1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema con barlow 3X APO COMA
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 18:53
Messaggi: 36
salve a tutti,
qualcuno sa spiegarmi perchè con il mio SN10" meade
quando inserisco la barlow 3X coma e metto un oculare da 26 o 25mm plosl
riesco a vedere bene anche se sto con il fuocheggiatore tutto dentro,
con altri oculari con focali piu' piccole 20mm 12,5mm ploessl
o con hyperion da 21mm e 8mm non riesco a mettere a fuoco dovrei rientrare il fuocheggiatore ancor piu' dentro ma la corsa è finita.
Sara' un problema di costruzione o' non è adatto al mio tele?? o' è adatto alla fotografia??
grazie distinti saluti
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che strano.
Di solito le barlow estraggono il fuoco, non lo accorciano. Hai provato a non infilare completamente la barlow nel focheggiatore?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 21:56 
Che strano, io ho una Coma 3x apo ma nin mi ha dato problemi finora su nessuno strumento (in visuale)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 22:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Fede67 ha scritto:
Che strano, io ho una Coma 3x apo ma nin mi ha dato problemi finora su nessuno strumento (in visuale)


chiedo scusa a misterx ma approfitto del topic per chiedere a fede come si trova con la barlow. come ti trovi fede? ( :D )

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 18:53
Messaggi: 36
Hai provato a non infilare completamente la barlow nel focheggiatore?


ciao
mi sembra ovvio che la barlow debba essere inserita completamente,
non c'è nessuna tacca che mi indichi che mi devo fermare prima.
Poi non so' cmq ci provero' e vi faro sapere.
P.S. grazie della vostra attenzione
cieli sereni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 22:07 
Mi ci trovo benissimo, è una cannonata!
La uso sul 66, spesso accoppiata col correttore di tiraggio a 1.6 della torretta, e mi tira fuori ingrandimenti incredibili, nitidi, contrastati e luminosi.
Chi ha guardato nel trapezio di Orione qualche settimana fa sui Lessini col mio strumentino se lo ricorda di certo...
Ma la cosa che mi fa pensare è che mi trovo benissimo anche
con la Antares 2x acromatica...
e questo mi fa pensare che in visuale l'apocromaticità su una barlow
non sia un fattore così importante... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
misterx ha scritto:
mi sembra ovvio che la barlow debba essere inserita completamente,


Affermazione interessante la tua... :)
Purtroppo non è poi così ovvio. La modifica del percorso ottico imposta dalla barlow cambia molto a seconda del rapporto focale del tele e dello schema della barlow stessa.
Per fare un esempio, più la barlow viene inserita "in profondità" nel focheggiatore, maggiore sarà il suo potere amplificante (con i normali doppietti negativi). Di quanto sia maggiore, questo dipende (anche) dal rapporto focale.
Con i telescopi non è facile fare accessori che vanno usati sempre nello stesso modo. Questo è un tipico caso e spostare all'esterno la barlow potrebbe darti quei pochi cm di fuoco in più che ti servono.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho posseduto la 5x COMA poi venduta ed ancora posiedo al 3x COMA, non l'ho mai usata con LXD55 10", di solito su quello uso la meade 2x corta anche se non molto performante.

Da quelo che sò esistono barlow corte proprio per questo.

La soluzione di estrarla un po' potrebbe essere l'ideale, anche se devi mantenere l'asse ottico.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
misterx ha scritto:
mi sembra ovvio che la barlow debba essere inserita completamente,
non c'è nessuna tacca che mi indichi che mi devo fermare prima.


Assolutamente no !
Nel senso che la barlow di per se presenta un certo potere (positivo o negativo che sia), quindi a seconda del punto ove essa intercetterà il fascio luminoso in arrivo l'effetto di aumento/riduzione della focale sarà appunto diverso.

La barlow insomma la puoi infilare nel focheggiatore di quanto ti pare. Poi è ovvio che di solito la si infila tutta, sia perchè spesso non ci sono problemi riguardanti la corsa del focheggiatore, e sia per questioni di sicurezza (bloccare una barlow inserita per soli due millimetri non è cosa bella e/o sicura eheh).

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 18:53
Messaggi: 36
Grazie a tutti voi
provero' ad estrarla un po' dal fuocheggiatore, sperando
che le nuvole sono daccordo.
saluti
Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010