1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: HELP Cavi EQ6 compromessi
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
sabato scorso sono stato a Zoppè (come avevo già descritto nel topic a riguardo) e purtroppo ho avuto dei problemi di elettronica che non mi sono potuto spiegare in loco.
Di preciso la montatura era come impazzita,non ne voleva sapere di allinearsi,rispondeva ai comando con un notevole ritardo,non teneva l'oggetto anche se puntato senza goto,insomma.... ha dato i numeri tutta la sera da farmi rinunciare e chiudere bottega.

Da sabato scorso (non ieri) sono riuscito solo oggi a darci un'occhiata e questa è stata la sorpresa : :evil: :evil: :evil:
Allora la sequenza va da prima della apertura 1-4

http://forum.astrofili.org/userpix/120_1_3.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/120_2_3.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/120_3_3.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/120_4_3.jpg

Mentre la 5-6 mostrano la sistemazione

http://forum.astrofili.org/userpix/120_5_3.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/120_6_2.jpg

Il problema è un'altro....mi fa gli stessi capricci di prima :twisted: :twisted: :twisted:

Il messaggio di accensione è questo: Initialinzing.........poi dopo 10 secondi circa emette un beep lungo e compare questo messaggio: Comm.ERROR!!!! or no connection.
Premo ESC e mi porta al menu base >>Skyscan EQ<< Ver.02.04

Preciso che ho seguito attentamente il collegamento dei cavi anche se erano ben pasticciati l'uno con l'altro....ed ho messo dei tubetti colorati per isolare maggiormente gli stessi.

Chi mi può aiutare a recuperare uno schema del cavo di collegamento tra pulsantiera e montatura??? :( :( :( :(


Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 18:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecchilo :)

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=1976

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide,
GRAZIE 1000! :D :D

Proverò a costruirmi un nuovo cavo di collegamento.

Cieli sereni a tutti

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tienici aggiornati e facci sapere perchè è una cosa abbastanza importante...ma sai per caso come mai si sono ridotti in quel modo i cavi?

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 7:35 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gigi.
Sicuro di aver eseguito le saldature al posto originario? E' successo anche a me con un filo di quelli (hanno proprio usato un cavo squallidissimo³) e il messaggio era identico al tuo.
Se non hai la certezza di aver ripristinato i contatti esattamente, io rimarrei con l'indagine su quelli, anche perché internamente alla EQ6 i connettori sono di difficile reperibilità e a crimpare.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
Ciao Gigi.
Sicuro di aver eseguito le saldature al posto originario?


Ciao Manu,
già....di fatto non avete idea di come rano messi i cavi :twisted: :twisted: :twisted: (condizioni)

Ho eseguito attentamente la dissaldatura cavo per cavo (a parte l'unico rotto) e appunto l'unico cavo che si era staccato non poteva andare altro che su l'unico pin del connettore che presentava segni di stagno.

Oggi comunque per stare piu tranquillo ho acquistato cavo,connettori ed il necessario per ricostruirne uno nuovo di zecca!

Grazie anche a Davide per lo schema del cavetto.

Non appena finito (sabato) vi dirò com'è andata....

Cieli sereni

Gigi

p.s. ho acquistato un cavo da 3 metri già crimpato RJ-RJ ed ho preso un nuovo connettore DB9-RJ da assemblare :wink:

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gigi62ve ha scritto:
AstroManu ha scritto:
Ciao Gigi.
Sicuro di aver eseguito le saldature al posto originario?


Ciao Manu,
già....di fatto non avete idea di come rano messi i cavi :twisted: :twisted: :twisted: (condizioni)

Ho eseguito attentamente la dissaldatura cavo per cavo (a parte l'unico rotto) e appunto l'unico cavo che si era staccato non poteva andare altro che su l'unico pin del connettore che presentava segni di stagno.

Oggi comunque per stare piu tranquillo ho acquistato cavo,connettori ed il necessario per ricostruirne uno nuovo di zecca!

Grazie anche a Davide per lo schema del cavetto.

Non appena finito (sabato) vi dirò com'è andata....

Cieli sereni

Gigi

p.s. ho acquistato un cavo da 3 metri già crimpato RJ-RJ ed ho preso un nuovo connettore DB9-RJ da assemblare :wink:


ci vuole un rj a 6 fili non a 4 controlla

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
Tienici aggiornati.... ma sai per caso come mai si sono ridotti in quel modo i cavi?

Ciao Alex.


Poveraccio chi l'ha fatto quel lavoro.....in oriente


Cieli sereni

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrobob0 ha scritto:
ci vuole un rj a 6 fili non a 4 controlla


A me sembra che ne abbia 8 il suo originale.....

cieli sereni

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gigi62ve ha scritto:
astrobob0 ha scritto:
ci vuole un rj a 6 fili non a 4 controlla


A me sembra che ne abbia 8 il suo originale.....

cieli sereni

Gigi

ops confused pensavo fosse quello della st4
il tuo dovrebeb essere rj14 tipo quelli da Lan o rete Isdn

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010