1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla, geppo e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: USB 2.0 to serial
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Ho pensato di interfacciare la mia Fs2 con The Sky6 per aumentare la precisione di puntamento, ho acquistato a Forlì l'apposito converter della Digitus visto che oramai nessun computer portatile ha la porta seriale, ho comperato l'adattatore femmina-femmina visto che l'Fs2 ha questo ingresso, il sistema riconosce la porta Com 3 ma mi dice che la montatura non risponde, ho provato anche con Perseus e la risposta è sempre la stessa, grazie dell'attenzione ciao
Ovvimente come da istruzioni Fs2 la montatura interfacciata è LX200 non GPS

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai controllato nel protocollo del programma che sia settata la stessa COM ?
Il Baud rate e le altre impostazioni sono corrette?
E soprattutto il cavo è fatto a modo?
I fili necessari sono solo tre.
E vanno ai pin 2, 3 e 5 non incrociati
Per cui
2 - 2
3 - 3
5 - 5
Al limite sentiamoci per telefono sabato che avrò i miei cavi (perfettamente funzionanti) a disposizione per tutti i controlli del caso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:22 
Non conosco l'hardware in questione, ma ho sempre dovuto "tribolare" parecchio con questi convertitori usb2com...
ne ho in casa quattro-cinque diversi e non ce n'è uno che sia come l'altro...
se sei fortunato lo fai funzionare settando i vari parametri sul pc tipo la parità, la com, il bit stop, la velocità eccetera;
se sei sfortunato c'è qualche incompatibilità, dal controllo di flusso alla tensione ttl eccetera e allora devi cambiare adattatore...
mi dispiace non saperti dire altro... ;)

PS: leggendo quanto scrive Renzo, mi viene in mente la prova "più stupida" possibile, ossia provare con quel cavo su un fisso con la com, se non va neanche li il primo "scoglio" è il cavo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate la domanda scema ma come mai c'è bisogno di un adattatore tra la presa seriale del convertitore e l'fs2? L'fs2 ha la presa maschio?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non riesco a capire perchè i produttori si ostinano ancora ad usare l'interfaccia seriale, io sono riuscito a recuperare un vecchio laptop per controllare il tele ma non è certo il massimo.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Grazie ragazzi e soprattutto grazie Renzo, controllata la porta per esclusione, su tutte le altre porte mi da errore subito!Per i piedini so che ne servono solo tre ma non riesco a capire se passa o meno il segnale, ironia della sorte lo Starboox della Sphinx con il cavo ethernet e The Sky 6 funziona alla grande! Ma adesso preferisco lavorare a casa piuttosto che fare l'itinerante.Si l'Fs2 ha la presa maschio, per trovare un femmina-femmina ho dovuto girare tutta la fiera di Forlì!Sembra che i produttori di hardware astronomico siano più conservatori degli inglesi!!! ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Di quei convertitori ne ho due e funzionano contemporaneamente.
Ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla, geppo e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010