1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 11:41
Messaggi: 125
Località: Rovigo
Come da titolo, qualcuno sa dove posso trovare un'alimentatore stabilizzato per alimentare in futuro una LXD-75? E circa l'ordine di prezzo che dovrebbe avere? La tensione dovrebbe essere 12V 2-2,5 A...Grazie mille...
Francesco

_________________
Meade ETX-125 - Skywatcher MC90 - Baader Scopos 80 - Meade ETX-70 AT - Montatura LXD-75 - Montatura Tasco Starguide - Bresser Skylux 70/700 - Antares Urano 114/500 - Rifrattorino Russo 60/400 - 2 x Bresser 10x50 - Meade DSI Color - Meade LPI - Hyperion Zoom 8-24


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Lo trovi in un negozio di elettronica (mi raccomando quando lo chiedi assicurati che te ne diano uno stabilizzato, perchè ne vendono anche di non stabilizzati).
Io l'anno scorso ho comprato un alimentatore stabilizzato da 12 volt e 1 ampere e mi sembra che l'ho pagato 25 euro, non so la cifra esatta ma quello che vuoi tu dovrebbe costare sicuramente di più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao prova a sentire un negozio di elettronica,io ne ho appena comprato uno da 13,8V stabilizzato da 7 Ampere e l'ho pagato 50 Euro e ne hanno anche da 3 Ampere a 35 Euro.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 11:41
Messaggi: 125
Località: Rovigo
Negozio di elettronica tipo Trony, expert e così via o di misto fai da te come Brico e simili?

_________________
Meade ETX-125 - Skywatcher MC90 - Baader Scopos 80 - Meade ETX-70 AT - Montatura LXD-75 - Montatura Tasco Starguide - Bresser Skylux 70/700 - Antares Urano 114/500 - Rifrattorino Russo 60/400 - 2 x Bresser 10x50 - Meade DSI Color - Meade LPI - Hyperion Zoom 8-24


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 7:56 
No, negozio di elettronica, dove trovi componentistica.
Oppure dove vendoro radio ricetrasmittenti per cb e radioamatori.
Al trony e simili hanno solo le trappole cinesi che trovi anche dagli ambulanti, e non vanno bene.
Non stare sotto i 2,5 amperes.
Un buon alimentatore siffatto dovrebbe costare presumibilmente fra i 40 ed i 70 euro, se sali di amperaggio (vero, non di picco...) il prezzo sale notevolmente.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
No, negozio di elettronica, dove trovi componentistica.
Oppure dove vendoro radio ricetrasmittenti per cb e radioamatori.
Al trony e simili hanno solo le trappole cinesi che trovi anche dagli ambulanti, e non vanno bene.
Non stare sotto i 2,5 amperes.
Un buon alimentatore siffatto dovrebbe costare presumibilmente fra i 40 ed i 70 euro, se sali di amperaggio (vero, non di picco...) il prezzo sale notevolmente.

Quoto integralmente cio' che Fede67 ha scritto: sono esattamente i criteri che ho usato io nella mia scelta. Dipende da dove abiti, ma in tutti i centri medio-grandi non dovrebbe essere difficile reperirli. E' chiaro che ogni posto ha i suoi negozi: in generale le grandi catene non sono molto indicate per questo tipo di apparecchi.

A titolo di esempio, io ne ho uno stabilizzato da 4A continuativi e 7A di picco a tensione regolabile (3-15) della Alpha Elettronica. Si tratta della versione analogica (quadranti al posto di display LCD, e colore nero) di questo:

http://www.alphaelettronica.com/detail.cfm?codmec=AL205

e nella home ne trovi tanti altri. Chiaramente ci sono molte altri modelli e marche, ma questo ce l'ho da 5-6 anni e ha sempre lavorato benissimo.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'altra alternativa è quella di utilizzare un alimentatore da PC ATX, avresti un'uscita da 12 V intorno ai 10A ed anche una da 5 V (più tante altre ma difficilmente utilizzabili nel nostro caso). Inoltre è anche molto più leggero rispetto ad un analogo con trasformatore a lamelle o toroidale. Io lo utilizzo per alimentare la mia HEq5 da circa un anno e non ho mai avuto problemi. Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto onda_lunga. Io farò in questo modo, con l'atx basta portare a terra il pin 14 (magari con un interruttore).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 14:45 
onda_lunga ha scritto:
Un'altra alternativa è quella di utilizzare un alimentatore da PC ATX, avresti un'uscita da 12 V intorno ai 10A ed anche una da 5 V (più tante altre ma difficilmente utilizzabili nel nostro caso). Inoltre è anche molto più leggero rispetto ad un analogo con trasformatore a lamelle o toroidale. Io lo utilizzo per alimentare la mia HEq5 da circa un anno e non ho mai avuto problemi. Ciao.


Quoto pienamente e, anzi, quello di un vecchio AT è ancora meglio, poichè ha già l'interruttore di accensione.
Va benissimo quello di un "antidiluviano" 286, 386, 486 eccetera, che è si un po' più pesante, ma si trova "nelle immondizie"...
PS: io ne uso uno per il presepe... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
onda_lunga ha scritto:
Un'altra alternativa è quella di utilizzare un alimentatore da PC ATX, avresti un'uscita da 12 V intorno ai 10A ed anche una da 5 V (più tante altre ma difficilmente utilizzabili nel nostro caso). Inoltre è anche molto più leggero rispetto ad un analogo con trasformatore a lamelle o toroidale. Io lo utilizzo per alimentare la mia HEq5 da circa un anno e non ho mai avuto problemi. Ciao.

Uhm... Quella dell'alimentatore per PC è un'idea originale, non mi era venuta mai in mente. E' un po' più scomoda (c'è in effetti un po' di bricolage da fare per trasformarlo in un alimentatore + adatto per attrezzatura astronomica). L'unica perplessità è la qualità della stabilizzazione della tensione in uscita. La corrente è tanta, ma sulla qualità dell'onda (anzi, della "non onda" :) ) DC nutro più di un dubbio...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010