1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 3:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Specchi in vetro calcio sodico
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Volevo sapere se qualcuno anche in riferimento al mio post nell' autocostruzione mi puo' dare ragguagli in proposito.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 17:30 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao, credo si tratti di vetro industriale comune, il materiale, diciamo, storicamente usato da john dobson. Puoi darmi un link al post? Volevi prendere un blank di questo materiale? Per aperture *piccole* va benaccio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Leggi gli ultimi interventi


http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... a8ceb6a7b1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Quel benaccio mi preoccupa e non poco...se segui la discussione capisci.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... a8ceb6a7b1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 18:45 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao Zandor, avevo seguito un po' il topic all'inizio ma poi mi ero persa questi sviluppi, questo e' il tuo dobson vero? non e' il dobson da cui e' partito il topic che sta costruendo lorenzo / spazzavento, giusto?
Il vetro comune di per se' non e' una scelta necessariamente errata. Ha certamente delle controindicazioni pero'. Una riguarda il peso: un'ottica da 30mm di spessore sara' un'ottica pesante. Ma il problema principale e' dato dalle proprieta' termiche del materiale, tanto piu' che e' anche spesso, c'e' un notevole volume di materiale vetroso; se un vetro di questo tipo passa supponiamo da 20C a 5C, ci mette un bel po' di tempo prima di raggiungere l'equilibrio termico - non dico che sara' gia' ora di metter via tutto, ma sono tempi da non sottovalutare. Di solito non e' un materiale che si usa per specchi da 30cm. Anche le altre cose che mi scrivi mi lasciano assai perplessa a cominciare da quell'immagine del "certificato ottico". Ritengo che ci siano alcune domande da porre al costruttore per capire se l'ottica e' effettivamente nei parametri commissionati e certificati (a cominciare dal diametro, e a seguire con le tolleranze ottiche).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io e spaziovento usiamo lo stesso topc per inserire gli sviluppi dei nostri due dobson. Mi fa piacere che i dubbi non sono sorti solo a mè , soprattutto mi spiacerebbe spendere tempo e denaro per costruire un dobson con dei fondi di bottiglia. Grazie comunque della risposta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 19:06 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
si okkei te lo chiedevo perche' so dove spazzavento ha preso lo specchio e anche se questo specchio non l'ho mai visto di persona, so che lui e' molto contento dell'ottica e quindi non mi tornava proprio. Sul tempo e denaro hai pienamente ragione, e ti ho risposto nell'altro topic.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: specchi in vetro calcio sodico
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
Il vetro calcio-sodico è il cosidetto vetro comune. Prodotto in lastre se ne possono ricavare dischi utilizzati anche per la costruzione di specchi parabolici, purchè non superino un certo diametro. Il motivo di questa limitazione risiede nel suo coefficiente di dilatazione termica che in situazione di non equilibrio porta la superficie riflettente ad uscire dalle tolleranze imposte dai criteri di accettabilità. Per contro (in disaccordo con Daniela) uno spessore di 30 mm per uno specchio da 350 mm di diametro non implica una grande massa vetrosa ma, relativamente, il contrario. Cosicchè l'equilibrio termico lo raggiunge prima del suo equivalente di spessore superiore e che rientra nei canoni del 1/6 1/8 spessore/diametro.
Il Suprax mi risulta invece essere un borosilicato come lo è il Pyrex. Il coefficiente di dilatazione di questi due tipi di vetro è senz'altro migliore di quello del calcio-sodico.
Venendo alla certificazione che mostri:
1) dice bene Peter a proposito dell' Rms. Un valore come quello dato nella certificazione che mostri è compatibile con un' ottica di scarsissimo pregio, del resto il metodo di misura adottato non consente di giungere ad una valutazione dell'RMS nè, tanto meno, dello Strhl ratio. Chiedi a chi te l'ha venduto se può dartene una spiegazione e poi faccela sapere.
Il "nobile trattamento" ad alta riflettanza della ditta Zaot, anzichè esaltare la bontà (che sembra non esserci) al contrario potrebbe mortificarla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: specchi in vetro calcio sodico
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 22:10 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Solo un commento veloce
nievo ha scritto:
equivalente di spessore superiore e che rientra nei canoni del 1/6 1/8 spessore/diametro.

Il "canone" del 1/6, 1/8 fra spessore e diametro, e' legato a schemi costruttivi del passato, quando la scienza dei materiali, se mi permettete, era indietro come il manico della boccia :lol: e quindi, ad esempio, le soluzioni a livello di meccanica della cella dovevano fare i conti con le leghe metalliche allora disponibili e le lavorazioni allora disponibili. Ci sono ancora in giro specchioni di questo tipo e funzionano bene - si trovano per lo piu' in osservatori, dove passano la giornata termostatati alla temperatura prevista per un paio d'ore dopo il tramonto; per cui in quelle condizioni, il loro design un po' obsoleto non e' un grosso difetto. Se e' verissimo che uno specchio di spessore "canonico" che venisse acquistato dall'osservatore amatoriale (che quindi ha necessita' di tenerlo in casa a 20C e poi di portarlo fuori al freddo) termostaterebbe ancora piu' lentamente, e' vero che di specchi del genere, in diametri gia' importanti come i 30cm, in giro ce ne sono pochi.... semplicemente perche' negli anni in cui quella era la tecnica costruttiva, pochi erano gli amatori a poterseli permettere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
zandor, comunque se hai dubbi è lecito chiedere delucidazioni al venditore, non c'è nulla di male e se pensi che l'acquisto non risponda alle tue aspettative puoi avvalerti, con scontrino, fattura, contratto, insomma quello che è, del diritto di recesso sempre che questa sia stata prevista dagli accordi.

Helio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010