1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qual'è la differenza?
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 13:54 
Ciao, vorrei chiarire una cosa...Gli SC e i rifrattori sono "chiusi", hanno entrambi davanti la lastra correttrice (se nn sbaglio si chiama così). Perchè gli SC soffrono la turbolenza e i rifrattori no? :?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella dei rifrattori non è una lastra correttrice ma una lente convergente.

Cmq i rifrattori soffrono di più della turbolenza non perché hanno una lastra corretrice ma perché hanno aperture maggiori. Un rifrattore da 20 soffre della turbolenza esattamente come un riflettore di pari diametro (a parità di focale).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la precisione i rifrattori hanno una lente e non una lastra corretrice... comunque la turbolenza non si forma solo nei pochi centimetri del tubo, aimé, ma anche nei molti chilometri d'aria sopra la nostra testa. Questa turbolenza è maggiormente visibile in telescopio di maggior diametro, quindi se tu prendessi uno SC ed un rifrattore di pari diametro avresti, più o meno, la medesima turbolenza. Il fatto è che normalmente gli SC hanno un diametro ben maggiore di un rifrattore di pari costo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 17:11 
Precisamente i rifrattori hanno una lente "doppietto" (lente biconvessa di vetro al borosilicio cioè il vetro crown e lente piano-concava di vetro pesante cioè vetro flint ^acromatico^) o un "tripletto" (con 3 lenti ^apocromatico^).Gli SC invece hanno davanti una lastra chiamata appunto "lastra di schimt ".I rifrattori e gli SC soffrono meno della turbolenza perchè hanno il tubo ottico chiuso quindi dentro non si formano i moti dell'aria al contario per es. degli Newton.La turbolenza però si crea anche con l'atmosfera.Quindi se tu osservi a 2000m s.l.d l'immagine nel telescopio sarà molto migliore di quando osservi a 200m.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010