1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna e potere risolutivo APO
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
A parere di qualcuno piu' esperto di mè quali sono gli aspetti morfologigi lunari che un buon apo da 4 pollici in buone condizioni di seeng dovrebbe mostrare? Mi spiego meglio, voglio capire le prestazioni del mio vixen sulla luna rispetto ad altri rifrattori, mi interessava sapere se vi erano rime, crateri o quant'altro che sono particolarmente impegnativi per uno strumento di queste caratteristiche.


Ultima modifica di zandor il venerdì 23 novembre 2007, 20:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a verificare se nel cratere Plato vedi almeno 3-4 micro craterini.
Credo sia un buon test per un 4".

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 9:13 
Puoi anche guardare come vedi la Rima Birt, vicino alla Rupes Recta.
E puoi provare anche la "città lunare", che dovremmo essere nel periodo giusto (se smette di piovere...) :
http://www.gawh.net/pdf/cit_lun.pdf

Non so le formule per calcolare il potere risolutivo di uno strumento.
Comunque secondo me col tuo Vixen sulla Luna dovresti viaggiare a 350-400x benone, probabilmente anche di più col seeing giusto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Sulla Luna, ad una distanza media di 350.000 km, un secondo d'arco corrisponde a 1.7km. Adesso un 4" risolverebbe in teoria 1.17", quindi diciamo un paio di km. Ma sulla Luna, con gli alti contrasti che ci sono e soprattutto se scegli giornate particolari con illuminazione radente ed ombre lunghe puoi andare ben al di sotto di ciò (soprattutto su rimæ lunghe). E' un po' come quando osservi un filo della luce contro il cielo. Non lo vedresti mai se fosse un punto, ma la lunghezza te lo fa vedere chiaramente anche se, appunto, otticamente non ne dovresti percepire lo spessore...

Insomma, in condizioni molto favorevoli (che sulla Luna con un 4" apo capitano spesso) aspettati performance superiori... direi del 50% in visuale e del 100% in video.

Comunque, dovresti vederne facilmente 6. A me con un 4" apo è capitato più volte di vederne assai di più. Il visore binoculare aiuta *molto*.

Questa tabellina può esserti d'aiuto:

Craterini di Plato
A = 2.7 km
B = 2.4 km
C = 2.4 km
D = 2.1 km

e = 1.9 km
f = 1.6 km
g = 1.5 km
h = 2.2 x 1.3 km (doppio)

i = 1.2 km
j = 1.0 km
k = 1.3 km
l = 1.0 km
m = 1.2 km
n = 1.1 km
o = 1.1 km (doppio)
p = 1.1 miles (triplo)
q = 1.0 km (doppio)

Buon divertimento ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 9:30 
Grazie!
C'è una tabella od una formula in giro dove sia riportata la curva risolutiva in rapporto all'apertura?
...magariun intero documento... )


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Sulle caratteristiche dello strumento viene indicata una risoluzione di 1,14 secondi d'arco, appena il tempo e buono e a seconda di come è la luna mi cimento nella prova. Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 11:27 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora la formula:
Potere Risolutivo in Secondi = 120/ Diametro Obiettivo in mm non è valida?

Eppure la ritrovo su tutti i libri di astronomia.... boh? :?: :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 13:17 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Io ho letto con i miei occhi su piu' di un libro delle elementari che "3-5 e' IMPOSSIBILE".....
non sempre le semplificazioni sono "esatte" e in effetti non sono neanche sempre utili
Per ottiche scadenti, la natura ondulatoria della luce non entra in gioco. Per ottiche lavorate a regola d'arte, si vede eccome. Per un resoconto su uno strumento molto piccolo e lavorato bene (ma neanche poi uno strumento da osservatorio sia ben chiaro), puoi leggere il report osservativo di max lattanzi col telementor.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vicchio ha scritto:
Allora la formula:
Potere Risolutivo in Secondi = 120/ Diametro Obiettivo in mm non è valida?

Eppure la ritrovo su tutti i libri di astronomia.... boh? :?: :roll:


Come base se, spesso e' peggio (ottica non buona ma soprattutto seeing) poi entra anche molti altri fattori. Quella risoluzione vale, tra la'ltro, a una certa lunghezza d'onda, cosa importante anche questa.
Poi c'e' una bella differenza tra dettagli e separare 2 stelle. A me e capitato varie volte (ma penso a tutti) di scendere anche sotto quel limite perche', a prescindere l'ottica ben fatta, il seeing mi permetteva di vedere sovrapposti le 2 centriche delle stelle quasi del tutto ma percepire ancora che erano di 2 stelle diverse. Ma con un particolare, tipo banda di giove, la vedo dura che vederesti stesse "dimensioni".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010