1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Buon giorno a tutti come da oggetto vi chiedo:Quale montatura usata sarebbe meglio comprare per fare foto deep solo con macchina fotografica digitale ed obiettivi max 300-500mmm? io pensavo ad una vixen ma quale tra:GP, SP o GP Astroinseguitore? Quale tra queste si rivelerebbe più precisa nell'inseguimento?(peso a parte).

ciao e grazie

Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Secondo me 500mm son già troppi per fotografare senza guida.
Dovresti pensare a un sistema di guida e quindi l'astroinseguito sarebbe da scartare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
mmm
Secondo me 500mm son già troppi per fotografare senza guida.
Dovresti pensare a un sistema di guida e quindi l'astroinseguito sarebbe da scartare.


concordo in pieno,
io starei sui 200mm, con 300mm il rischio di mosso mi sa che aumenta molto.
Le montature che hai menzionato credo si equivalgano. Io ho un debole per la vecchia SP, ma credo che, al di là di nostalgici sentimentalismi, sia meglio optare per quella che riesci a trovare con minor utilizzo, o meglio, che abbia lavorato con carichi non eccessivi, al fine di avere meccaniche meno usurate.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Già queste montature sono tutte molto vecchie sopratutto la SP, ma comprando un usato on-line come si fà a capire lo stato della meccanica?
Ma voi intendete dire che 300mm sono già tanto sull'astroinseguitore o anche sulla sp-gp?

antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Se può servire alla discussione questa che allego http://forum.astrofili.org/userpix/427_Copia_di_Immagine_041_1.jpg è una posa singola da 30 sec. a 800 Iso, nessuna elaborazione :oops: ,della Holmes fatta con un tele Pentacon 300 mm montato su astroinseguitore Vixen stazionato in fretta....
A parte il cromatismo del tele ( che lavora meglio con pellicola chimica ),
come inseguimento non mi sembra poi tanto male.
Ovvio che se si vuole salire con i tempi bisogna guidare.
p.s 300 mm di focale corrispondono a circa 480 mm sul sensore della Eos 350.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
grazie elettrico per l'immagine inviata, come inseguimento mi sembra vada bene, anche se 30s sono pochini per dare un giudizio significativo.
Degli astroinseguitori vixen ne parlano tutti bene, stando bene attenti all'uso per il quale sono costruiti, anche se non ho mai capito se i motori
sono uguali alla GP ovvero gli MT1 passo passo o sono di altro tipo, e così per quanto riguarda la pulsantiera.Comunque sia ,il problema rimane, tutte ottime le montature vixen se acquistate nuove, ma usate non sappiamo mai quali stress con carichi inconsueti hanno dovuto sopportare
e non sono certo automobili alle quali cambi i pezzi con una certa facilità....non penso che esistano pezzi di ricambio tipo:corona dentata o vite senza fine, o sbaglio :?: e semmai esistessero forse converrebbe comprare tutta la montatura nuova.

antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
so che vado lievemente OT ma la mia esperienza è che a 300mm di focale la mia heq5 stazionata solo con cannocchiale polare e quindi senza bigourdan mi segue tranquillamente 3 minuti, a 50mm di focale sforo i 25 minuti e con l'80ed se staziono bene raggiungo cmq i 3 minuti...

magari sono cifre diverse da quelle che volevi spendere, ma un pensierino faccelo...

ciao...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
grazie alniyat, penso che tu abbia proprio ragione.... anche se alla fine la ragione purtroppo ce l'hanno sempre i soldi.Anche io penso che una Heq5
Syntrek ,quindi con motori microstep sia la soluzione più conveniente come rapporto qualità prezzo riguardo al nuovo, ed anche un usato dovrebbe essere più sicuro poichè non potrebbe avere i 15-20 anni delle vixen GP e SP che si vedono in giro.
Quindi concludendo comprerei un'usato vixen ma con garanzia che sia meccanicamente a posto(solo da qualche negozio che mi faccia un tagliando affidabile...quale?), o un'usato s.w. Heq5 syntrek anche da privato poichè dovrebbe essere comunque una montatura non troppo vecchia, o soluzione delle soluzioni una SW syntrek nuova, ed anche qui mi sà che ci stà una verifica da parte del venditore poichè si narra che non hanno una qualità standard ma mooolto varia...è vero?

ciao
Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
bè...a te potrebbe bastare una heq5 syntrek e non una skyscan ...
che nuova si aggira sulle 681 euro ss incluse (dai "Santoni" come li chiama un mio amico) ...
e non capisco come mai nell'usato i prezzi siano quasi al pari per del nuovo...

pensandoci bene per fare foto con focali "relativamente" corte quali 200-500mm non ti serve lo skyscan, visto che basta un buon cercatore 8x50 per trovare la zona di cielo da fotografare o anche il solo pentaprisma della reflex...

poi per la "casualità" dei modelli non so...
al massimo quando ti arriva gli controlli l'errore periodo e se troppo eccessivo la rimandi indietro...

facci sapere cosa sceglierai :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Grazie alniyat vediamo un pò cosa verrà fuori....come si fà a calcolare l'errore periodico?

ciao
antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010