1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: i prezzi dell'usato
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Apro questo post per avere un'idea piu' chiara su come la pensano altri utenti riguardo ai prezzi del materiale astronomico usato.
In un altra discussione ho affermato che secondo me il prezzo medio del materiale usato dovrebbe aggirarsi attorno al 60% del nuovo, con le debite accezioni per materiale di alta qualita' e dall'altra parte oggetti di scarsa qualita'.
Quindi mi piacerebbe sentire l'opinione di altri utenti su quanto, di solito, sono disposti a pagare al massimo per un tele, un oculare, o altro materiale usato.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 10:41 
Ti Quoto.
Visto che anche l'astronomia è entrata a far parte del mercato del "consumismo", i prezzi dell'usato dovrebbero comportarsi di conseguenza...
putrtoppo non è così... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh bisogna distinguere forse tra cinesoni e strumenti doc..
credo che cinesi tipo newton e rifrattori acro (skywatcher,bresser, orion etc..) si possan portar via ad un giusto prezzo del 50-60% del nuovo...
discorso a parte per alcuni strumenti "di nicchia" e di ottima fattura che mantengono nel tempo molto bene il prezzo ( i vari apo.. i takahashi in genere, gli stellarvue, TEC, alcuni meade tipo gli etx 125..)
è sempre il discorso ferrari vs fiat... o come preferisco io.... ducati vs giapponesine...
poi ci son sempre i casi a parte.. (vedi la 500 o il maggiolone ;) )

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
A parer mio l'usato dovrebbe valere fra il 50 e il 75% del nuovo , con chiare differenziazioni fra strumenti che necessitano di maggiore o minore manutenzione nel tempo.
Tanto per capirci , un riflettore si svaluterà maggiormente rispetto ad un rifrattore in quanto necessita di una più frequente manutenzione ; esistono altresì molte altre variabili da considerare e quindi la trattazione non è così semplice


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 10:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo che si agiusto fare i distinguo.

Uno strumento può essere stato migliorato dall'utente che lo sta vendendo. Faccio un esempio: compro una eq3, sostiuisco il grasso cinese con dell'altro miglioro, riesco a renderla più robusta sostituendo qualche vitone. Allora è giusta venderla a molto mno di quello che l'ho pagata?

Altro esempio: un mio amico ha n super polaris: sta montatura ha i cerchi graduati enormi in confronto a tutte quelle fatte dopo, ha una fluidità maggiore delle varie eq5, è fuori produzione. A quanto la dovrebbe vendere (se la vendesse :roll: )?

Vendita di dobson usati: lo specchio magari è da rialluminare, ma quante modifiche avrà fatto il proprietario per renderlo più funzionale?

E altri oculari fuori produzione?

Il discorso è molto ampio! :)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
EightyFive ha scritto:
beh bisogna distinguere forse tra cinesoni e strumenti doc..
credo che cinesi tipo newton e rifrattori acro (skywatcher,bresser, orion etc..) si possan portar via ad un giusto prezzo del 50-60% del nuovo...
discorso a parte per alcuni strumenti "di nicchia" e di ottima fattura che mantengono nel tempo molto bene il prezzo ( i vari apo.. i takahashi in genere, gli stellarvue, TEC, alcuni meade tipo gli etx 125..)
è sempre il discorso ferrari vs fiat... o come preferisco io.... ducati vs giapponesine...
poi ci son sempre i casi a parte.. (vedi la 500 o il maggiolone ;) )


attenzione però che il "collezionismo" esula dall'aspetto puramente commerciale.
Con tutto il rispetto per i Taka , Tec , Stellarvue o TMB non credo comunque possano "valere" più dell' 80% del valore a nuovo perchè come minimo il valore dell'IVA va decurtato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
A parer mio l'usato dovrebbe valere fra il 50 e il 75% del nuovo , con chiare differenziazioni fra strumenti che necessitano di maggiore o minore manutenzione nel tempo.
Tanto per capirci , un riflettore si svaluterà maggiormente rispetto ad un rifrattore in quanto necessita di una più frequente manutenzione ; esistono altresì molte altre variabili da considerare e quindi la trattazione non è così semplice


Anche io la penso come il mio omonimo, e aggiungo che il prezzo di riferimento deve essere quello odierno non quello all'epoca dell'acquisto, si vedonbo su Astrosell strumenti usati per i quali viene chiesto un prezzo pari al 120-130% del nuovo... :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Banale da dire, ma è il mercato che fa...
TEC e compagnia van via facile e a prezzi alti, soprattutto perché chi compra pensa che terranno stretto il loro valore (vedi AP che spesso nell'usato è stato pagato PIU' che il nuovo per via dei tempi di consegna del nuovo stesso: esattamente come Rolex, per dire).

Se questo abbia un senso, non so dire. Se tra dieci anni gli apo VERI te li tireranno dietro - è così improbabile? - rimarrà solo una motivazione collezionistica (credo però assai ridotta: rolexari impazziti ce n'è a migliaia, telescopisti compulsivi molto molto meno...).

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Alessandro ha scritto:
A parer mio l'usato dovrebbe valere fra il 50 e il 75% del nuovo , con chiare differenziazioni fra strumenti che necessitano di maggiore o minore manutenzione nel tempo.
Tanto per capirci , un riflettore si svaluterà maggiormente rispetto ad un rifrattore in quanto necessita di una più frequente manutenzione ; esistono altresì molte altre variabili da considerare e quindi la trattazione non è così semplice


Anche io la penso come il mio omonimo, e aggiungo che il prezzo di riferimento deve essere quello odierno non quello all'epoca dell'acquisto, si vedonbo su Astrosell strumenti usati per i quali viene chiesto un prezzo pari al 120-130% del nuovo... :lol: :lol: :lol:


Visto che siamo tra omonimi, vi quoto, effettivamente molte volte si vedono prezzi riferiti ad epoche passate :D , quando gli oggetti costavano molto di piu'.
In questo periodo si assiste ad una corsa, quasi frenetica, verso l'introduzione di sempre nuovi accessori, che, secondo me, fa bene al consumatore abbassando i prezzi del nuovo e conseguentemente quelli del materiale usato. (faccio un esempio, un radian usato a 150€ non e' piu' una follia, mentre nuovo, quache tempo fa, a 350€ era molto piu' pesante, almeno per le mie tasche)

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo sul 60% del prezzo del nuovo ATTUALE, in caso di materiale in buono stato, che vuol dire perfettamente funzionante e con normali segni di usura. Se il materiale è come nuovo (ma lo deve essere veramente) si può arrivare al 70%.

Sulle eventuali migliorie io sono un po' perplesso. Se si tratta di una EQ6 con upgrade "astromeccanica", allora c'è un reale valore aggiuntivo, ma in molti casi, le modifiche fatte da utenti "non addetti ai lavori" comportano più rischi che un vantaggi.
Ovviamente è solo la mia modestissima opinione.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010