Grappiz ha scritto:
massimoboe ha scritto:
e non a caso ti invito a valutare bene il Geoptik con secondario incollato, cella cosi cosi, e vetro ad alta
instabilità termica........
Opinione mia s'intende.
massimo
no ma ovvio, è uno strumento che conosco solo per sentito dire ed ho letto diverse recensioni positive...se sono qui è per chiedere consiglio in effetti, è utilissimo sentire le esperienze di altra gente in merito...
quali ottiche, tra i newton commerciali, sono maggiormente indicate quindi per riprese in alta risoluzione?
commercialmente non mi va di fare nomi, anche perchè penso che il tuo budget di spesa abbia dei limiti ben precisi.
Un buon tele planetario sta su 200 mm di diametro e f5-f6 per non dover usare montature troppo costose. Qua una eq6 ti è sufficente (non la amo, ma sarebbe troppo facile consigliarti roba da 5-8000 euro...).
Curerei molto l'intubazione e, ti dico che senza paura per un diametro cosi, cercherei di costruirmelo. Non per risparmiare ma per avere uno strumento proprio performante per i tuoi scopi.
Un'ottica corretta a 1/10 in pyrex sarebbe l'ideale, un secondario con ostruzione 0,18 accettabile e performante........una BUONA cella del primario in grado di far lavorare al meglio uno specchio sottile e un altrettanto valido supporto del secondario.
Ma a parte queste chiacchere bisognerebbe sapere: dove intendi montare il tubo e qual'è il tuo limite di spesa, da dove osservi? Il seeing è fondamentale e se sei messo male è inutile salire oltre i 20 cm. non lo useresti quasi mai.
max