1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti

Vorrei sapere se esiste la possibilità di montare la Canon sulla montatura del Celestron 130SLT al posto del tubo.
Credo, ma non ne sono sicuro, che la coda di rondine è standard vixen (qualcuno me lo può confermare?).

Non so se il tubo regge pure il peso dellla fotocamera col piggy back (la forcella è monobraccio) per cui avevo pensato di sfruttare la motorizzazione per la fotocamera togliendo via il tubo altrimento devo trovare gli anelli di supporto.

Attendo Vostri riscontri
Grazie
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Vorrei sapere se esiste la possibilità di montare la Canon sulla montatura del Celestron 130SLT al posto del tubo.

Dovresti far costruire artigianalmente una CDR uguale a quella del tuo tele. Sulla parte terminale poi dovrai praticare un foro passante per la vite da 1/8" che fissa la reflex.
Oppure un piggyback sembra più semplice, a patto che trovi un modo di bilanciare il tubo in declinazione 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 17:00 
Basta farne una lunga 10cm in legno duro tipo tek, basta una comune mola a disco per sagomarla.
Loi si fa il foro centrale per la vite fotografica ed uno "scalmo" sotto si circa 1 cm, anche meno, per non far "sporgere" la manopolina della vite.
La vite fotografica, un po' lunga, si trova dal fotografo per pochi euro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Dai metti in pratica le tue parole:

Cita:
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **


:wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Grazie a tutti

Al legno non ci avevo pensato...

Il problema sarà piuttosto la vite fotografica compreso sistema di blocco...

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Usualmente le barre a coda di rondine hanno un foro centrale a passo fotografico, poi ti basta una vite a passo fotografico bella lunga ( si trovano dai ferramenta più forniti) e una rondella di serraggio come quelle dei cavallettini per le webcam che vendono i cinesi a 3 euro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non esiste il problema.
Se hai la vite fotografica fai un foro di 5,5 mm di diametro.
Nella coda di rondine devi fare uno svaso sufficiente a far uscire la vite quel tanto che basta ad avvitare la macchina fotografica.
Poi avviti la vite nel legno fino a farla uscire dalla parte della macchina fotografica.
La vite ha una parte non filettata e più stretta che poi si muoverà liberamente nel foro ma non ti uscirà.
E' il medesimo sistema dei cavalletti fotografici, se ne vai a vedere uno capisci meglio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Usualmente le barre a coda di rondine hanno un foro centrale a passo fotografico, poi ti basta una vite a passo fotografico bella lunga ( si trovano dai ferramenta più forniti) e una rondella di serraggio come quelle dei cavallettini per le webcam che vendono i cinesi a 3 euro.


quoto vicchio, tutte le cdr cinesi hanno un paio di fori nel mezzo, filettati con passo fotografico, ti basta una vite fotografica che ti e' stata descritta, e attacchi la camara alla montatura. ( io ho usato una barretta tipo vixen )

http://forum.astrofili.org/userpix/332_barravixen2_1.jpg

l'ho leggermente modificata applicando una vite con manopola di un trepiede, la uso in parallelo ad un piccolo tele, ma si potrebbe usare anche da sola sulla montatura.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Bene.

Sto rivedendo tutto, sulla scorta delle Voste indicazioni ma soprattutto sul fatto - non ci avevo proprio pensato - che l'attacco non è "parallelo" al terreno ma "perpendicolare".
Quindi devo usare una staffa angolare (ad L) fissata alla coda di rondine. Quest'ultima l'ho già fatta realizzare in legno da falegname ieri in faggio (mi è venuta pure gratis).

Per la staffa invece non mi poteva andare meglio. Ho una vecchia staffa per flash con tanto di attacco per la macchina (vite e rotellina di fissaggio).
Addirittura penso di mettere, al posto del flash, un cercatore per l'allineamento.

Mi basteranno qualche foro e qualche bulloncino per il fissaggio e via... verso nuove avventure.

Pubblicherò le foto nell'area "Autocostruzione". Conto di farcela nel weekend (moglie e bimbe permettendo). Spero vadano via anche le nuvole.

Ecco uno schema di massima:
http://forum.astrofili.org/userpix/1012_dslr_su_montatura_celestron_1.jpg

A presto
Ettore :wink:

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Ultima modifica di turtle63 il venerdì 23 novembre 2007, 10:13, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 10:11 
Considera che una staffa a L porta quasi sempre fastidiose vibrazioni...

PS: Tecnosky, che lavora e crea personalmente accessori per astronomia, è im grado di farti una barra Vixen in metallo con lo "scalmo sotto" per la vite, prova a sentirlo...
http://www.tecnosky.it/tecnosky_barre.html
:wink:
certamente sarà un lavoro fatto bene...


Ultima modifica di Fede67 il venerdì 23 novembre 2007, 10:14, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010