1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 13:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda sui filmati avi
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa domanda sara' banale per moltissimi, ma io sono completamente a secco per quel che riguarda l'utilizzo dei programmi di elaborazione filmati (iris, registax su tutti). Con entrambi i suddetti non riesco a far aprire i filmati avi, in pratica mi dicono che non riescono a decomprimerli.
La domanda e' : cosa mi manca, su sto computer, per riuscirci? :D. grazie in anticipo per la pazienza.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente sono stati salvati in formato compresso invece che in formato non compresso. La seconda opzione è sempre preferibile per limitare la perdita di qualità.
A questo punto prova se riesci a vederli con un normale letture tipo mediaplayer
Se la risposta è positiva scarica il programma virtualdub (www.virtualdub.com) e lo lanci (non serve installazione).
Carichi il filmato. Vai in video. Formato di compressione. Imposti nessuna compressione
Salvi come .avi (dando un nome diverso)
Apri con Iris il nuovo filmato.

Se invece non ce la fai a vederlo neanche con mediaplayer allora cerca con google "codec free" e scarichi un codec completo. Lo installi e rifai la trafila con virtualdub

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie renzo, con mediaplayer lo vedo. non avevo mai usato iris, poi ho scaricato il tutorial dal tuo sito e ho provato ma la risposta era sempre "decompressor non found", ho provato con registax 4 e il risultato e' stato piu' o meno lo stesso. Vado a scaricare virtualdub e provo a vedere che succede.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 12:53 
Per capirsi meglio (semplificando al massimo..), "avi" è solo un "contenitore", di per se non vuol dire molto...
è il codec che poi determina che tipo di compressione abbia il filmato avi:
sia DivX che Xvid sono in "formato avi", ma senza il codec giusto non si aprono.
O meglio, le "applicazioni native" di visualizzazione li aprono utillizzando semplicemente dei filtri che si chiamano DirectShow (per esempio VideoLan visualizza moltissimi tipi di codefeca audio e video senza la necessità di un codec installato...)
mentre programmi più specifici che devono anche "editare" oltre che "visualizzare" necessitano obbligatoriamente di un codec specifico per ogni codifica.
PS: anche virtualdub ha bisogno dei codec installati, ma perlomeno è im grado di dirti quali sono i codec audio e video utilizzati in un filmato.
Stringi-stringi, installati un "codec pack" tipo il K-Lite:
http://www.codecguide.com/download_kl.htm
PPS: come dice Renzo, è sempre meglio salvare come "avi non compresso", ma ovviamente ci vuole un hd grandino e veloce, perchè un avi non compresso è immensamente più grande di un DivX... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo (e fede mi ha dato lo spunto).
Quando salvi in avi (ovviamente non compresso) puoi usare winzip o Winrar per compattare e archiviare i filmati stessi.
In questo modo il tuo archivi dei vecchi filmati occuperà meno spazio e non avrai perdita di informazione in quanto winzip e winrar compattano senza perdite mentre i codec tipo xvid e divx buttano via una parte di segnale

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho scaricato virtualdub, decompresso i filmati e funzionano ( con iris li ho salvati come "old avi" perche' con solo avi non lo apriva, cioe' non dava piu' messaggio di errore ma non visualizzava nulla sul monitor, solo un riquadro nero). certo che sono di parecchio piu' grandi e vanno zippati assolutamente.
Grazie ancora.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010