1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: GSO 250 prime consid.
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, montato e fatto raffreddare 1 oretta.
Seeing no buono
collimazione buona
mag vis :( 3 circa (balcone di casa)
però: dischi diffrazione su per giù così in extrafoc e in intra, solo il primo il resto è impastato... (sono disegni)
http://forum.astrofili.org/userpix/1336_extrafocale_1.jpg

e ad esempio la polare con un 22 LVW 56X(ricordo che il tubo ha foc 1250) con 25cm di apertura e la facile compagna :lol: la vedo su per giù così:
http://forum.astrofili.org/userpix/1336_polare_e_compagna_1.jpg
è normale a ste condizioni o cè qualcos altro secondo voi?
Ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente il seeing non ti ha aiutato per fare un test serio, ma dal tuo disegno direi proprio di controllare la collimazione.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di controllare la collimazione però farei un'altra prova.
Puntando la stella o un'oggetto luminoso molto lontano (in modo da avere lo stesso difetto) ruoterei l'oculare di 90° per controllare se il difetto tende a ruotare o meno.
Io ci vedo un po' di astigmatismo per cui non vorrei che potesse essere introdotto dall'oculare stesso e, non potendo mai raggiungere la figura ottimale, si arrivasse a peggiorare il tutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino:<Sicuramente il seeing non ti ha aiutato per fare un test serio, ma dal tuo disegno direi proprio di controllare la collimazione.>

Si, anch io per otimismo ho imputato in parti uguali al seeing e alla collimazione... Le stelle + lminose friggevano come aglio nell'olio!


Renzo:<Io ci vedo un po' di astigmatismo per cui non vorrei che potesse essere introdotto dall'oculare stesso>

Non credo Rè, perché anche col 17 Hyperion è la stessa cosa... ameno che tutti e due... In ogni caso per sicurezza tenterò anche questa prova.

In ultimo ho dimenticato ieri di dire che (sempre sulle luminose) mi dava i quattro raggi restituendo quell'effetto fotografico... nn mi ricordo come si chiama... ma avete capito no?
Ciao, grazie degli interventi.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 9:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoRed ha scritto:
restituendo quell'effetto fotografico... nn mi ricordo come si chiama... ma avete capito no?


Spyke Lee 8)


Auguri per il bimbo grande! Come lo chiamerai? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per lo star test devi usare l'oculare più corto, almeno l'8mm, magari con la Barlow.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
massimoRed ha scritto:
restituendo quell'effetto fotografico... nn mi ricordo come si chiama... ma avete capito no?


Spyke Lee 8)


Auguri per il bimbo grande! Come lo chiamerai? :D


Io lo volevo chiamare "mortaio" ma Anna (mia moglie) mi sottolineava che questo è il massimo che può entrare in casa e definitivo, ha suggerito: "massimo" :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Per lo star test devi usare l'oculare più corto, almeno l'8mm, magari con la Barlow.

Cieli sereni !


Alessandro Re


Ciao Ale, mi sto appuntando tutti i vostri suggerimenti per stasera :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 10:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoRed ha scritto:
davidem27 ha scritto:
massimoRed ha scritto:
restituendo quell'effetto fotografico... nn mi ricordo come si chiama... ma avete capito no?


Spyke Lee 8)


Auguri per il bimbo grande! Come lo chiamerai? :D


Io lo volevo chiamare "mortaio" ma Anna (mia moglie) mi sottolineava che questo è il massimo che può entrare in casa e definitivo, ha suggerito: "massimo" :wink:


Quindi è un "Maximum Risk" :D

Oppure per farle venire la caghetta (salve signora :D) chiamalo "Minimo del Massimo" ihihih...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Massimo il secondario del tele era già montato?

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010