1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gioco asse AR della Meade LXD75
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo averci lavorato parecchio credo sia utile a tutti sapere come ho risolto il principale problema che spesso affligge le montature della MEADE serie LXD75.
Ovunque, nel WEB, si dice che il problema di questo gioco risieda nell'accoppiamento corona/VSF. Ciò è in parte vero, ma spesso, regolando questo accoppiamento con il miglior compromesso, il problema rimane.

E infatti può essere anche da un'altra parte.

Controllando il blocchetto della VSF, mi sono accorto che questa "ballava" longitudinalmente nella sua sede ... di poco, meno di mezzo millimetro, ma ballava!
Smontandola si nota che, dalla parte dove c'è la rotellina dentata che si collega al motore, la vite è semplicemente inserita poggiando su una rondellina in ottone, ma dall'altra c'è un dado che stringe un cilindretto filettato.
FOTO: http://forum.astrofili.org/userpix/691_vsf_1.jpg
Se la VSF balla, come dicevo prima, bisogna agire su questo cilindro "stringendolo", cioè avvicinandolo alla VSF stessa. In questo modo si serra il gioco. La regolazione è molto fine, controllate di non indurire il movimento della vite, ma di eliminare il gioco.
Fatto questo si serra il dado e si verifica il blocchetto montato sulla montatura. Il gioco sarà sparito ....

Questo difetto fa sì che, se anche si regola perfettamente l'accoppiamento, quando l'asse della corona AR poggia sulla vite può comunque muoversi in un senso e nell'altro, forzando il gioco della sede della VSF ...

Vi lascio anche una guida che mi è stata segnalata: è in spagnolo, ma è molto chiara e ha delle immagini carine ... questa soluzione comunque non c'era nemmeno lì.
http://www.castillosdesoria.com/astropi ... 5_v1.4.pdf

Spero di essere stato utile a qualcuno ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho una LXD55 e quando mi è stata data era in condizioni pietose, i giochi erano nell'ordine dei gradi. smontata con un amico e più o meno abbiamo fatto le operazioni descritte nel PDF che hai segnalato. Risultato...ora la montatura è utilizzabile discretamente (per quello che è, è impensabile che eguagli una losmandy o una 10 micron). se volete migliorare la vostra LXD queste sono le procedure utili.

Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 10:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E aggiungo, come per la LXD, anche per le simili GP, EQ5, CG5..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Puspo... dopo esserci sentiti per mail, oggi pomeriggio mi sono armato di certosina pazienza e ho appena finito di operare la montatura... grazie ai tuoi consigli, dei giochi ne è rimasto solo il ricordo!! :wink:
...e così ti sei deciso a mettere tutto su un post? Fatto benissimo!! :D
Ora non mi resta che rimontare il tutto...
:P

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho pensato che quanto scritto a te potesse essere utile anche ad altri .... visto che di solito sono io a chiedere, mi è sembrato "gagio", una volta ogni tanto, poter dare ... :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Bravo!
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Veramente bravo! Se lo sapevo prima... ormai!
Io avevo una LXD75... molto sfortunata... (sarà il gatto?) perchè presentava il gioco sia in AR che in DEC...
L'ho mandata alla Focas perchè nuova sperando che sapessero risolvere il problema, ma non ci sono riusciti, anzi mi hanno detto che era normale e io gli ho detto che se la potevano tenere, con il rifrattore da 150mm non riuscivo ad andare oltre i 60-70x quindi immagina un po...
Sto cambiando la montatura con una EQ6, comunque ormai per curiosità, secondo te, sarebbe stato possibile sistemare il gioco anche in DEC?
Se avessi saputo che qualcuno sapeva come togliere il difetto chissà... ma avendo avuto la possibilità di cambiare penso che l'EQ6 (anche senza GOTO per motivi di budget) sia molto superiore, quindi va be... ormai è solo una curiosità...

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho sistemato il gioco evidente in AR e visto che ero in ballo, ho fatto servizio completo e ho dato una sistemata anche alla VSF dell'asse DEC adesso gli assi sono molto piu stabili! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Ottima cosa.
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusta segnalazione !
In effetti spesso si pensa a lavorae sulle viti e invece il gioco sta da un 'altra parte.

La mia LXD75 e' perfetta sull'AR ma sulla DEclinazione continua ad avere un backslash.

voglio ricontrollare se caso mai dipendesse anche d aquello che suggerisci

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma sono l'unico che non è capace di smontare quei cavolo di motori? svito tutto ma sembra che devo forzare...

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando hai svitato le viti dei motori bisogna un po' forzare per farli uscire, ma comunque cominciano a ballare subito ... e i motori sono solo l'inizio!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010