere il trasferimento dati quindi si tende a ridurre il flusso dei dati. Se è richiesta la comunicazione tra due client, il trasferimento dei dati viene ridotto ancor di più.
Prestazioni:
Sulla base dei dati di banda passante, è stato suggerito che l'USB 2.0 (480 Mbits/s) offra migliori prestazioni del FireWire (400 Mbits/s) ma le applicazioni pratiche portano al risultato opposto. Infatti, l'architettura master-slave dell'USB riduce il trasferimento dati a valori più bassi di quelli della connessione FireWire. Un esempio di tale effetto viene offerto da USB-Ware che ha comparato le prestazioni di un hard disk IDE collegato alla porta USB 2.0 e alla porta FireWire ottenendo prestazioni diverse e a vantaggio di quest'ultima (http://www.usb-ware.com/firewire-vs-usb.htm).
In fase di lettura, la connessione FireWire è dal 33 al 70% più veloce dell'USB 2.0
In fase di scrittura, la connessione FireWire è dal 16 al 48% più veloce dell'USB 2.0
A vantaggio della connessione USB 2.0 bisogna sottolineare che è uno standard oramai ben delineato nel mondo dei PC e pertanto molto pratico da utilizzare ma quando le prestazioni sono critiche, lo standard FireWire IEEE 1394 è la scelta giusta."

a voi l'ardua sentenza...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mi sembra strana come prova e poi non specifica nemmeno il tipo di Fireware (visto che esiste sia il 400 che l'800).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal testo si direbbe che sia la 400:
"... è stato suggerito che l'USB 2.0 (480 Mbits/s) offra migliori prestazioni del FireWire (400 Mbits/s) ma le applicazioni pratiche portano al risultato opposto..."

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010