1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 8:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ai possessori di FS2 co Gp-Dx
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 13:05
Messaggi: 65
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, sono un nuovo possessore del mov. attivo Fs2.
Ho un a GP-DX. Volevo avere qualche ragguaglio sui settaggi riguardo all'impostazione dei motori e delle tensioni elettriche, tenendo conto che alimento il tutto con la Celestron Power Tank 12V 7Ah.
Ringrazio tutti coloro che mi vorranno aiutare a trovare il settaggio + ottimale.
Ciao a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 22:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

Oliviero,

conosco molto bene l'FS2 ( sono 6-7 anni che lo uso ) e da qualche parte
dovrei avere pure i settaggi per la GPDX,se li trovo
ti faccio una scansione ( del foglio ) e te la invio in jpeg.

Comunque puoi chiedere direttamente a Koch,
vai qui : http://www.astro-electronic.de/ ( il sito del produttore dell'FS2 )
e trovi la sua mail e gli chiedi le impostazioni per la GPDX.

Se non lo hai già fatto,non dare tensione ai motori
collegandoli all'FS2,senza prima controllare di aver impostato
i parametri giusti ( amperaggio ecc.. ) altrimenti rischi di fare danni

Se invece hai già i parametri forniti da Koch,stai tranquillo
che vanno bene,personalmente li ho adoperati per un paio d'anni con una
GPDX e mi sono sempre trovato molto bene

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 13:05
Messaggi: 65
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Giampaolo.
Se li trovi mi fai una grande cortesia ,se no chiederò in Germania.
Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 12:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con quali motori utilizzeresti l'FS2?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 13:05
Messaggi: 65
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola.
Uso gli Astromeccanica Sanyo Denki , a cinghiette per intenderci.
Ciao e grazie per una eventuale risposta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 13:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco qui:

PARAMETRI PRESETTATI IN FABBRICA PER FS2-12V CON KIT GP/EQ-5/GP-DX ASTROMECCANICA
(mpp Sanyo Denki 103H548-0440) (questi parametri possono essere variati secondo le esigenze dell’utente)

Parametro di settaggio dei motori Descrizione Motore di A.R. (corrispondente a M1) Motore di Declinazione (corrispondente a M2)
Mx_Curr1 Corrente di picco per bobina a basse velocità 0.50A 0.50A
Mx_Curr2 Corrente di picco per bobina a alte velocità 1.00A 1.00A
Mx_Freq1 Frequenza di swiching Curr1/Curr2 0Hz 0Hx
Mx_Freq2 Frequenza di swiching regolatori corrente 0Hz 0Hz
Mx_S/Rev Passi/giro m.p.p. 200 200
Mx_Gear Rapporto di riduzione 576 576
Mx_Wave Forma d’onda della corrente Microstep Microstep
Mx_F*4 Regolazione per motori economici 0% 0%
Mx_Accel Rampa di accelerazione 30 30
Mx_Clear Backlash 0.00” 0.00”
Mx_Freq3 Frequenza utilizzata per il recupero del backlash 40Hz 40Hz
Mx_L/R Senso di direzione dei motori Left* Left*
Mx_Enc.R Risoluzione degli encoder 4.000 4.000
Mx_Enc.D Senso di direzione degli encoder Left Left
Parametri di settaggio nel menu “Misc.”
Encoder Installazione degli encoder No
Teeth Numero di denti della corona di AR 144
PEC_Decl Correzione PEC in declinazione Yes
Timer Funzione timer No
Exposure Tempo d’esposizione timer 10 minutes
Language Linguaggio FS2 Inglese
Buttons Assegnazione dei pulsanti di direzione Top: north
Below: south
Left: east
Right: west
Parametro di settaggio nel menu “System”
5 Rates Velocità di spostamento Rate 1: 0.50x
Rate 2: 2.00x
Rate 3: 16.00x
Rate 4: 32.00x
Rate 5: 320.00x
Nota:
*verificare il corretto senso di rotazione, eventualmente modificare i parametri relativi (M1_L/R, M2_L/R)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 13:05
Messaggi: 65
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandeeeeee Nicola!!!
Ti ringrazio infinitamente.
A proposito: come ti trovi con l'FS2.Puoi darmi ulteriori consigli per un corretto utilizzo?
Grazie Mille ancora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 14:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'FS2 e' un muletto, ha pochissime funzionalita', ma quelle che ha le fa benissimo. Molti astrofili che conosco lo usano e ne sono felici. E' solo un peccato che il firmware non venga piu' aggiornato da un po'. Michael Koch latita...
Per il resto, il suo utilizzo e' immediato.
Mi raccomando, metti bene in stazione la montatura, altrimenti la precisione di puntamento dell'FS2 ne risente molto.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 13:05
Messaggi: 65
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora una cosa ,Nicola.
Si surriscaldano molto e se si ,in che condizioni critiche .
Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 13:05
Messaggi: 65
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Opssss...! Scusa parlavo dei motori Sanyo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010