1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

in questi tempi di nubi e nebbie, con la fiera dell'Astronomia che si avvicina, mi sorgono torbide domande :wink:

Tempo fa mostrai qui in lista il mio interesse per il pentax 75 da utilizzare con una canon 300d.

E dalle tante risposte, si nota come la fama dello strumento sia confermata, quindi scelta ottima.

Ma a parita ( grossomodo di budget ), che ne direste di un vixen 200, tipo quello di Renzo, secondo voi, quali i pro e i contro delle due scelte per l'astrofotografia ?

Ringrazio per gli eventuali commenti.


Cieli buiii.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conosco bene il Vixen anche se non ho usato il pentax.
Sono due cose ben diverse che richiedono target diversi e approcci diversi.
IL Vixen ha un rapporto focale molto favorevole e una grande apertura. E' ben lavorato e con il correttore di coma copre quasi interamente il campo di una reflex digitale e per intero il campo di una reflex analogica in quanto la risoluzione della pellicola è inferiore al digitale.
Ha un'apertura degna di nota e una focale adatta a moltissimi oggetti nebulari ma anche a molte galassie. I globulari si risolvono perfettamente.
Molto adatto su quei soggetti nei quali vi è necessità di pose lunghe per poterli riprendere in quanto il rapporto focale favorevole permette di ridurre l'esposizione e di conseguenza il rumore della fotocamera.
L'apocromatico, invece (parlo per l'esperienza del Taka FS60 ma si può estrapolare anche al Pentax) ha un rapporto focale peggiore anche se permette una maggiore puntiformità delle stelle. La focale inferiore tende a precludere un po' la risoluzione e soprattutto comporta il problema che soggetti molto deboli non possono essere ripresi bene a causa del rumore della dslr con le lunghe esposizioni.
Sicuramente l'incisione delle immagini fa pendere la scelta verso l'apo ma deve essere anche valutata la possibilità di poter fotografare oggetti molto deboli.
A questo punto conta il target e la zona di ripresa.
Se fotografo sotto cieli non perfettamente bui e non mi interessano le galassie o le piccole planetarie la scelta pende verso il Pentax ma se invece voglio tentare nebulose Sharpless e VandenBergh da cieli bui penso che sia il caso di rivalutare il Vixen.
Personalmente sono abbastanza soddisfatto del Vixen ma ho deciso, per vari motivi, di sostituirlo con un altro tubo (prob. TSA 102) che abbia comunque una focale simile in quanto intorno ai 400 mm ho già il piccolo apo.
Ma le motivazioni di fondo che ho evidenziato restano sempre valide a mio modesto avviso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalla mia modestissima esperienza,avendo avuto tutti e due i tubi,posso dirti che tutti e due sono ottimi strumenti. Pro e contro:
Il pentax75 è leggero,gia pronto (correttore spianatore interno),corretto quasi perfettamente,non ha praticamente contro,secondo me comunque è sempre da considerare come secondo strumento e sopra il tuo tubone starebbe proprio bene!!!
Il Newton non è pesantissimo,ha un correttore di coma che funziona molto bene,anche lui è quasi tutto corretto,sopra al tuo tubone non ci sta,però anche da solo fa il suo dovere,essendo ottimo anche in visuale.
Perciò dipende tutto da cosa vuoi fare e dalle focali che vuoi usare e dai cieli da dove puoi osservare,come ha detto Renzo. Io se fossi in te prenderei il pentax,meglio però sarebbe un taka,strumeti più moderni,lavorati meglio e più performanti con le dslr,io ho uno sky90 ora e la differenza con il pentax si stravede. Però il budget è un'altro.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio tubone newton da 18 kg lungo 1 metro e mezzo, mi ha dato un pò di problemi con la povera eq6, e le flessioni differenziali,non vorrei ritrovarmi da capo, ( ok io la eq6 l'ho caricata un pò troppo ).

Ora mi piacerebbe l'idea di non scendere troppo con la focale, e rimanere su un rapporto focale ottimale, ma non dover collimare ogni volta, e la semplicità di guida e di uso del pentaxino mi attira.

Bel dilemma eh :roll:

Renzo, ottima scelta [smilie=row__218.gif] il taka 102

Spazzavento ma quanti strumenti hai ? :D

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne ho due,ma ne ho avuti e provati tanti,un buon bagaglio di esperienze non fa affatto male!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ferruccio, la collimazione del Vixen non è così critica.
Se lo porti in una cassa ben imbottita la collimazione la devi rifare una volta ogni tre/quattro mesi, non di più. Ovviamente se volessi fare Hires la cosa cambia ma non si parla di strumenti adatti a quello scopo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in ogni caso Renzo tienimi in considerazione quando deciderai di vendere il vixen ( se il messaggio è ot, cancella pure).

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010