Ciao a tutti,
Dopo un anno di possesso del N-130 Bresser Newton F 1000 su Mon 1, credo di essere in grado di esporne una modesta recensione, visto che nessuno fin ora lo ha fatto.
1) Tubo: un cilindro bianco L=97 cm, D=16 cm e una ostruzione (sullo specchio) di circa S=17,5 cm^2 (comprese le tre razze).
2) Cecatore: un 6X30 che fa il suo sporco lavoro con crocicchio non illuminato, ma poco importa, ha un fissaggio spartano ma tiene.
3) Focheggiatore: di serie. Duretto, ma una volta ingrassato migliora un po.
4) Montatura: Mon 1, tiene bene, ma mostra i suoi limiti quando il telescopio è ad alti ingrandimenti, basta una leggera brezza per farlo tremolare, ma è ancora sufficientemente accettabile. Mi hanno stupito le manopole in AR e DEC hanno una ottima flessibilità e un comando millimetrico che fanno sì di "passeggiare" morbidamente tra le stelle. Motorizzabile.
5)Treppiede: Ottimo per uno strumento "economico" All'inizio presentava un difetto di instabilità ma basta stringerne i bulloni e tutto va a posto.
6)Ottiche: Uno specchio primario da D=13 cm che con gli oculari di serie 10-15 e 25 mm PL + Barlow X2 permette un discreto 260X che sui pianeti si può anche esasperare accettando però il tremolio che a queste condizioni è patologico. Dotazioni: I tre oculari Buoni per capire dopo qualche mese quali ti occorreranno per salire di qualità. Carte du Ciel ottimo programma che aiuta non poco a dislocare oggetti e stelle. Personalmente sono riuscito a risolvere stelline di 13 Mag e oltre, sotto un buon cielo (e sono soddisfatto). La risoluzione e una valutazione dei vari oggetti Messier e abbastanza soggettiva, mi limito a dire che si vedono e si apprezzano per come te li fa apprezzare un newtoniano da 13 cm. Ad ogni modo sulle stelle e ammassi aperti posso dire che mi è piaciuto molto.
7) Manegevolezza: ottima, Lo si "abbraccia" bene per fare uno StarHopping di tutto rispetto. Trasportabilità eccellente, con due borse acquistate presso un rivenditore di articoli musicali (quelle da asta microfono 12€) lo carichi bene in auto. Pesa complessivamente 17 Kg.
8.) Pecche: non cè una vitarella di ricambio, dopo 2 gg ne avevo perse 2 (ma questa è colpa mia )
Conclusioni: Il rapporto qualità-prezzo è onestissimo. Ottimo telescopio per un primo acquisto, versatile, veloce nello stazionamento. Lo considererei un buon approccio allo studio degli strumenti. Io sono riuscito a capire, grazie al N130 molte cose che devo sapere quando matura la decisione di passare al secondo strumento. Consigliabilissimo per "Entry level" (scusate l'anglofonia)
Bene, credo di aver detto tutto...
Buon cielo a tutti
massimoRed
_________________ note: nella vita sto imparando.
|