1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 12:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Salve,
ho una comune Meade #777 Off-Axis Guider 07054. La attacco all'sct meade 8".
Inserisco la dsi pro nel porta oculare della GFA per l'autoguida e l'anello T2 + 300D all'altro capo per la fotografia.

Vedo in giro nei siti e nei forum che questa è una combinazione classica... E INVECE... non funziona Se metto a fuoco la 300d, la dsi si trova in posizione extrafocale... e non è possibile avvicinarla al piccolo prisma.
E allora chiedo:
1. c'è qualcosa che non so e che invece dovrei sapere? oppure,
2. mi devo arrangiare: magari segando la parte alta della torretta portaoculari, e/o inserendo delle quarnizioni tra GFA/ T2 e 300d in modo da allontanarla?

Mi stupisce che non abbia trovato nessuno che segnalasse questo problema... quindi mi convinco che ci deve essere una soluzione che non conosco...

A voi... illuminarmi!

Grazie,
Romano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, io ho la guida fuori asse celestron, ma credo che siano più o meno la stessa cosa.
Nel portaoculari della guida fuori asse ci va messo giustamente l'oculare di guida con reticolo oppure appunto la camera di ripresa. Per fuocheggiare devi letteralmente spostare su e giu' la camera.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Grazie per la risposta.

Qui è il problema: per mettere a fuoco, dovrei spostare più in giù di 3-6 mm la dsi, ma non posso: è già a contato col portaoculari e più di così non può scendere. Che fare?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ma la dsi ha un barilotto da 31,8 mm come un normale oculare giusto?
Se la fai salire un pò? Prova a fare dei tentativi di giorno su oggetti facilmente visibili.
Io più che altro ho dei dubbi sul fatto che tu possa trovare una stella guida adeguata, io purtroppo non riesco con un oculare, figuriamoci con una camera ceh ha l'aggravante della messa a fuoco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
per avere la dsi a fuoco, non la devo far "salire". Dovrei farla scendere di 3-6 mm... e non posso, perché più di così non può scendere. Il portaoculari è troppo alto: gli devo "tagliare la testa"?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mmm hai il riduttore di focale? Ti da lo stesso problema anche se usi quello?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io usavo la guida con la starlight HX916 in fuoriasse e la 300d al fuoco.
Andavano a fuoco tutte e due nello stesso punto.
Naturalmente la starligh trovava tutte le stelle che volevo.
Invece con la Magzero in fuoriasse e la Starlight al fuoco diretto ho avuto lo stesso tuo problema. (in fondo la #777 è fatta solo per le reflex)...e anche trovando un raccordo più corto la Magzero non trova assolutamente nulla.
Ho abbandonato l'idea del fuoriasse con il ccd.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La GFA è nata per gli oculari che hanno un fuoco più interno delle webcam.
L'unico sistema è spostare con un distanziatore T2/T2 l'anello della fotocamera in modo da obbligare la GFA a lavorare quel centimetro più interna.
In questo modo il fuoco della guida viene estratto e puoi mettere a fuoco.
Basta un raccordo da 1 cm di spessore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Bene.. e grazie: allora non era solo un problema di incapacità mia.

Non toccherò il portaoculari, ma cercherò soluzioni per allontanare la 300d... di 1 centimetro. Vi ringrazio molto.

Ciao a tutti,
Romano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 18:20
Messaggi: 31
Località: Avezzano
Non toccherò il portaoculari, ma cercherò soluzioni per allontanare la 300d... di 1 centimetro. Vi ringrazio molto. .

Ciao, mi ritrovo con lo stesso problema, ma con una GFA celestron, e stavo quasi per limare un pezzo, quando ho letto i vostri messaggi.
Ho una Canon 550D. Sai dirmi che distanziale hai preso da attaccare all' anello T2 della canon e dove lo hai preso?
Grazie.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010