1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Kenia, vacanza e .......stelle?!?!?!
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Stavo pensando ,visto l'offerta buona , di andare in kenia una settimana in vacanza e magari portarmi il miyauchi............ma ne varra' la pena??

Come sara' il cielo locale?? all'equatore di solito umido e nuvoloso.
Qualcuno e' stato in zona??

Grazie.
ciao :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
perché non chiedi all'agenzia se cè qualcuno che laggiù affitta telescopi? E' assai probabile che qualcuno lo faccia. O fai tu una ricerca on-line.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Stavo pensando ,visto l'offerta buona , di andare in kenia una settimana in vacanza e magari portarmi il miyauchi............ma ne varra' la pena??

Solo per la vacanza direi di si

> Come sara' il cielo locale?? all'equatore di solito umido e nuvoloso.

Dove andresti? Roba tipo Malindi o giù di lì? Le stagioni sono leggermente invertite rispetto a noi, ora sarebbe una primavera inoltrata, fa parecchio caldo umido e c'è rischio di temporali ma dovresti cavartela visto che la stagione delle piogge torrenziali è da marzo a maggio

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vai in Kenya e nn dici nulla?? eheh

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Photallica!

Se andrai prossimo al mare, e specialmente nella stagione "calda" (Febbraio-Marzo), il cielo non sarà ottimo - troppo umido. Non dimentica che nei posti "turistici" come Mombasa o Malindi che c'è anche molta illuminazione.

Però, se sei un pò più avventurosa e andrai nella "terra interna", specialmente nella stagione dopo la grande pioggia (infatti... adesso!), puoi trovare un cielo assolutamente magnifico! :shock: La "terra interna" di Kenia si trova già a una grande elevazione (1500-2000m!). E nei parchi nazionali, la sola luce che vedi - a parte delle stelle - è forse un falò distante. Solo fa attenzione ai bestioni! Hahaha... :lol: Beh... spazzatura. Vicino al "lodge", non c'è nessun pericolo.

In tutto caso, se ero tu, prenderei il tele con me.

Ciao e buon viaggio! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
grazie!! ma il tele e' troppo grosso!!! :P

Son sicuro che rivedere la eta carina , stavolta col miya 100 e filtri astronomik, anziche' col vixen 20x80 sia gia' sufficiente x eccitarmi di nuovo.............dopo 5anni da mauritius!! :P

Ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non la vedi adesso eta carena, ma ti "consoli" con le magellane.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Verso le 5 di mattina riesci a vedere l'eta carinae e la grande di magellano contemporaneamente. Alte circa 20° Il sole a -18.. La piccola va a nanna due ore prima.

Ho usato starrynight..tu mars sei andato a memoria? Il cielo australe mi è totalmente sconosciuto.


Ultima modifica di jasha il venerdì 9 novembre 2007, 22:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
vorrei cancellare questa riga (questa stessa che state leggendo ora)
ho sbagliato coi tasti "modifica" "riporta"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Infatti ricordo proprio che era fine marzo (del 2002) e l'eta carina e le pleiadi australi erano gia' ben visibili la sera presto,insieme ad omega centauri ,la croce/sacco di carbone e una nuvola piu' in altro che dopo averla ignorata x un po'.............scoprii che era la LMC!!! :shock:

Troppo bello!!! Per essere astrofilo al 100% bisogna almeno una volta nella vita andare nel cielo australe...............come i musulmani alla mecca!!!
:P


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010