1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 17:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

volevo "regalarmi" per Natale un nuovo fuocheggiatore di qualità adatto anche per riprese CCD o comunque in grado di sostenere carichi elevati, possibilmente di ottima qualità e predisposto per la motorizzazione. Come da oggetto il telescopio che andrà a montare questo fuocheggiatore sarà un Geoptik Formula 25.
Le marche fra le quali scegliere sono più o meno sempre quelle:
- Starlight Instruments Feather Touch
- Moonlite
- JMI Event Horizon
- alternative?
Ho sentito sempre meraviglie circa i Moonlight e i Feather Touch, mentre non ricordo pareri sui JMI. Diciamo che visti i "sontuosi" pareri sui Moonlite, sarei indirizzato verso il modello CR2, eventualmente con motorizzazione compatibile ASCOM.
A questo punto, però, si accumulando mille domande :D :
il fuocheggiatore attuale è molto "alto", tanto da avere una distanza tra centro del secondario e battuta del fuocheggiatore di ben 26cm, mentre i Moonlite (e anche gli altri modelli delle altre marche sopra elencate) sono tutti a profilo molto basso. Che lunghezza di drawtube dovrei prendere, considerando che dovrei utilizzarlo sia per visuale sia per fotografia con CCD o reflex digitali? Eventualmente è consigliabile l'acquisto di qualche tubo di prolunga? Chi ha già fatto l'upgrade su un Geoptik, sa per caso se il kit della base di adattamento per i Newton Orion/Synta è adatto anche al Geoptik o è necessaria una base custom?


Grazie a tutti e cieli sereni!
Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 23:58 
ToolMayNARD ha scritto:
Ciao a tutti,

volevo "regalarmi" per Natale un nuovo fuocheggiatore di qualità adatto anche per riprese CCD o comunque in grado di sostenere carichi elevati, possibilmente di ottima qualità e predisposto per la motorizzazione. Come da oggetto il telescopio che andrà a montare questo fuocheggiatore sarà un Geoptik Formula 25.
Le marche fra le quali scegliere sono più o meno sempre quelle:
- Starlight Instruments Feather Touch
- Moonlite
- JMI Event Horizon
- alternative?
Ho sentito sempre meraviglie circa i Moonlight e i Feather Touch, mentre non ricordo pareri sui JMI. Diciamo che visti i "sontuosi" pareri sui Moonlite, sarei indirizzato verso il modello CR2, eventualmente con motorizzazione compatibile ASCOM.
A questo punto, però, si accumulando mille domande :D :
il fuocheggiatore attuale è molto "alto", tanto da avere una distanza tra centro del secondario e battuta del fuocheggiatore di ben 26cm, mentre i Moonlite (e anche gli altri modelli delle altre marche sopra elencate) sono tutti a profilo molto basso. Che lunghezza di drawtube dovrei prendere, considerando che dovrei utilizzarlo sia per visuale sia per fotografia con CCD o reflex digitali? Eventualmente è consigliabile l'acquisto di qualche tubo di prolunga? Chi ha già fatto l'upgrade su un Geoptik, sa per caso se il kit della base di adattamento per i Newton Orion/Synta è adatto anche al Geoptik o è necessaria una base custom?


Grazie a tutti e cieli sereni!
Mauro



i moonlite sono una favola :wink:
ne ho avuti 2 di cui uno motorizzato ,zero giochi e supportano carichi pesanti ,per quanto concerne la distanza dal secondario il problema non pone ,esistono gli spessori da interporre tra foch. e tubo come puoi vedere nel sito di Carinci www.aleph-lab.com.
spero di esserti stato utile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 21:52
Messaggi: 106
Località: zona paludosa del Sile (Veneto Orientale)
Io ho avuto per diverso tempo un Formula 25,gran bella
ottica, lo usavo con il suo focheggiatore, adesso mi sono
costruito un 20 con ottiche Zen e intubazione Geoptik.
Forse sarò stato fortunato ma il focheggiatore elicoidale
della Geoptik mi ha dato la possibilità di usare fotocamera
e CCD senza mai tradirmi.

Cieli sereni.

Pagi.

_________________
... osservo... praticamente mai... il cielo è sempre nuvoloso...
http://pagipo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 7:42 
Quoto pagi.
Ma a quanto pare in tutta Italia siamo in tre ad averlo apprezzato quello spartano ma solido elicoidale:
pagi, Bonafini ed io... ;)

...infatti oggi i Geoptik montano dei Cryford cinesi, come "richiede" la moda...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non so quanto vuoi spendere ma hai pensato a quelli della FLI?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io a suo tempo ho preso il Moonlite per sostituire l'inservibile fuocheggiatore installato sul mio newton 250 f/4.8 della SW. Acquistai da Aleph il modello a doppia velicità...da allora non avuto mai problemi e mi ripeto sempre che è stata uno degli acquisti più azzeccati!
Inoltre tali fuocheggiatori vengono forniti con una vasta gamma di accessori compresa la motorizzazione e gli adattatori per tutti i tubi ottici!
Il profilo è basso e ti permette di avere una buona escursione di fuoco che come ben si sà nei newton si possono avere alcuni problemi.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 12:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Quoto pagi.
Ma a quanto pare in tutta Italia siamo in tre ad averlo apprezzato quello spartano ma solido elicoidale:
pagi, Bonafini ed io... ;)

...infatti oggi i Geoptik montano dei Cryford cinesi, come "richiede" la moda...
:) :) :)


Purtroppo ho proprio il fuocheggiatore cinesaccio ballerino. Finchè si fa visuale non hires, può anche andare bene, ma con carichi pesanti ha un gioco troppo marcato.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 12:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Non so quanto vuoi spendere ma hai pensato a quelli della FLI?


Sono decisamente al di fuori della mia portata i fuocheggiatori digitali FLI! Grazie comunque della segnalazione.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ci sai fare con le 2 brugolette il gioco lo puoi eliminare quasi del tutto. Io non ho motivi per lamentrami del mio fuocheggiatore, ha uno shift di appena ~20". Devo solo trovargli un motorino nuovo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao, allora siamo in cinque ad apprezzare quello elicoidale.
Per la verità lo avevo messo in vendita, ma poi l'ho tolto, solo per il motivo che per riprendere con il ccd ho dovuto avvicinare il primario al secondario, determinando un po di perdita della luminosità, e quindi l'impossibilità di mettere una ruota portafiltri (di cui ho risolto).
Molto comoda la messa a fuoco in quanto i movimenti sono davvero micrometrici e con il ccd è facilissimo mettere a fuoco.
Unica pecca che ha un profilo di 7cm :?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010