1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 12:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
ciao Ragazzi, come da domanda in oggetto: apparte il Geoptik formula 20 f/6 che ha una bassa ostruzione (0.22), quali altri tuboni possono essere utilizzati con profitto nell'alta risoluzione?
Grazie in anticipo :wink:

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
sono molti i fattori, oltre all'ostruzione.
Prima fra tutti la qualita' ottica, poi la collimazione, il contenimento dei riflessi, gli oculari adatti.
Il rapporto focale non e' poi cosi' determinante alla fine.......
Io posso dire che il mio Ariete,regge 790x su luna e saturno senza batter ciglio, giove troppo basso, marte ancora da testare.......
Possessori dei Lightbridge esprimetevi!!!

Ciao
:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
ciao Vale, senza dubbio! Io mi non a caso ho citato il Geoptik, che ha una qualità di lavorazione certificata. Più che di dobson (senza nulla togliere ai bestioni che danno delle esperienze mozzafiato) vorrei sentire esperienze in merito a dei tubi newton da 8 o massimo da 10 pollici, dato che mi cimenterei, oltre che nel visuale deep, anche, anzi soprattutto, nelle riprese in high res...

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 23:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
e non a caso ti invito a valutare bene il Geoptik con secondario incollato, cella cosi cosi, e vetro ad alta
instabilità termica........
Opinione mia s'intende.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grappiz ha scritto:
ciao Ragazzi, come da domanda in oggetto: apparte il Geoptik formula 20 f/6 che ha una bassa ostruzione (0.22), quali altri tuboni possono essere utilizzati con profitto nell'alta risoluzione?
Grazie in anticipo :wink:

Bassa ostruzione 0.22?
Ostruzione normale vorrai dire
io che ho 0.14 cosa dovrei pensare di avere allora?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
Stargazer ha scritto:
Grappiz ha scritto:
ciao Ragazzi, come da domanda in oggetto: apparte il Geoptik formula 20 f/6 che ha una bassa ostruzione (0.22), quali altri tuboni possono essere utilizzati con profitto nell'alta risoluzione?
Grazie in anticipo :wink:

Bassa ostruzione 0.22?
Ostruzione normale vorrai dire
io che ho 0.14 cosa dovrei pensare di avere allora?

ostruzione normale in effetti :)
bassa però se rapportata all'ostruzione dei vari sc celestron o all'ostruzione del mio newton, che se non ricordo male dovrebbe essere di 0.33...Tu con cosa osservi Stargazer?

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 0:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
massimoboe ha scritto:
e non a caso ti invito a valutare bene il Geoptik con secondario incollato, cella cosi cosi, e vetro ad alta
instabilità termica........
Opinione mia s'intende.
massimo

no ma ovvio, è uno strumento che conosco solo per sentito dire ed ho letto diverse recensioni positive...se sono qui è per chiedere consiglio in effetti, è utilissimo sentire le esperienze di altra gente in merito... :)
quali ottiche, tra i newton commerciali, sono maggiormente indicate quindi per riprese in alta risoluzione?

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 0:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Grappiz ha scritto:
massimoboe ha scritto:
e non a caso ti invito a valutare bene il Geoptik con secondario incollato, cella cosi cosi, e vetro ad alta
instabilità termica........
Opinione mia s'intende.
massimo

no ma ovvio, è uno strumento che conosco solo per sentito dire ed ho letto diverse recensioni positive...se sono qui è per chiedere consiglio in effetti, è utilissimo sentire le esperienze di altra gente in merito... :)
quali ottiche, tra i newton commerciali, sono maggiormente indicate quindi per riprese in alta risoluzione?



commercialmente non mi va di fare nomi, anche perchè penso che il tuo budget di spesa abbia dei limiti ben precisi.
Un buon tele planetario sta su 200 mm di diametro e f5-f6 per non dover usare montature troppo costose. Qua una eq6 ti è sufficente (non la amo, ma sarebbe troppo facile consigliarti roba da 5-8000 euro...).
Curerei molto l'intubazione e, ti dico che senza paura per un diametro cosi, cercherei di costruirmelo. Non per risparmiare ma per avere uno strumento proprio performante per i tuoi scopi.
Un'ottica corretta a 1/10 in pyrex sarebbe l'ideale, un secondario con ostruzione 0,18 accettabile e performante........una BUONA cella del primario in grado di far lavorare al meglio uno specchio sottile e un altrettanto valido supporto del secondario.

Ma a parte queste chiacchere bisognerebbe sapere: dove intendi montare il tubo e qual'è il tuo limite di spesa, da dove osservi? Il seeing è fondamentale e se sei messo male è inutile salire oltre i 20 cm. non lo useresti quasi mai.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ho avuto il geoptik 200 e andava molto bene unica sosa devi collimarlo decentemente io per mesi ho usato un laser che non era per nulla collimato e mi chiedevo perche ogni volta il secondario era cosi' fuori, poi ho usato il classico metodo del porta rullini ed è cambiato tutto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
massimoboe ha scritto:
Grappiz ha scritto:
massimoboe ha scritto:
e non a caso ti invito a valutare bene il Geoptik con secondario incollato, cella cosi cosi, e vetro ad alta
instabilità termica........
Opinione mia s'intende.
massimo

no ma ovvio, è uno strumento che conosco solo per sentito dire ed ho letto diverse recensioni positive...se sono qui è per chiedere consiglio in effetti, è utilissimo sentire le esperienze di altra gente in merito... :)
quali ottiche, tra i newton commerciali, sono maggiormente indicate quindi per riprese in alta risoluzione?



commercialmente non mi va di fare nomi, anche perchè penso che il tuo budget di spesa abbia dei limiti ben precisi.
Un buon tele planetario sta su 200 mm di diametro e f5-f6 per non dover usare montature troppo costose. Qua una eq6 ti è sufficente (non la amo, ma sarebbe troppo facile consigliarti roba da 5-8000 euro...).
Curerei molto l'intubazione e, ti dico che senza paura per un diametro cosi, cercherei di costruirmelo. Non per risparmiare ma per avere uno strumento proprio performante per i tuoi scopi.
Un'ottica corretta a 1/10 in pyrex sarebbe l'ideale, un secondario con ostruzione 0,18 accettabile e performante........una BUONA cella del primario in grado di far lavorare al meglio uno specchio sottile e un altrettanto valido supporto del secondario.

Ma a parte queste chiacchere bisognerebbe sapere: dove intendi montare il tubo e qual'è il tuo limite di spesa, da dove osservi? Il seeing è fondamentale e se sei messo male è inutile salire oltre i 20 cm. non lo useresti quasi mai.
max

ciao Massimo,
le mie osservazioni deep le faccio da una località situata a circa 35 km da bari, sulle colline limitrofe e nell'entroterra. In condizoni di buona trasparenza si arriva ad una magnitudine limite di circa 5. Per quanto riguarda l'high res, osservazioni e riprese, il mio quartiere situato appena in periferia di Bari penso vada più che bene. Apprezzo molto il tuo consiglio sull'autocostruzione dello strumento, ma credo di non essere in grado e non avere le competenze per poter pensare di realizzare un'opera del genere, anche se devo dirti che mi piacerebbe :roll:

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010