1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 15:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari della Heyford modello HY-SW
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 20:16
Messaggi: 32
Salve a tutti,

vorrei chiedere alcune informazioni in vista di un mio prossimo acquisto di oculari.

Ho visto su un sito gli oculari della Heyford modello HY-SW, mi sono sembrati dotati di caratteristiche valide e a un buon prezzo.
C’è qualcuno che li ha testati (mi riferisco in particolare a quelli di focale 4 mm).

grazie.
Alex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non loro conosco personalmente. Ma mi sembrano essere dei Plössl "migliorati" (estrazione più comodo e campo un pò allargato sui 18mm e più piccoli).

Ma mi spiace che per il resto non posso dire di più perchè non trovo da nessuna parte una descrizione della schema ottica etc.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Heyford sembra essere un marchio "inventato" da un importatore italiano, cmq per quella cifra io acquisterei un TMB planetary o un PLanetary HR da Telescop-Service


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 18:10
Messaggi: 40
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io li ho provari a Faenza su un Takahashi TOA 150 osservando una luna bassa e leggermente velata ed in rapida successione agli omologhi Radian TeleVue.
Focali usate 6-12-18 mm.
Fermo restando il valore indiscutibile dei Radian, devo confessare un certo stupore nel constatare un decadimento di performance minore di quello che mi sarei aspettato.
e se lo dice un sostenitore di Televue....
suggerirei comunque di provarli prima di arrivare ad una decisone di acquisto. Ciascuno di noi ha preferenze che potrebbero inficiare una valutazione assoluta. A mio parere hanno un rapporto prezzo prestazione interessante e se utilizzati su strumenti di classe media ritengo possano ben figurare.
GB

_________________
Meade LX200R 16" - Skywatcher 80ED Skywatcher EQ6 Pro - Dobson ZEN 16 e 24"
Televue Nagler 17 - 22 - Radian 6-8-10-12- Panoptic 27 -35 - 41- Powermate 2,5x - 4X -BinoView - Binocolo Heyford 25x100 APO ZEN 150 1000
Nikon D70 - Nikon FE - Canon 20D modificata - Philips SPC900 NC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010