1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

qualcuno ha provato su qualche newton cinese 200 f:5 il correttore di coma baader, se si , corregge bene?

Saluti

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jupiter ha scritto:
Ciao a tutti,
qualcuno ha provato su qualche newton cinese 200 f:5 il correttore di coma baader, se si , corregge bene?
Ferruccio

Ciao Ferruccio,
mi stavo domandando anche io esattamente la stessa cosa, dato che mi sembrava un'accoppiata decisamente conveniente dal punto di vista economico. Certamente un Vixen RS200 sarebbe assai meglio, ma costa molto di piu' ed usato e' difficile da trovare. Ravanando su Internet ho trovato questo:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=648

sarei interessato ad altre recensioni e/o impressioni... ma gia' questa mi sembra una testimonianza significativa.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Jupiter!

Il Baader MPCC fa il suo lavoro così bene che il famoso Paracorr, oppure ancora meglio perchè non ha un ingrandimento addizionale. Ma il suo grande svantaggio è che non ha il "tunable top". Per avere il migliore risultato, l'oculare deve trovarsi a una distanza particolare del MPCC. Questa posizione ideale è differente per ogni oculare. Allora devi comprare diversi annelli per tutti i tui oculari. Finalmente, pagherai quasi il stesso prezzo che un Paracorr (seconda mano).

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il mercoledì 28 novembre 2007, 12:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esordini ha scritto:
Jupiter ha scritto:
Ciao a tutti,
qualcuno ha provato su qualche newton cinese 200 f:5 il correttore di coma baader, se si , corregge bene?
Ferruccio

mi stavo domandando anche io esattamente la stessa cosa, dato che mi sembrava un'accoppiata decisamente conveniente dal punto di vista economico. Certamente un Vixen RS200 sarebbe assai meglio, ma costa molto di piu' ed usato e' difficile da trovare. Ravanando su Internet ho trovato questo:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=648

Due brevi precisazioni: io mi riferivo ad un uso piu' fotografico che visuale (deformazione hobbystica :D), ed inoltre mi sono accorto adesso che il link di cui sopra si riferiva al modello f/4 invece che f/5. Ma penso che qualche info utile la possa comunque fornire.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, grazie dell'info peter,e grazie del link Emmanuele, anch'io mi riferivo all'utilizzo fotografico.

cieli bui a tutti

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> qualcuno ha provato su qualche newton cinese 200 f:5 il correttore di coma baader, se si , corregge bene?

In teoria è ptogettato per gli f/4 (Vixen, GSO, Geoptik), bisognerebbe provere

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le specifiche tecniche del correttore dicono che funziona nel range f/4 - F/6, io a dire il vero l'ho provato con il mio newton 302 mm f/5 e funziona bene ma non saprei se è la stessa cosa di un 200 mm f/5 , forse si.

Me lo chiedo perchè ho provato senza correttore un newton 200 f/5 e a confonto del mio 302 nel 200 il coma è più elevato, purtroppo non ho potuto inserirgli il correttore avendo un portaoculari solo da 31,8 mm.


A presto

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010