1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 2:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime prove con dmk e primi quesiti
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Salve, ieri notte ho potuto finalmente fare le prime prove.
Telegraficamente ho alcuni dubbi:

1. quando carico il filmato su iris (versione 5.51) con avi conversion il programma mi dice decompressor not found, invece registax 4 funziona. C'è un sistema per rendere compatibili i filamti fatti con la dmk su iris? (immagino e spero di si);

2. a cosa serve l'istogramma in fase di ripresa visualizzabile da Ic Capture? Che differenza c'è nella visualizzazione lineare o lagaritmica? Come dovrei usare il grafico?

3. E' giusto selezionare in fase di ripresa il formato YUV 800 (spero di averlo scritto bene) che mi pare sia il non compresso?

4. Ho fatto delle prove a piena risoluzione a 30 fps, il peso dei filmati è notevole (30 secondi sono oltre 600 mb), ma la cosa che mi lascia perplesso (anche se raramente utilizzerò i 1024x768 a 30 fps) è che 30 fps per 30 sec = 900 ftg. Ora nei filmati che ho fatto ne trovo 790, 840, ecc. mai 900. Evidentemente l'hd del portatile non regge il flusso, ma il firewire non doveva risolvere questo problema rispetto all'usb2? Io ho un portatile che non è quello della nasa, però è un dual core 1gb ram e hd 120. So che i dischi dei portatili sono più lenti, però con il firewire pensavo di riuscire ad utilizzare la camera a piena risoluzione senza perdita. Comunque ripeto, in genere si usa il roi oppure 1024x768 a 15 fps.

Grazie per le eventuali risposte e soprattutto x la pazienza di leggermi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io ho un problema simili in parte risolto. Io riprendo meteore in formati avi che pesano la bellezza di 15mb al secondo (25frames/s) e ho un portatile più o meno come il tuo (e se voglio scarico o in USB2 oppure in fireware400). Intanto xp fa come gli pare e ho visto che non c'è differenza tra i 2 tipi di collegamenti e poi, più che guardare la velocità degli HD (tipo 5400 o adesso anche 7000) bisogna vedere quella reale di trasferimento in MB/s (fai una prova con copia e incolla da un HD, per esempio, all'altro. Io che ho xp media center mi crea questi problemi risolti pero in un certo modo. Tramite internet ho trovato che tutta una serie di controlli di XP sono rindonti e inutili portandosi via una marea di RAm. Disattivando alcune cose (tanto il portatile e dedicato all'astronomia) la RAM a ripreso la bellezza di circa 160M (In totale un reale 20%!!!). Per controllare quanto occupa ti consiglio il programma (gratis) CPU Clock Utility. Installalo e vedi mentre scarichi e fai filmati quanta % di RAM ti porta via (qui il dato è reale) e da li capirai se c'è la fa o meno. Altro consiglio, se hai spazio, aggiungi comunque un altro giga di RAM.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh... pensa che io su sto portatile ho vista!
Devo trovare i drivers per il vaio per ilc hipset così gli metto su xp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Riesumo un pò questo topic sperando di avere altri riscontri, anche perchè mi è sorto un ulteriroe dubbio.
Ieri stavo riprendendo alcuni filmati su marte, avevo settato se non ricordo male un tempo di esposizione di 1/13 sec. e 30 fps in roi.
Ho fatto dei filmati da 30 secondi ma ho visto che i frames acquisiti erano soltanto 350 circa. In effetti avrebbero dovuto essere 900. Poi se apro il filmato con un player la durata è di 11 secondi.
Allora ho provato a dirgli di acquisire 900 fotogrammi e mi è venuto fuori un filmato da 1 min. e 17 sec.
Forse questa differenza sta nel tempo di esposizione? Se avessi ripreso a 1/30 e alzato il gain avrei avuto filamti da 900 ftg e 30 secondi di durata?
Scusate ma questa cosa dei tempi di esposizione è nuova x me, ho sempre ripreso con le web cam.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
essì.
Se il tempo di esposizione è più alto del framerate, i frame vuoti vengono scartati.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Pilolli ha scritto:
essì.
Se il tempo di esposizione è più alto del framerate, i frame vuoti vengono scartati.

Ok grazie, quindi per riprendere a 30 fps effettivi la camera deve esporre da 1/30 di secondo in effetti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
da 1/30 in giù, esatto.
L'importante è che il frame sia pronto per quando il framerate lo prevede. Se deve stare ad aspettare non è un problema. Se invece non è pronto perché sta ancora esponendo, il programma lo fa saltare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
...
1. quando carico il filmato su iris (versione 5.51) con avi conversion il programma mi dice decompressor not found, invece registax 4 funziona. C'è un sistema per rendere compatibili i filamti fatti con la dmk su iris? (immagino e spero di si);


Per ora su Iris puoi utilizzare virtualdub per convertire l'Y800 (spero che tu
abbia selezionato questo) in avi RGB24.

Blackmore ha scritto:
2. a cosa serve l'istogramma in fase di ripresa visualizzabile da Ic Capture? Che differenza c'è nella visualizzazione lineare o lagaritmica? Come dovrei usare il grafico?


Serve a decidere il livello di ADU. Se noti sulle asceisse c'è segnato (0-128-255).
In genere gli adu con questa camera vanno tra 180 e 240 (a occhio ;) ).

Blackmore ha scritto:
3. E' giusto selezionare in fase di ripresa il formato YUV 800 (spero di averlo scritto bene) che mi pare sia il non compresso?


Bisogna selszionare AVI come formato e poi Y800 (se monocromatica) o
l'altro per il colore che non ricordo (non ho la DFK).


Per il resto ti ha già risposto Pilolli. Aggiungo che con un buon HD si ottengono
sia 60fps che 30fps nel formato VGA (640x480), per dimensioni superiori
i 30fps sono un sogno altrimenti si va su RAMDisk e si riesce ad acquisire
1GB di filmato a 1024x768 a 30fps.


Saluti

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok Anto, grazie.
Però su Virtualdub (ho scaricato la versione 1.7.6) non c'e' una voce di conversione RGB24, o se c'è mi ptresti indicare dove si trova? Io sotto il menu video compression trovo una sfilza di codecs, ma il primo in alto è (Uncompressed RGB/YCbCr) è giusto prendere questo? Anche perchè usando questo i filmati mi passano, per esempio, da 27 mb a 84 mb.
Comunque ti sono grato per gli altri chiarimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Blackmore ha scritto:
Ok Anto, grazie.
Però su Virtualdub (ho scaricato la versione 1.7.6) non c'e' una voce di conversione RGB24, o se c'è mi ptresti indicare dove si trova? Io sotto il menu video compression trovo una sfilza di codecs, ma il primo in alto è (Uncompressed RGB/YCbCr) è giusto prendere questo? Anche perchè usando questo i filmati mi passano, per esempio, da 27 mb a 84 mb.
Comunque ti sono grato per gli altri chiarimenti.


Devo controllare il mio virtual a casa poi ti sapro dire. pero se passa da 27 circa a 84 e eprche tri[plice (praticamente ai 27 mega per colore) e dovrebbe in teoria andare bene. Ma devo vedere con calma.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010