1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Errore Manuale EQ6
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse qualcuno dei possessori della EQ6 Synscan si sarà già accorto dell’errore relativo alla messa in polare della montatura descritto nel manuale, ma per chi ne fosse ignaro consiglio vivamente di leggere. Cito il manuale:
“Metodo per ottenere un allineamento polare preciso.
……il gruppo di numeri incisi nella parte superiore del cerchio di AR si riferiscono agli osservatori che si trovano nell’emisfero terrestre nord….”
SBAGLIATO!!!! Cosi’ facendo andiamo a mettere la polare esattamente a 180 gradi da dove vorremmo.
Sia per la messa in stazione che per la regolazione del cannocchiale polare fate riferimento alle graduazioni IN BASSO.
Ho preso da poco la EQ6 e nel regolare il tutto mi ero accorto che i conti non tornavano, ho fatto una breve ricerca in rete e ho trovato un PDF di Carlo Martinelli che confermava i miei dubbi, oltre a fornirmi preziose informazioni sulla regolazione del cannocchiale polare (per intenderci quella relativa al posizionamento del crocicchio alle 01.00 etc.) Consiglio lettura.

La prova sul cielo ha dato esiti molto positivi, ho registrato un PE di +- 10 arcsec (esemplare fortunato, sento parlare di +-30 arcsec)deriva in DEC veramente minima, test dell’autoguida ottimo effettuato con Magzero MZ5m e PHD Guiding.

Saluti

CP

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
io nell mia orion uso l'indice orario che sta davanti quello verso la lente per interderci ma nel mio caso è quello giustoi altrimenti ruotando l'asse di ar invece che aumentare le ore diminuirebbero.
e non ho nessun problema di inseguimento.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
follo ha scritto:
io nell mia orion uso l'indice orario che sta davanti quello verso la lente per interderci ma nel mio caso è quello giustoi altrimenti ruotando l'asse di ar invece che aumentare le ore diminuirebbero.
e non ho nessun problema di inseguimento.


Il cerchio dovrebbe essere uguale al mio. hai provato a verificare se la posizione indicata dal cannocchiale polare ad una certa ora è effettivamente quella? magari usa il programmino Polar finder, ti da anche la posizione invertita/rovesciata

E' chiaro che i pochi primi di differenza in caso di errore non danno molti problemi almeno in visuale e nemmeno al GOTO se hai allineato a 3 stelle.

Se poi non hai problemi meglio cosi'.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
faccio solo foto e allineo a una stella sempre e con il goto l'oggetto è sempre perfettamente in centro e poi il cerchietto è sempre dove dice polar finder.
probabilmente i cinesini di turno hanno ontato le orion in maniera giusta!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote="follo"]io nell mia orion uso l'indice orario che sta davanti quello verso la lente per interderci ma nel mio caso è quello giustoi altrimenti ruotando l'asse di ar invece che aumentare le ore diminuirebbero.
e non ho nessun problema di inseguimento.[/quote

Una domanda(stupida),ho da poco acquistato la orion atlas eqg go to,ma sul cannocchiale polare non ci sono i (cerchi graduati ,datario e ore),è vero che con il go to non c'e' bisogno,ma nel caso non funzioni...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
nel caso non funzioni li stampi e li incolli come spiega renzo nel suo tutorial....tra l'altro ci sono già anche i pdf nel formato giusto per la eq6 :wink:

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ho letto i vostri post, siccome ho anche io la EQ6 Synscan e mi sono letto il manuale capendo poco di questo "capitolo" è la volta buona che magari riesco a capire di più.
Mi spiegate cosa servono questi numeri sopra gli assi? C'è un esempio sul manuale ma proprio non l'ho capito...mi potreste spiegare dettagliatamente, o magari darmi qualche buon link, per usarli in maniera corretta? Vi ringrazio molto...

Ciao Alex. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
io uso solo il cerchio orario sulla ascensione retta per stazionare alla polare.
faccio quanto segue.
metto il tripode piu o meno verso la polare metto in bolla.
successivamente metto la polare in culminazione (cerchiolino in basso)e blocco l'asse di ar, con polar finder guardo a che ora è culminata la polare e sposto l'indice orario con l'ora indicata dal programmino sulla freccetta del nonio( nel mio cerchio è quello verso la lente del tele).
dopodiche blocco le vitine del cerchio e ruoto l'ar fino a far combaciare l'ora che leggo sull'orologio alla freccietta indice.
centro la polare e poi vado con la solita procedura.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda purtroppo ho capito poco perchè prorpio sono un super neofita di suddetta montatura specialmente per quanto riguarda i cerchi graduati...allora diciamo che:
1) apro il cannocchiale polare, lo metto in posizione (come dicono le istruzioni) e metto la stella polare nel "pallino" (non so come si chiama se ha un termine tecnico)all'interno del cannocchiale polare.
2) Fatto ciò sposto il cerchio di AR e lo metto su 0.
3) Sposto nuovamente l'asse di AR in modo che vada su 1h in più (secondo quello che mi dice il computer)?????????? (Di questo passo non sono sicuro).
4) fatto ciò che devo fare?

Scusa veramente per le domande, ma non sono mai riuscito a trovare un documento che mi spiegasse esattamente il dafarsi.

Ti ringrazio molto.

Ciao Alex. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
è piu facile a farsi che a disri!
provo a rispiegare,
metti la montatura con il cannocchiale rivolto piu o meno alla polare(stella).
passo 2 metti a bolla.
passo 3 con polar finder(programma scarcabile gratuito guardi l'orario di culminazione della polare.
passo 4 molli il freno dell'asse di ascensione retta e guardando nel cannocchiale polare metti il cerchietto nella parte bassa ruotando l'asse di a.r.
passo 5 blocchi l'asse di a.r.
passo 6 ruotando solo il cerchio orario che deve essere libero porti l'orario che dice il programmino polar finder (mettiamo per esempio le 23:00) a combaciare con la piccola freccia posta appena sotto il cerchio graduato.
passo 7 blocchi il cerchio con le due vitine.(fatto questo hai l'asse di a.r. tarato con la culminazione polare.
passo 8 guardi lora sul tuo orologio.
passo 9 sblocchi l'asse di a.r e lo ruoti finchè sulla freccietta che fa da indice non farai combaciare l'ora del cerchio che hai letto sul tuo orologio.
passo 10 blocchi di nuovo l'asse di a.r.
passo 11 solo adesso procedi nel centrare la polare nel cerchietto!
e dovresti avere la montatura allineata al polo.
per un riscontro oggettivo puoi vedere se costellazioni disegnate nel cannocchiale combaciano come posizione a quelle che vedi in cielo....se combaciano vuol dire che hai fatto giusto :wink:
altrimenti meglio non mi so spiegare.
poi procedi con l'inserire tutti i dati nella tastiera e ad allineare.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010