1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 5:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DA1 e motori vixen
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
ciao a tutti,
vorrei sapere pregi e difetti di questa motorizzazione sulla GP,perchè ho l'occasione di comprarla ad un buon prezzo,e non so se è meglio della DD1 classica come inseguimento GO-TO ed autoguida.Ringrazio specialmente i possessori od ex possessori del DA1 se vorranno dirmi le loro impressioni.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
inziio io..
i pro:
- coppia dei motori esagerata! (di molte volte superiore)
- funzionamento autoguida con porta st4 o protocollo ASCOM ben fatto
- installabile su altre montature in un secondo tempo sostituendo i motori
- gestione buona del backlash

i contro. (opinione personale)
- pulsanti non illuminabili e introvabili di notte con i guanti (ma anche senza non e' che sia immediata)
- necessità di operare sulla tastiera per cambiare il funzionamento da "controllo PC" ad autoguida st4
- inseguimento che a naso e' piu' preciso sulla vixen. (se fai autoguida non e' un problema)


Ovviamente la coppia menzionata si paga in termini di consumo..... che ritengo comunque onesto. (entro 1A misurato con coppia impostata su LOW)


Queste sono le considerazioni considerando il DA1 come una motorizzazione standard non goto.Per questo scopo secondo me e' un ottimo prodotto... il goto e' un arrangiamento.

Come funziona il goto?
- mal documentato perche' fondamentalmente non c'e' un applicazione ufficiale (a quanto ho capito).
- allineamento ad 1 stella e ad un lato di meridiano (come l'FS2 mi pare di aver capito)
- Il software mi pare di aver capito che e' solo lo sforzo di alcuni sviluppatori indipendenti, quindi se qualcosa non va non hai un supporto adeguato. (tra l'altro il forum e' giu' )
- molti utenti hanno avuto problemi con il goto. Io ho capito come gestirlo e punta in modo onesto per i miei scopi.


Quindi in definitiva...
Se sei visualista e basta e punti a mano: DD1 - semplice, durano di piu' le pile , inseguimento di buon livello

Se fai foto a largo campo senza autoguida: DD1

Se fai foto con autoguida e un uso minimo del GOTO per piazzare l'oggetto nel campo: DA1 (funzioni di antibacklash su dec molto utili e goto utilizzabile)

Se cerchi una soluzione GOTO per spazzolare il cielo: nessuna delle 2


Sui consumi avevo scritto qualcosa sul mio blog... lo cerco.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
grazie Christian
preciso e puntuale.mi hai praticamente convinto,darò un'occhiata al tuo blog.Chi può integrare è bene accetto.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto due DD1 sulla GP e ho visto in funzione il DA-1 di Christian e Severino (alias "papi" qui sul forum). Il DD1 insegue effettivamente molto bene ma occorre anche uno stazionamento altrettanto preciso; ho avuto due DD1 perchè la prima dopo un po' è morta e anche la seconda non mi è sembrata particolarmente affidabile nel tempo. Con la DD1 però non ci fai go-to, al massimo autoguida se gli fai una modifica, e in questo caso funziona in maniera sufficiente, il grosso problema infatti è il grande backlash che ti ritrovi per via del gioco dell'asse dei motori MT-1 Vixen che si somma al gioco meccanico tra i due ingranaggi che accoppiano il motore all'asse della vite senza fine e al "poco" gioco che può avere la vite senza fine e la corona della montatura. Il risultato è abbastanza imbarazzante, perchè se puoi regolare l'accoppiamento vite senza fine e corona, non puoi fare nulla per gli altri due giochi che portano ad un backlash importante e abbastanza fastidioso. Da questo punto di vista meglio sicuramente il DA-1. In compenso il DD-1 si rifà alla grande se lo usi per qualche foto a largo campo, come ti ha detto Christian, e puoi arrivare anche a 6-7 minuti con un 200mm e una reflex digitale. Francamente non so se riprenderei ancora la DD-1 per una montatura equatoraile (per l'astroinseguitore è invece perfetta).
Da quel che ho visto il DA-1 è una valida alternativa

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
grazie anche a Valerio,le mie idee adesso sono più chiare.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010