1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 2:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sono remotato!!...
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D
Non pensate cose strane, ma finalmente ieri sera ho ultimato il setup remotando l'attrezzatura.
Che goduria poter puntare, spostare la strumentazione standomene comodamente seduto, ma sopratutto, al calduccio :lol:
Unica cosa non ancora remotata è il fuoco e la ruota portafiltri, peraltro mi costa molto poco dover uscire e controllare tutto cpn il portatile collegato al pc fisso, percui per ora questa "spesuccia" per ruota e focheggiatore automatizzato, me la risparmio.
In sintesi :un cavo USB porta il segnale ad un HUB al quale è collegato la ccd, l'antenna wi-fi per il controllo sul posto con pc portatile e desktop remoto, e un'altra presa usb serve per il collegamento ascom con l'adattatore seriale-usb.Spero di essere stato chiaro.

Cronaca:
ieri sera dopo il lavoro arrivo a casa e posiziono il Vixen con il tele di guida, cavi con la ccd, e alimentatore. Poi collego l'HUB con l'USB per la ccd e l'adattatore seriale-usb per la pulsantiera.
Dopo aver calibrato i dati pulsantiera e fatto una triangolazione con 3 stelle, e focheggiato, scappo in cantina dove ho allestito la postazione controllo e internet.
Apro C.du Ciel e dopo la connessione con il telescopio punto la Holmes......scarico una veloce immagine e....BOOOOMM....al centro perfetto del sensore.Spettacolo allo stato puro.
Avvio le pose.
Chiamo l'amico Alvaro che mi ha assistito fino ad ora per la parte informatica, e ci rimandiamo su Skype.
Proprio lì il colpo di genio e di divertimento....remotiamo il desktop anche a casa sua...risultato3 computer distanti e collegati ad un solo strumento....fichissimo.
Continuiamo a scaricare immagini della Holmes e poi puntiamo M74, tutto senza uscire mai.
Dopo più di un'ora prima di terminare l'interessante serata puntiamo al volo M42 e poi M1, tutte centrate nel sensore con Alvaro che sveniva per l'invidia... :twisted:
Inutile dire che stanotte ho dormito agitato.
La EQ6 è rimasta parcheggiata fuori, coperta, in attesa di ripetere la stessa performance.
Intanto ringrazio l'amico Alvaro per essersi prodigato a realizzare il tutto, con consigli e programmini, e avermi supportato, dato che non ne capisco tanto..
Allego alcune immagini
Un saluto.
Gp.

http://forum.astrofili.org/userpix/121_Colonna_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/121_HubeUSBremoto_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/121_PostazionePCremoto_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 13:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che dire.. complimenti!
Ma vuoi mettere il fascino di "congelare"?
E' solo invidia.. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 13:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
che divertimento, complimenti!
ottimo lavoro

:D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
GRANDE!!!!
:D complimenti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono remotato!!...
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io !!!

sono 3 giorni che grazie alle condizioni metereologiche favorevoli effettuo
test di controllo remotato del telescopio.

Utilizzo per adesso questa configurazione

Ed80 con al fuoco diretto una sbig st7 che riprende e autoguida
UltraVNC come programma per la gestione del controllo remoto
CCdops per l'acquisizione
Per il controllo del telescopio utilzzo cartes du ciel con la scheda Eqmod (ascom modified drivers) che mi permette di non utilizzare il pad skyscan per l'impostazione e l'allineamento della EQ6.

il Pc all'esterno e un HP6000 con schedina wirless USB netgear Wg111

Il router sempre netgear e' collegato tremite lan casalinga ad un HUB 3com a cui sono collegate tutte le prese di rete dell'abitazione.
Uso una seconda scheda wirless per collegare ad una banda piu elevata i 2 pc.

Non avendo ulteriori porte parallele sul notebook sto per prendedere la schedina della shoestring per pilotare la canon con dsrlshutter sempre da remoto e mettere il secondo telescopio in parallelo/sovrapposto.

In futuro un fuocheggiatore elettrico delle moonlite e se non divorzio prima una ruota portafiltri motorizzata.

esco solo per piazzare il telescopio allineare e poirientro in casa la calduccio.

Utilissima la funzione di cartes du ciel per l'utilizzo di un orizzonte reale che mi impedisce di puntare il telescopio in zone in cui ho la visuale ostruita da alberi e/o abitazioni.

Scambiamoci l'IP in maniera che io piloto la tua strumentazionen e tu piloti la mia.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per gli apprezzamenti ragazzi.
In effetti così si riducono i tempi morti per la preparazione dell'attrezzatura e si può lavorare comodamente senza grossi problemi di "salute".
La cosa comunque che lascia a bocca aperta sono le potenzialità.
Pensare di poter condividere con altri la stessa immagine ed in tempo reale permette anche di monitorare molti oggetti in una sola serata, con rapidità e precisione.
Penso principalmente al monitoraggio di galassie per la ricerca di supernovae.
Non male come idea, ma realizzabile a fatica causa lavoro e famiglia... :cry:
Comunque i presupposti ci sono tutti.
Ciao.
Gp.

P.S: una immagine ripresa ieri sera
http://forum.astrofili.org/userpix/121_M74051207Jpeg_1.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010