1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora il discorso è stato trattato anche in questo topic

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=19332

Io pero in specifico chiedo ai "mostri" informatici (fede se ci sei batti un colpo)
Come ottimizzare la configurazione Pc - router Pc per controllare un
telescopio collegato ad un pc dal Pc di casa.
Allora anche se non ho ancora adsl ho acquistato un modem router netgear

DgB111G con banda di 54 Gbit (pagato in negozio il doppio che su internet :evil: )
Nel pacchetto e' presente anche una "penna" Usb che fa da scheda di rete
WG111 sono riuscito dopo non pochi ammattimenti a collegare il router
alla mia lan casalinga (10mbit con hub 3com su cavo) e tramite il software ultravnc a controllare il desktop "remoto" del notebook" collocato accanto al telescopio interfacciato con la schedina eqmod + i drivers ascom modificati e il software astronomico cartes duciel per il puntamento e la ricerca di oggetti.
mentre con ccdops controllo l'acquisizione di immagini con la st7 parallela.

Il notebook è un HP6000 P iV 1.7 Ghz il quale sulla seriale ha l'interfaccia eqmod sulla parallela il controllo della ccd st7 tramite ccdops


Mi sono accorto che pero che forse la banda di 54 Gbit npn e' poi il massimo per controllare il pc remoto visto i tempi di latenza che ci sono
Ho provato anche con la connessione di due "penne" a 54 gbit ma la latenza e +- uguale .
Come posso (annullare il lag penso sia impossibile) velocizzare il refresh video con ultra vnc per avere tempi di risposta piu celeri ?

Il notebook usa i drivers vga standard perché non riesco a trovare driver radeon m6 per la scheda Ati video installata . Ho provato sia i catlyst che gli omega ma se li installo il pc si resetta di continuo , volevo sapere se utilizzando drivers video piu performanti sul notebook otterrei una migliore risposta.
inoltre vorrei ricever info tips per diminuire il lag

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Perchè hai bisogno di velocizzare il refresh video?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Perchè hai bisogno di velocizzare il refresh video?

Donato.


Penso sia una questione di banda ma ho un lag di ca 0.5 1 sec
da qunado trasmetto un comando al pc remoto a quando ottengo un aggiornameto sul pc locale ed e' fastidioso.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao....

Io uso diversi sistemi di controllo remoto al lavoro; quando il ritardo si fa così importante, temo che il problema principale sia la banda.

Per esperienza diretta, VNC non è mai stato performantissimo, ma se la rete va bene non è male.

Di solito uso PcAnywhere o il desktop remoto di Windows che sono sicuramente meglio,...

La prima cosa che devi provare a fare è un test di "velocità": prova a trasferire attraverso la rete un file molto grosso (diciamo almeno 100MB) da un PC all'altro. Controlla il tempo impiegato e stima la velocità effettiva del trasferimento: 54Mbit/s sono circa 6,5MB/s quindi per 100MB ci vanno circa 20 secondi in condizioni ideali... Solo che hai di mezzo un hub da 10Mbit/s che limita ulteriormente la banda quindi non puoi sperare di trasferire piu' di 1.25MB/s!!!

Quindi... fai il test e vedi a che velocità effettivamente stai trasferendo... più sei vicino a quel 1.25MB/s e meglio è...

Io farei così...

1) metti il pc col wireless il più vicino possibile all'access point in modo da essere in condizioni ideali col wireless

2) fai uno o due test di trasferimento di 100MB tra i due PC e vedi che succede

A proposito... Se il tuo portatile ha un'USB 1.1 invece di un'USB 2.0, allora la connessione wireless non andrà MAI a 54Mbit/s ma solo a 12Mbit che è il limite dello standard USB 1.1!!!

Bye

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Ciao....

Io uso diversi sistemi di controllo remoto al lavoro; quando il ritardo si fa così importante, temo che il problema principale sia la banda.

Per esperienza diretta, VNC non è mai stato performantissimo, ma se la rete va bene non è male.

Di solito uso PcAnywhere o il desktop remoto di Windows che sono sicuramente meglio,...

La prima cosa che devi provare a fare è un test di "velocità": prova a trasferire attraverso la rete un file molto grosso (diciamo almeno 100MB) da un PC all'altro. Controlla il tempo impiegato e stima la velocità effettiva del trasferimento: 54Mbit/s sono circa 6,5MB/s quindi per 100MB ci vanno circa 20 secondi in condizioni ideali... Solo che hai di mezzo un hub da 10Mbit/s che limita ulteriormente la banda quindi non puoi sperare di trasferire piu' di 1.25MB/s!!!

Quindi... fai il test e vedi a che velocità effettivamente stai trasferendo... più sei vicino a quel 1.25MB/s e meglio è...

Io farei così...

1) metti il pc col wireless il più vicino possibile all'access point in modo da essere in condizioni ideali col wireless

2) fai uno o due test di trasferimento di 100MB tra i due PC e vedi che succede

A proposito... Se il tuo portatile ha un'USB 1.1 invece di un'USB 2.0, allora la connessione wireless non andrà MAI a 54Mbit/s ma solo a 12Mbit che è il limite dello standard USB 1.1!!!

Bye

Marco


ha usb 1.1 :(
ecco trovato il primo collo di bottiglia.
ho prvato ad utilizzare 2 penne wg111 bypassando il mio hub e funziona
percio rimane da da aggiornare il notebook con una scheda pmcia-usb2
sperando che il pmciaa regga la banda dell'usb2

Grazie per i consigli.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010