1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
eccomi dopo un po' a scrivere di nuovo sul forum. Si avvicina Natale, si avvicina la fiera di Forli', alla quale tra l'altro penso di andare.

Volendo aggiungere qualche cm in piu' d'apertura alla mia artiglieria, ho in progetto di comprarmi un SCT tra i 10 e gli 11 pollici. E qui sorge la mia domanda: la scelta di una montatura che, senza lasciarmi in mutande, sia in grado di reggere degnamente il tubo, sia per astronomia planetaria sia, perche' no, anche per profondo cielo (CCD e/o DSLR). Ecco le alternative possibili:

1) EQ6 Skyscan Pro: l'ho messa giusto perche' mostruosamente economica (ma sappiamo tutti che com'e')
2) G11 (ne ho gia' un'altra, ma questa la terrei in un posto diverso)
3) Gemini G41/G42
4) La piu' piccola della Bellincioni (Omega?)

Le ultime due sono piuttosto costose, per un sistema completo e pronto all'uso (testa + treppiede + motorizzazione): e non riesco ancora a capacitarmi come non esista, tra esse e la G11, una via di mezzo.

Voi che cosa mi consigliereste? Grazie in anticipo :)

PS Se sapete di qualcuno che abbia intenzione di vendere usata una tra le montature 2, 3, 4 fatemi un fischio, eh? :-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho la G41 e ti posso dire che uno strumento come quello che ci vuoi mettere sopra lo regge tranquillamente in qualsiasi configurazione.
La Omega non l'ho mai provata ma ne ho sentito parlare bene da chi ce l'ha.
(Può darsi che Bellincioni ne abbia una data indietro da un mio amico perché ha preso l'Alfa, se non l'ha già ripiazzata).
Le prime due le considererei solo per il visuale e, al limite, per la webcam ma non per il deep.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le Gemini G41 o 42 sono ottime piattaforme e mi pare che se vedi attentamente, probabilmente, le più appetibili per prezzo in rapporto alle prestazioni.
La stessa Gemini che aveva in catalogo anche le G41 Field le ha poi abbandonate per mancanza di una sufficiente domanda..In effetti per poco più di 1000 euro conviene il salto per una maggiore portata.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho un sc 10" Meade e ho una eq6 pro.
Non ho mai provato a farci deep ma a giorni farò una prova...
La eq6 riesce ancora a gestirlo senza patemi ma cosa succede se ci metti sopra anche un rifrattore guida e le varie camere? Se aspetti qualche giorno lo saprai. :)

PS: non sono per niente sicuro che tu sappia davvero come va la eq6 pro se ti basi sulla tua esperienza fatta con la tua vecchia eq6. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Io ho la G41 e ti posso dire che uno strumento come quello che ci vuoi mettere sopra lo regge tranquillamente in qualsiasi configurazione.

Lo so, ma trovarle usate non e' facile. E la G42, la sua erede, facendo due conti mi costa abbondantemente oltre i 6K EUR completa (testa + treppiede + contrappesi + motorizzazione tipo FS2). E la Omega ha un prezzo molto simile.

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La Omega non l'ho mai provata ma ne ho sentito parlare bene da chi ce l'ha.
(Può darsi che Bellincioni ne abbia una data indietro da un mio amico perché ha preso l'Alfa, se non l'ha già ripiazzata).

Appena letta la tua risposta, ho controllato immediatamente: ahime', purtroppo si' :(

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Le prime due le considererei solo per il visuale e, al limite, per la webcam ma non per il deep.

Forse con un C11 no, ma con un tubo un po' piu' piccolo (tipo C8 o C9) direi di si'.

Considerando la mia situazione attuale, sarei tentato per ora di farmi una G11 (che non sara' il massimo ma che conosco bene), nel frattempo magari mettendo fieno (cioe' palanche :) ) in cascina per una delle altre due.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
PS: non sono per niente sicuro che tu sappia davvero come va la eq6 pro se ti basi sulla tua esperienza fatta con la tua vecchia eq6. :)

Non sei l'unico a dirlo, e non stento a crederlo. Ma diciamo che per un po' mi tengono lontano dalle "cineserie" meccaniche :shock:, e inoltre credo che le Losmandy abbiano comunque un "quid" in piu' (anche se il divario e' sicuramente inferiore a qualche anno fa).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi parlavi di un 10" o più grande. Ora sei sceso di dimensioni, peso e focale.
Il C8 viene normalmente usato per riprese ccd da molti astrofili su EQ6 per cui ci siamo. Già il C9 comincia a diventare più difficile da gestire, anche se qualcuno ci riesce.
Oltre resto della mia idea.
Sai come la penso sulla EQ6 avendola avuta con soddisfazione per anni. Tornando indietro la ricomprerei anche se i suoi limiti li ha.
Però il suo range ottimale di utilizzo è per focale non superiori ai 1200/1400 mm. Oltre tende ad andare in crisi su pose lunghe.
Ma ora, scusa, che montatura hai? Non hai la G11?
E se ce l'hai di già perché prenderne una seconda uguale in attesa di passare a qualcosa di grosso?
O mi sono perso un passaggio?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Mi parlavi di un 10" o più grande. Ora sei sceso di dimensioni, peso e focale.
Il C8 viene normalmente usato per riprese ccd da molti astrofili su EQ6 per cui ci siamo. Già il C9 comincia a diventare più difficile da gestire, anche se qualcuno ci riesce.
Oltre resto della mia idea.
Sai come la penso sulla EQ6 avendola avuta con soddisfazione per anni. Tornando indietro la ricomprerei anche se i suoi limiti li ha.
Però il suo range ottimale di utilizzo è per focale non superiori ai 1200/1400 mm. Oltre tende ad andare in crisi su pose lunghe.
Ma ora, scusa, che montatura hai? Non hai la G11?
E se ce l'hai di già perché prenderne una seconda uguale in attesa di passare a qualcosa di grosso?
O mi sono perso un passaggio?

Dunque, qui c'e' un po' di confusione, dovuta principalmente al fatto che forse non mi sono spiegato bene. Vediamo di riassumere:

1) Mi sono trasferito per lavoro in un altro luogo. Certamente ho gia' una G11, non volendo pero' per questo rimanere a secco, duplico parte dell'attrezzatura perche' non mi garba di trasformare la mia macchina in un furgone sempre pieno :D

2) E' vero che questa potrebbe essere l'occasione per prendere una montatura piu' grande, ma e' una questione di budget. Una G11 magari usata me la posso permettere oggi, una G42 o Omega nuove complete (tanto usate sono quasi introvabili) chissa' quando, forse fra un anno. E non voglio aspettare cosi' tanto. Mi capirai... :D

3) Il mio target come tubo e' un C11 (dato che ho gia' un C9), che su una montatura come la G11 e' OK per pianeti, ma forse non per il deep-sky. E allora, dicevo io, al C11 potrei affiancare un C8 o simili per il profondo cielo. Prezzo contenuto, soddisfazione garantita.

Spero che ora la mia linea di pensiero sia un po' piu' chiara. Naturalmente si accettano suggerimenti di ogni tipo...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
esordini ha scritto:

1) EQ6 Skyscan Pro: l'ho messa giusto perche' mostruosamente economica (ma sappiamo tutti che com'e')
2) G11 (ne ho gia' un'altra, ma questa la terrei in un posto diverso)
3) Gemini G41/G42
4) La piu' piccola della Bellincioni (Omega?)

Voi che cosa mi consigliereste? Grazie in anticipo


5) Vixen New Atlux?
Cavalletto compreso viene a costare sui 5000 euro (nessun risparmio prendendola all'estero, anzi!) ma pare sia qualitativamente eccellente (io comprerò questa, fra qualche mese). Non porta carichi esagerati (max 23 kg), ma i tecnici di vari store italiani mi hanno assicurato che un Meade da 10'' oppure il C11 si stanno su alla grande, anche in fotografia.
La G42, tutto compreso, viene a costare più di 7000 euro (con cavalletto, computer e "fesserie" varie. Certo, porta 40 kg (ma il dato mi pare esagerato, visto che la testa pesa 22 kg, solo 4 kg in più della testa della Atlux), ed è certamente una montatura definitiva (ma anche la Atlux lo è, a patto di non esagerare con il diametro del tubo). Però la G42 è assolutamente al di là del mio budget.

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Boh!..la Atlux pur essendo un prodotto della ottima casa, secondo me ha due pecche:
1-carico utile simile alla G11 e lontano dalla G42....quindi prodotti diversi per una differenza di prezzo piccola (secondo i miei informatori 8) è ben sotto i 7000)
2-usa l'ottimo, rimpianto ma abbandonato Skysensor, percui se c'è una rottura?....grane....grane...grane...

Un'altra ipotesi però:
c'è sul sito di Ottica San Marco una bellissima Taka EM200, non la conosco ma mi pare che potrebbe essere interessante.
Vedi un pò tu.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010