1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade DS-2130ATS-LNT™
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 22:27
Messaggi: 29
Località: verbania
innanzi tutto ciao , ho aperto questo topic in quanto intenzionato a rituffarmi in una passione che mi porto dentro dalla prima infanzia e abbandonata alcuni anni fa x motividi tempo e spazio,vorrei riacquistare il mio "primo Telescopio"....preciso che sono stato in possesso di un meade 2120 sc 10" per alcuni anni traendo un vero godimento sia in visuale che in astrofoto... ora a corto dei liquidi necessari x uno strumento di siffatte caratteristiche vorrei domandarvi se qualcuno di voi mi puo' dare notizie sul tele in oggetto (Meade DS-2130ATS-LNT™ con goto) e un raffronto sia in visuale che in astrofoto con il nextstar 130 della celestron.....grazie in anticipo x le risposte che sicuramente mi darete.
buone nottate a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 15:19 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Il 2130 non puo' certo competere con uno sc 10", e' comunque un'ottica dignitosa. Non ho visto la nuova versione della montatura monobraccio (quella vecchia era molto sottodimensionata). Lo si trova a prezzi stracciatissimi anche se in italia ho visto che ci sono dei prezzi salati quindi occhio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: re
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 22:27
Messaggi: 29
Località: verbania
..grazie x la risposta daniela, ...lo so che non ce' paragone , ma al momento il mio badget e' alquanto limitato....diciamo sui 500 euro...vorrei qualcosa trasportabile ...da poter usare spesso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 22:27
Messaggi: 29
Località: verbania
.... e vorrei aggiungere che il mio interesse e' soprattutto l' astrofoto deepsky ....con ccd e canon 350d.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 15:53 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
500 euro mi sembra una cifra esagerata. Mi sono dimenticata di dirti che ci sono due versioni dei ds 2130 (e dei fratelli minori 2114), quella "ATS" vuol dire "tubo corto" (ha una barlow dentro lo strumento) e per quella, la montatura monobraccio non e' sottodimensionata. Quella lunga ha qualita' ottica un po' migliore e collimazione piu' semplice, ma ingombro maggiore. Ho guardato un po' in giro e a http://stores.ebay.com/Telescope-Warehouse ho trovato la versione a tubo lungo intorno ai 170$ quella a tubo corto che dici mi sembra fosse a 199$ sui cataloghi che a volte mi arrivano. Queste sono versioni senza LNT (level north tecnology) che a dire il vero non so quanto possa essere utile perche' non l'ho mai provata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 15:56 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ostregon ha scritto:
.... e vorrei aggiungere che il mio interesse e' soprattutto l' astrofoto deepsky ....con ccd e canon 350d.

per il deepsky, dovrai presto cambiare la montatura, temo. Questa e' altaz e non proprio precisissima. In visuale insegue bene ma per foto con tempi di esposizione meno che istantanei.... mi sembra inadeguata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ostregon ha scritto:
.... e vorrei aggiungere che il mio interesse e' soprattutto l' astrofoto deepsky ....con ccd e canon 350d.

Allora lascia perdere la montatura altazimutale e il monobraccio.
Per l'astrofoto deep serve una equatoriale e anche robustezza.
Con il tuo budget ti conviene ragionare in questi termini:
Montatura eq5 (anche usata) ma motorizzata.
Ottica adeguata (max 15 cm newton o rifrattore più piccolo) da usare come base di appoggio per la fotografia in parallelo.
E poi trovare un buon teleobbiettivo per avere una focale di 200/300 mm
Se fin da adesso hai una montatura traballante e inadeguata non avrai altro che foto mosse.
Per minimizzare il mosso (devi prevedere altrimenti un secondo tele di guida) ti conviene lavorare con focali corte per cui la foto in parallelo è un'ottima scuola.

Edit: Nel tempo che scrivevo anche Daniela ha confermato il mio pensiero

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto i precedenti interventi. Posseggo quella montatura e di certo non va bene per la fotografia deep. Con quel budget, mi fionderei su un newton del nostro mercatino (c'è un bel 150 e un 200 a pochi euro... ;) ) e una bella eq5 usata. In questo modo non solo hai un buon setup per iniziare, ma avrai risparmiato qualcosa che il buon renzo saprà come farti investire :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: re
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 22:27
Messaggi: 29
Località: verbania
...grazie x le info ...allora se non vi arreco troppo disturbo....che ne dite di questo? (scusate se non sto a tradurre...faccio un copia-incolla :wink: ) GSO Dobsonian 200/1200 - 2" Crayford focuser - BK-7 primary . With primary mirror cooling fan. venduto da telescope-service al prezzo di 448 euro..... e se ok quale mont (che acquisterei usata) mi consigliate ..(a questo punto lascio perdere la portabilita') tenete pero' presente che non ho mai utilizzato un newton


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 22:27
Messaggi: 29
Località: verbania
.... altrimenti un usato tratto dagli annunci di questo forum....Vendo ottica Skywatcher newton 200 f/5 completa di anelli , barra e cercatore originale . Prezzo 220 euro...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010