1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi,da qualche giorno ho ricevuto la telecamera Minitron deepcam e devo dire che si comporta bene,restituendomi delle buone immagini sul televisore.
Adesso vorrei comprare una scheda di acquisizione video per il pc,sapreste darmi un consiglio?
sarebbe mia intenzione elaborare filmati che ottengo con questa camera con Registax e volevo sapere se tale programma elabora solo file AVI o alti tipi di file video.
Inoltre sono indeciso su quale riduttore di focale prendere,se f3.3 o f6.3.
Intendo riprendere oggetti deep sky con telescopi sc11 e sc14.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che l'acquisizione video sia come standard in avi... poi si dovrebbe scegliere tra vari formati, o comunque il video lo si può convertire successivamente (non so se con perdita di qualità)
Comunque non sono u esperto di acquisizione... ti conviene attendere qualcuno che ne sa di piu!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 13:55 
L'acquisizione video da sorgente analogica è ormai, a livello informatico, estremamente obsoleta.
Di conseguenza le periferiche di acquisizione per questo formato di segnale attualmente in commercio sono poco più che giocattoli, tanto da non riportare nemmeno più specifiche chiare nella descrizione "tecnica"...
provate a chiedere ad un qualsiasi commesso a che risoluzione, con quanti fotogrammi e con che codecs di compressione lavorano queste "pennine" da 40-70 euro:
la risposta sarà immancabilmente "boh..."... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho appena preso la dazzle dvd recorder
funziona egregiamente!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Per anni ho usato le Pinnacle Studio su bus pci, ne ho ancora un paio che non utilizzo più. La qualità di acquisizione del segnale analogico è eccellente e hanno anche un bus firewire. Questo per pc fisso.
Per il notebook non è male considerare una di queste perifiche usb2 tipo le Pinnacle esterne con un box, costo sotto i 10 euri, ma la qualità dell'acquisiizone analogica è quasi identica alle mie vecchie pci.
Con questo box esterno, se ti tinressa ti dico il nome del modello che ora non ricordo, puoi spostarti tra vari pc tramite il bus usb 2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le notizie.
Per Blackmore,fammi sapere il nome del box estermo che mi hai suggerito,potrebbe interessarmi.
Grazie,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
domenico75 ha scritto:
Grazie per le notizie.
Per Blackmore,fammi sapere il nome del box estermo che mi hai suggerito,potrebbe interessarmi.
Grazie,Domenico75


Si chiama Pinnacle PCTV Analog Pro USB.
Ci è anche uscito il telecomando, ha comode funzioni da vcr ma il meglio lo da accoppiato al Pinnacle Studio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
L'acquisizione video da sorgente analogica è ormai, a livello informatico, estremamente obsoleta.
Di conseguenza le periferiche di acquisizione per questo formato di segnale attualmente in commercio sono poco più che giocattoli, tanto da non riportare nemmeno più specifiche chiare nella descrizione "tecnica"...
provate a chiedere ad un qualsiasi commesso a che risoluzione, con quanti fotogrammi e con che codecs di compressione lavorano queste "pennine" da 40-70 euro:
la risposta sarà immancabilmente "boh..."... ;)



se vi interessa io ho una pinnacle dc 30 inutilizzata
e una scheda di acquisiziione mjpeg harware che non aggarava assolutamente la cpu e permette un acquasuizione a 30fps in formato pal

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Domenico io ho proprio una Mintron e due schede esterne di acquisizione video. Una piu professionale (dal costo elevato ma una bomba anche perche fornita di RAM interna) e una meno "professionale ma che pero va benissimo (la sto usando). Ognuna poi ti fornisce anche un programma di acquisizione video e di analisi e puoi salvare i filmati in molti formati diversi l'importante che hai i codes giusti (anche in formati diversi).
Qunado stao a casa ti mandero i nome delle 2 schede.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi.
Per Blackmore:
è il box esterno usb2?

Per astrolobob0:
è possibile collegarla al portatile tramite usb2?

Per ras-algehu:
Grazie per le risposte,fammi sapere il nome delle schede,dovrei collegare sul pc portatile tramite usb2
è fattibile?

Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010