1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vetri al Torio: ancora in giro...
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Anche se c'e' chi maneggia senza timori alcune vecchie ottiche contenenti materiali radioattivi, sento di dover segnalare questa esperienza di un amico astrofilo che ha acquistato qualche giorno fa, in occasione della fiera di Forli', alcuni vecchi obiettivi fotografici tra cui un modello (Asahi Takumar) che, all'esame, ha mostrato contenere ossido di Torio, un materiale, appunto, radioattivo.

L'acquisto e' stato fatto presso uno degli espositori che trattava materiale fotografico (macchinette e obiettivi) datato, nello stesso padiglione dedicato all'astronomia.

Invito a leggere, ovviamente senza allarmismi, quanto scrive in proposito, soprattutto perche' non e' escluso che siano state commercializzate, nel corso della fiera, altre ottiche con problemi analoghi:

http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=744.0

Un saluto a tutti,
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Molto interessante :!: :o


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bisogna vedere la quantità di materiale radioattivo, e la pericolosità del torio stesso, ad esempio se nominassi il plutonio, ti si rizzerebbbero i capelli, ma se ti dicessi che il plutonio è pericoloso, non per la radioattività, ma perchè è uhn materiale estremamente velenoso e tossico?
Bè di certo, se maneggi una barra di plutonio o una di torio, allora devi usare precauzioni per le emissioni radioattive, ma se la concentrazione è bassa, allora no (però se il torio è tossico come il plutonio esso è comunque pericoloso anche a quantità modestissime)
Bisogna ricordarsi che siamo circondati da radiazioni, i muri emettono particelle radioattive, i raggi cosmici generano sciami di particelle radioattive, ecc ecc, la radioattività non è una cosa terribile e disastrosa, ma un fenomeno naturale, che come ogni cosa è dannosa se si è esposti in maniera eccessiva!
ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 17:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
a tal proposito c'è questo interessante articoletto:
http://web.tiscali.it/memoriediluce/pag ... ATTIVE.htm

buona lettura
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010