1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filmato interessante
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Controllate questo filmato:

http://vance152.phanfare.com/album/4806 ... D=31329854

è il filmato della scia lasciata da un razzo Delta.

La cosa interessante è la formazione di satelliti che si vede a destra.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
cosa è un razzo Delta? Che fa? dove va? In altre parole a che serve?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 1:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
io so che a bordo dei razzi delta (prodotti dalla boing mi pare di ricordare ma non sono sicura) vengono lanciate le sonde per le esplorazioni planetarie

se non sbaglio la sonda dopo un po si stacca dal razzo e si attiva

oddio se ho detto una cavolata non mi schiacciate.....

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Forse era la scorta! :lol:
Scherzi a parte se ne vedono anche 2 sulla "coda" e poi uno veloce che passa (i trattini).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Delta è una serie di lanciatori di satelliti (e quindi anche sonde) USA.
Tanto per capirci, analoghi alla serie Ariane per l'Europa.

http://www.ulalaunch.com/index_products_services.html

qui c'è qualcosa in italiano:

http://www.astronautica.us/astronautica_vettori.htm

Comunque a parte la scia impressionante, il filmato era interessante per la "formazione" di satelliti, visto che qualcuno nel forum aveva avvistato qualcosa di analogo poco tempo fa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il razzo è stato lanciato circa 6 ore prima del filmato per cui a occhio si trattava della quarta orbita.
Se il carico fosse stato composto da più satelliti (cosa possibile anche se non frequente) per ridurre il costo di posa in orbita può darsi che ne avesse già posizionati alcuni e poi si fosse spostato mediante ulteriore accensione della piattaforma di carico per posizionare gli ultimi.
Quando avvengono posizionamenti multipli vi sono procedure che tendono a dilatare il più possibile le distanze fra i vari satelliti per ridurre il rischio di urti.

Per cui non escluderei l'ipotesi di una messa in orbita di vari satelliti in contemporanea.
Inoltre il fatto che abbia acceso i razzi per spostarsi di orbita fra la terza e la quarta orbita è un altro indizio a favore di questa ipotesi in quanto, altrimenti, la circolarizzazione dell'orbita poteva (e doveva) essere fatta nel corso della prima orbita e non successivamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito grazie.
Mi chiedo: chissà quanti satelliti hanno immesso tra europa usa e urss, cina... vabbè
esisterà un database mondiale su cui chi "immette" dovrà cercare orbite libere, altrimenti, ingenuamente penso, si creerebbero collisioni caotiche. E perciò vi è una collaborazione intercontinentale per ste cose (in cui so tutti amici non belligeranti quando fa comodo)
ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli stati uniti hanno un telescopio (credo in cima al Mauna Kea alle Haway) dedicato al controllo di tutti gli oggetti in orbita con dimensioni superiori ai 10 cm
Attualmente il rischio collisioni fra satelliti è pressoché nullo mentre il rischio che qualche detrito faccia danni è più elevato (anche perché di detriti sotto i 10 cm sconosciuti ce n'è un quantitativo enorme).
Il problema è che l'impatto di un detrito da 5 cm con un satellite potrebbe causarne la disintegrazione con l'immissione in orbita di ulteriori N detriti piccoli e potenzialmente distruttivi realizzando su scala cosmica una reazione a catena incontrollata.
E questa è la principale paura.
Attualmente il rischio maggiore di immissione in orbita di "spazzatura" è dovuto al distacco dal razzo vettore al momento dell'ingresso in orbita. Il distacco comporta infatti la creazione di un certo numero di piccoli oggetti impazziti che non sono monitorabili (pezzi di lamiera, bulloni e altre staffe di fissaggio).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cacchio!
sono andato in giro sul web e... siamo messi male.

Se perdi una brugola del tuo telescopio puo sempre arrivarti dal cielo!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filmato interessante
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:

La cosa interessante è la formazione di satelliti che si vede a destra.

infatti ogni sessione fotografica ci si ritrova con moltissimi frames rovinati dal passaggio di satelliti artificiali. :evil:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010