1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strumento all'esterno?!?
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Come molti sapranno, montare e rismontare lo strumento su equatoriale, non è poi cosi immediato e comodo, pensavo quindi di lasciarlo in terrazza, coperto da un surrogato del sacco di osvald (telo di plastica alluminato) e comunque sotto una tettoia.
Che ne dite? C'è rischio che si rovini la parte elettrica e/o meccanica e/o ottica?

Ovviamente pulsantiera, oculari e tutto il resto lo porterei dentro casa...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Anche io ho per la testa qualche idea per una soluzione semi-fissa.
Però al posto del sacco penso ad una copertura rigida tipo una scatola in plastica o una copertura in legno di compensato marino magari incernierata da una parte della base per poter essere ruotata come un coperchio.
Praticamente alla fine (io dispongo di una colonna in cemento), esteticamente sarebbe come un grosso "fungo", che nasconde la montatura già opportunamente piazzata.
Avevo visto su un vecchio numero di Coelum una soluzione simile per un tele montato su una mezza colonna e il proprietario montava solo il tubo.
Io vorrei fare proprio così..
Vediamo se altri hanno altre idee.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Gp ha scritto:
Ciao.
Anche io ho per la testa qualche idea per una soluzione semi-fissa.
Però al posto del sacco penso ad una copertura rigida tipo una scatola in plastica o una copertura in legno di compensato marino magari incernierata da una parte della base per poter essere ruotata come un coperchio.
Praticamente alla fine (io dispongo di una colonna in cemento), esteticamente sarebbe come un grosso "fungo", che nasconde la montatura già opportunamente piazzata.
Avevo visto su un vecchio numero di Coelum una soluzione simile per un tele montato su una mezza colonna e il proprietario montava solo il tubo.
Io vorrei fare proprio così..
Vediamo se altri hanno altre idee.
Gp.

Cioè vprresti lasciare fissa la montatura sulla colonna ogni volta montare solo il tubo?
Ma siamo sicuri che l'umidità da più fastidio alle ottiche piuttosto che all'elettronica?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Toglierei pulsantiera e cavi, per ridurre al minimo i tempi....
Penso che una semplice ventilazione tramite piccole fessurine protette da zanzariera ( a mò di areatore), possa mantenere un pò di ventilazione.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se riporto sù questo post, ma la cosa mi interessa non poco...
Ieri sera parlando con un amico moltoesperto, è tornato fuori il discorso sulla montatura all'aperto..
Io ho una EQ6pro, ma lui non conoscendola mi ha solo dato qualche informazione riguardo la delicatezza che può avere la parte elettronica se non è progettata per resistere alle intemperie, umidità e altro, per tempi prolungati.

Io sono intenzionato a costruire (come detto sopra), una piccola copertura che contenga solo la montatura, ma a questo punto mi domando:

quanti di voi hanno mai lasciato la eq6 all'aperto per lunghi periodi?...e se sì, sono stati riscontrati problemi?...soluzioni?...

Mi manca solo di collegare un cavo per remotare il tutto e se andrà tutto bene vorrei proprio piazzare tutto in sede fissa.
Dite....dite... 8)
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io ho tenuto per un annetto la eq6 fuori...
la coprivo ogni sera con dei teli e portavo in casa OTA + pulsantiera. Mai nessun problema!


Usavo una colonnina per la eq6.. non il suo treppiede.
(che ora mi avanza tra l'altro..)

Ciao
CHris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ah... piu' che dell'umidità mi preoccuperei del caldo..
ad agosto non e' mai rimasta fuori.. avevo paura che iniziasse a colare il famoso grasso cinese :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Io ho sempre pensato che se uno toglie il tubo dalla montatura, deve toglere anche i contrappesi, pena uno sollecito meccanico della montatura stessa... non sbaglio vero?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
Io ho sempre pensato che se uno toglie il tubo dalla montatura, deve toglere anche i contrappesi, pena uno sollecito meccanico della montatura stessa... non sbaglio vero?



Senz'altro. Almeno per contenere la pressione - sbilanciata - della corona dentata sulla vite senza fine.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Danilo Pivato ha scritto:
free thinker ha scritto:
Io ho sempre pensato che se uno toglie il tubo dalla montatura, deve toglere anche i contrappesi, pena uno sollecito meccanico della montatura stessa... non sbaglio vero?



Senz'altro. Almeno per contenere la pressione - sbilanciata - della corona dentata sulla vite senza fine.
Cari saluti

Danilo Pivato


Bene immaginavo... :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010