Solo un commento veloce
nievo ha scritto:
equivalente di spessore superiore e che rientra nei canoni del 1/6 1/8 spessore/diametro.
Il "canone" del 1/6, 1/8 fra spessore e diametro, e' legato a schemi costruttivi del passato, quando la scienza dei materiali, se mi permettete, era indietro come il manico della boccia

e quindi, ad esempio, le soluzioni a livello di meccanica della cella dovevano fare i conti con le leghe metalliche allora disponibili e le lavorazioni allora disponibili. Ci sono ancora in giro specchioni di questo tipo e funzionano bene - si trovano per lo piu' in osservatori, dove passano la giornata termostatati alla temperatura prevista per un paio d'ore dopo il tramonto; per cui in quelle condizioni, il loro design un po' obsoleto non e' un grosso difetto. Se e' verissimo che uno specchio di spessore "canonico" che venisse acquistato dall'osservatore amatoriale (che quindi ha necessita' di tenerlo in casa a 20C e poi di portarlo fuori al freddo) termostaterebbe ancora piu' lentamente, e' vero che di specchi del genere, in diametri gia' importanti come i 30cm, in giro ce ne sono pochi.... semplicemente perche' negli anni in cui quella era la tecnica costruttiva, pochi erano gli amatori a poterseli permettere.